Il MAG Museo Alto Garda è un museo del territorio. Ha sede all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello medievale affacciato sul lago. Lo spazio espositivo è suddiviso in sezioni permanenti e spazi riservati alle mostre temporanee. C’è poi INvento, una serie di spazi dedicati alle famiglie con diverse possibilità di intrattenimento, in dialogo con il museo.
Novità 2025: i nuovi spazi InVento
I nuovissimi spazi InVento sono stati ripensati e ridisegnati per accogliere e trasformare la visita al Museo in un’emozionante scoperta per tutta la famiglia. Ampi, colorati, pieni di stimoli per i più piccoli, cattureranno grandi e bambini. Al secondo piano troviamo uno spazio relax dove fermarsi a leggere o sfogliare un bel libro coi bambini, oppure a guardare una storia di sabbia (sand art) proiettata sul muro. Al primo piano invece una saletta dedicata al gioco. Qui vi potrete intrattenere con numerosi giochi da tavolo o fare una partita sul grandissimo “gioco dell’oca” a muro. Spazi per viaggiare con la fantasia e creare ricordi e legami mentre ci si riposa, si impara e ci si diverte!
MAG per i bambini
Sempre per i bambini è disponibile presso il bookshop “Colora il Museo”, un quaderno d’artista ma anche una speciale guida, perfetta per esplorare le sale del Museo. I giovani visitatori potranno imparare ad osservare meglio i dettagli di reperti, statue e dipinti che raccontano la storia del territorio dell’Alto Garda.
MAG: il museo
La nuova pinacoteca
Al primo piano, nella Pinacoteca, vi attende un allestimento tutto nuovo, un percorso di visita lungo il quale si possono ammirare i lavori di artisti come Pietro Ricchi, Vincenzo Vela e Francesco Hayez, ma anche di altri artisti che hanno abbellito gli edifici più prestigiosi del territorio o raffigurato affascinanti scorci del lago di Garda. A completare il tutto, nuove didascalie inclusive, capaci di stimolare l’interesse di diverse tipologie di visitatori, dalle famiglie, ai curiosi, agli esperti di arte e storia.
Archeologia
Al piano superiore, nella sezione dedicata all’Archeologia, sono esposti reperti archeologici locali. Strumenti in pietra, utensili in terracotta, ornamenti e molto altro ancora raccontano il popolamento del territorio gardesano dalla preistoria all’età romana. Il percorso è valorizzato dalle statue stele, enigmatiche statue in pietra dell’Età del Rame. Affilate armi, lunghi mantelli ed eleganti gioielli contraddistinguono questi particolari ritratti.

MAG, allestimento archeologia, statue stele
Storia
Al terzo piano emerge invece il recente passato di Riva del Garda e del Basso Sarca, dalle varie dominazioni fino alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Si passa poi al periodo in cui Riva divenne meta turistica di ospiti illustri come Thomas Mann e Franz Kafka.
Il mastio
Infine è imperdibile la salita sul mastio, la torre più alta della Rocca. Da qui è possibile godere di un incredibile vista sulla città di Riva del Garda e sul lago.
Oltre alle sezioni permanenti, durante l’anno è possibile visitare mostre temporanee e partecipare a diversi eventi che propongono approfondimenti sulle collezioni e riflessioni sul paesaggio e sulla cultura contemporanea.
Torre Apponale e Forti del Monte Brione
Le scoperte non si esauriscono all’interno delle mura della Rocca. Il percorso continua fino alla Torre Apponale, raggiungibile dal Museo con una breve passeggiata nel centro storico. Oppure si arriva a Forte Garda, costruzione difensiva della Grande Guerra posizionata sul monte Brione (aperto dal venerdì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00).
L’audioguida del MAG
Un’audioguida in italiano, inglese e tedesco aspetta i visitatori sul sito izi.TRAVEL La web app permette sia di visitare gli spazi espositivi ascoltando le tracce con il proprio smartphone, sia di approfondire e prepararsi alla visita da casa, grazie anche al virtual tour disponibile sul sito.
Attività al MAG Museo Alto Garda
Visite guidate al museo: ogni terza domenica del mese. Le visite guidate al museo sono gratuite previo pagamento del biglietto d’ingresso. Per maggiori informazioni clicca QUI.
“Il Museo nella città”: in programma una volta al mese, dalle 10.30 alle 12.30. Speciali percorsi a tappe collegano le collezioni del MAG ai monumenti e ai punti di interesse di Riva, in un tour cittadino focalizzato di volta volta su un particolare periodo storico.
Per essere sempre aggiornati su eventi e attività consultare la nostra agenda o direttamente il sito del museo.
Orari e tariffe
Il museo nel 2025 è aperto dal 22 marzo al 2 novembre e nel periodo natalizio. Negli altri periodi rimane aperto solo per l’attività didattica con le scuole.
EVENTI 2025
- Domenica gratis: dal 6 aprile 2025 tornano le domeniche gratis al museo. Ogni prima domenica del mese
- Costruisci il tuo museo | domenica 13 aprile 2025, dalle 14.30 | Un pomeriggio dedicato alle famiglie per scoprire, immaginare e creare assieme. Visita guidata alla rinnovata pinacoteca, letture animate e laboratorio creativo | Costo 3 euro a bambino | Info QUI
_______________________________
Il Museo e la Torre Apponale sono aperti da metà marzo a fine ottobre tutti i giorni dalle 10-00 alle 18.00, con chiusura al lunedì (dal 1 giugno al 1 ottobre aperti tutti i giorni)
Nei mesi di luglio ed agosto la Torre Apponale è aperta fino alle ore 22.00 nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica.
Per aperture straordinarie, aperture dei forti del Brione e tariffe clicca QUI.
Non mancano agevolazioni per le famiglie.
Info e contatti
MAG Museo Alto Garda
Piazza Cesare Battisti 3/a – 38066 Riva del Garda
tel. 0464 573869
e-mail: info@museoaltogarda.it
Nei dintorni del MAG Museo Alto Garda
- Riva: Al Bastione in ascensore: sali sull’ascensore di vetro e arriva al Bastione veneziano in 3 minuti per ammirare una vista bellissima sulla città
- Il Garda visto dall’alto: se non vi spaventa camminare in salita e volete godere di panorami indimenticabili
- Estate a Riva del Garda: cosa fare: scopri la mini-guida
- In bicicletta lungo il Sarca: i migliori itinerari in bibi