Siete mai stati al Ciampac, in Val di Fassa? Questa splendida conca incastonata nel cuore delle Dolomiti si raggiunge partendo da Alba di Canazei (1500 metri di altitudine), dove si prende la cabinovia che in pochi minuti porta a quota 2100 metri.
L’area escursionistica è aperta dal 14 giugno fino al 14 settembre 2025 (info QUI) ed è un vero paradiso per i grandi (panorami unici al mondo), ma anche per i bambini, con tante attività e percorsi studiati proprio per loro, come il percorso dedicato alle marmotte, la pista per biglie di legno a forma di drago o il percorso del macchinista. Acquistate in cassa l’andata e ritorno telecabina + seggiovia ed una volta arrivati alla piana andate al punto info per conoscere tutte le varie possibilità che ci sono, sia di attività che di passeggiate. Intanto ci pensiamo noi: ecco cosa potete fare lassù:
Ci siamo stati anche con la TV, guardate qui:
Sentieri tematici
Il Sentiero delle Marmotte
Le marmotte, che da sempre vivono nella conca del Ciampac devono intraprendere un importante viaggio: lungo il sentiero i bambini troveranno otto box tridimensionali in legno, che rappresentano altrettante scene in miniatura della vita di questi amatissimi animali.
Basterà curiosare all’interno, grazie a dei fori, per comprendere le loro abitudini e trovare così la soluzione ai quesiti del libretto illustrato (acquistabile presso l’info point al costo di 5 euro).
Consigliato a famiglie con bambini di età minima 5 anni, in quanto non è percorribile con il passeggino. L’itinerario è facile e ha una durata di circa un’ora.
Macchinista al Ciampac
Facile sentiero pianeggiante di un chilometro con le riproduzioni perfette di un quad, un gatto delle nevi, un trattore, ma anche un camion ed un elicottero. I più piccoli potranno salirci a bordo, ma prima di percorrerlo passate all’info point all’arrivo della telecabina ed acquistate il libretto (2 euro) per diventare macchinista del Ciampac!
Sentiero mezzi di montagna – Ciampac
Lungo il percorso i bambini avranno una missione: trovare una parola magica che permetterà loro di ottenere la patente! La passeggiata è semplice e adatta a tutti, percorribile in meno di mezz’ora anche con i passeggini da trekking.
Alla fine del percorso vi aspetta il rio Ciampac, dove potrete cercare le pietre preziose. Accesso libero e gratuito: divertitevi a cercarle immersi nella bellezza delle Dolomiti!
Sentiero sulle Tracce di Ciampy
Diventati macchinisti del Ciampac vi aspetta un’altra missione: fare amicizia con il camoscio Ciampy, la mascotte del Ciampac. Prendete la seggiovia e salite fino a Sella Brunech, spettacolare punto panoramico a 2428 metri di altitudine. Ne parliamo in Ciampac: sulle tracce di Ciampy
Qui parte un altro sentiero tematico affascinante, che attraverso una serie di quiz in un percorso a tappe permetterà ai bambini di ottenere un originale premio finale. Consigliato a famiglie con bambini dai 6 anni in su. Durata sentiero: circa un’ora e mezza, non percorribile con il passeggino. Anche qui è importante ritirare il libretto all’info point! 2 euro anche questo.
- Sentiero sulle tracce di Ciampy
Sentiero Seduto
Per chi ama camminare e perdersi nella bellezza dei paesaggi, lungo il Sentiero Seduto si trovano una serie di sedute alternative che permettono di scattare foto ricordo memorabili. Si sale in seggiovia fino al punto panoramico di Sella Brunech (2428 metri). Circondati dalle Dolomiti ecco tante originali sedute da provare: dalla panchina per l’abbronzatura a scacchi, alla panchina felice e ai troni scomodi. Non ti resta che scoprire le altre.
Ciampark
Merita assolutamente una sosta il Ciampark, splendido parco giochi interamente costruito in legno. Qui i vostri bambini possono giocare in libertà tra altalene, carrucola, dondoli, scivoli, castelli con ponti mobili e pareti da arrampicata.
Non solo i tradizionali giochi, ma anche giochi di una volta in legno: il memory gigante e il puzzle, il bowling, il minigolf “a mano” da usare con la pallina in legno e poi il forza quattro in versione gigante, tris e altre sorprese.
Da provare anche la divertentissima corsa del drago! Una pista per palline in legno, originale e divertente, composta da una struttura artistica con la forma di un maestoso drago che si rilassa beatamente al cospetto delle Dolomiti. I bambini potranno inserire la biglia al punto di partenza, facendola proseguire lungo un tracciato tutto da scoprire. Tra canalette, buche, ingranaggi e meccanismi interattivi i piccoli potranno infatti influenzare manualmente il percorso della pallina fino ad arrivare al punto d’arrivo: la lunga coda! La pallina si può acquistare al costo di 2 euro.
Attività estive al Ciampac
Esperienze dedicate alla preparazione del burro con la tradizionale zangola, escursione guidata alla scoperta delle marmotte, camminate in quota lungo sentieri poco conosciuti in compagnia di un accompagnatore di media montagna, tre accoglienti rifugi dove gustare le specialità gastronomiche locali: dal 15 giugno al 15 settembre 2024 nella conca del Ciampac.
Alla Ricerca delle Marmotte
Passeggiata di circa 2 chilometri, adatta a famiglie con bambini dai 3 anni in su, alla scoperta di questi divertenti abitanti della montagna. Maggiori informazioni QUI.
- Quando: tutti i lunedì e venerdì dal 30 giugno al 5 settembre 2025 alle ore 9.00
- Dove: stazione a monte della cabinovia del Ciampac
- Costo: gratuito
- Durata: circa 3 ore
- Difficoltà: facile
- Info: non percorribile con il passeggino, prenotazione obbligatoria online
Sul Sentiero dei Camosci
Trekking ad anello nella conca del Ciampac su sentieri percorsi solo dagli animali in zone poco note ed inesplorate che regalano viste mozzafiato sulle imponenti cime dolomitiche della Val di Fassa. Per adulti e bambini a partire da 10 anni. Maggiori informazioni QUI.
- Quando: tutti i mercoledì dal 18 giugno al 10 settembre 2025 alle ore 9.00
- Dove: stazione a valle della cabinovia del Ciampac
- Costo: euro 36 adulti | euro 18 bambini 10-12 anni. Impianti inclusi nel Panorama Pass o da pagare extra) *Ospiti strutture Summer Outdoor: adulti € 20 | bambini 10-12 anni € 10
- Durata: mezza giornata (fino alle 15.30)
- Difficoltà: media
- Info: utilizzo di scarpe da trekking, pranzo al sacco, prenotazione obbligatoria online
Gli amici animali del Ciampac
Camosci, caprioli, marmotte… ma anche animali al pascolo come cavalli, caprette e asini. E poi api e le galline! Ogni mercoledì pomeriggio è possibile partecipare ad un piccolo percorso guidato per conoscere meglio la montagna e visitare la piccola fattoria del Ciampac. Ad ogni bambino verrà consegnato un flyer e una pagina di adesivi per rispondere agli indovinelli previsti ad ogni tappa. A fine percorso si farà un gioco a squadre.
- Quando: Tutti i mercoledì dal 2 luglio al 3 settembre 2025
- Destinatari: famiglie con bambini dai 6 anni in su
- Passeggino: sì
- Orario e punto di ritrovo: ore 14:00 presso l’Info Point al Ciampac (vicino al parco giochi)
- Durata: circa 2 ore.
- Prezzo: gratuito
- Prenotazione obbligatoria: clicca qui
Apicoltore per un giorno
Ogni giovedì pomeriggio al Rifugio Tobià del Giagher vieni a scoprire tantissime curiosità sulle api, sul loro ciclo di vita e sul lavoro dell’apicoltore.
- Quando: tutti i giovedì dal 3 luglio al 4 settembre 2025
- Destinatari: famiglie con bambini, età minima 4 anni.
- Difficoltà: facile
- Passeggino: sì
- Orario e punto di ritrovo: ore 14:00 nei pressi del Rifugio Tobià del Giagher
- Durata: 1 ora circa
- Prezzo: gratuito
La Magia del Burro
Piccolo laboratorio manuale da fare con la propria famiglia per vivere in prima persona la tradizione locale e preparare il burro con la zangola. Maggiori dettagli QUI.
- Quando: tutti i giovedì dal 3 luglio al 4 settembre 2025 alle ore 10.00
- Dove: stazione di monte della cabinovia del Ciampac
- Costo: gratuito
- Info: target 4+ | prenotazione obbligatoria online
- Durata: circa 2 ore
Eventi in Ciampac estate 2025
Ciamparty!
Domenica 6 luglio dalle 10.30 alle 16.00 un’indimenticabile giornata in quota all’insegna del divertimento! Accanto ai giochi in legno del Ciampark e ai percorsi tematici, ci saranno anche spettacoli e giochi con le bolle giganti, animazione con musica, truccabimbi e tanto altro!
Per l’occasione verrà applicata una promozione speciale per le famiglie per salire al Ciampac in cabinovia. Per rimanere aggiornati cliccate QUI
Circen Dolomites Festival – Circo sun Ciampac
Spettacolo circense in quota con artisti di caricatura nazionale e internazionale: Gaku in “The Juggling Drummer”. In caso di maltempo l’evento si terrà al Teatro Cinema Marmolada di Canazei alle ore 17:00. Clicca qui per vedere il programma completo del festival.
- Quando: martedì 29 luglio 2025 dalle ore 14.00
- Dove: conca del Ciampac
- Info: a breve maggiori dettagli e il programma completo
Passeggiata panoramica al Ciampac
Per chi vuole fare una bella passeggiata fondamentale arrivare in seggiovia fino a Sella Brunech. La vista da lassù è unica e vi lascerà senza fiato: la maestosa Marmolada con il suo ghiacciaio, il gruppo del Sella con l’inconfondibile Piz Boè e il Sassolungo e il Sassopiatto. Le più belle cime dolomitiche a 360 gradi, uno spettacolo imperdibile. Avete quindi tre possibilità:
- percorrere la meravigliosa passeggiata sulle creste che portano verso sul Buffaure (fattibile con bambini non troppo piccoli e non per chi soffre di vertigini) che portano fino al Sass d’Adam e al Col di Valvacin. Per mangiare vi aspetta il Rifugio El Zedron con le sue bontà.
- andare fino al Rifugio Contrin in tre ore, ma potete arrivare anche solo al Passo S.Nicolò in un’oretta con il rifugio che propone specialità tipiche trentine. Questo sentiero, sempre sulle creste, è sconsigliato a chi soffre di vertigini o ha bimbi troppo piccoli.
- camminare verso la Crepa Neigra, la montagna che sovrasta l’intera zona del Ciampac. Anche qui si cammina sulle creste, ma decisamente più dolci, potendo comunque godere dell’immensa bellezza del posto. Arrivati quasi alla base del monte potete scendere a destra per chiudere il percorso ad anello fino cabinovia.
Out of the Box- emozioni in quota
Percorso tematico dedicato agli adulti incentrato sui cinque sensi, un’esperienza innovativa che ha l’obiettivo di “pensare fuori dagli schemi”, esplorando con attenzione la bellezza del luogo attraverso piccoli suggerimenti contenuti, appunto, in una “box” consegnata a inizio percorso (al costo di 10 euro). Prevede una serie di tappe per stimolare vista, udito, tatto, gusto e olfatto, anche con l’aiuto di alcune installazioni, per concludere con riflessioni sul tema dei ricordi ed emozioni. Durata 2 ore circa.
Dove mangiare al Ciampac
Il nostro consiglio è di fermarvi comunque a mangiare in uno dei tre ristoranti tipici, tra specialità trentine e ladine, bei prati, animali come gli asini e i coniglietti, le sdraio e i giochi per i bimbi.
Ciampac: contatti
Funivie Ciampac e Contrin
sito: www.ciampac.it
tel. 0462 608851
Cosa fare in Val di Fassa:
- Ci sono tante altre belle attività per le famiglie a Canazei e dintorni: le abbiamo raccolte in una mini guida: A Canazei d’estate con i bimbi.
- Qua invece trovate tutto quel che c’è da fare tra Vigo e Pozza: A Pozza e Vigo di Fassa in estate