Ecco cosa fare in inverno sul Garda Trentino: passeggiate semplici ed escursioni con panorami mozzafiato, sentieri tematici, rifugi e musei.
Torbole
SENTIERO TORBOLE-TEMPESTA
Una delle nostre passeggiate preferite, soprattutto nei periodi di bassa stagione, è quella che da Torbole porta a Tempesta con una vista pazzesca sul lago di Garda: Riva, Torbole, Limone, fino all’altra sponda. Tutte le informazioni QUI.
Attenzione percorso chiuso dal 27 febbraio 2023 per circa un mese.
Riva del Garda
SENTIERO DEL PONALE
Bellissima strada panoramica che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro. Un percorso bellissimo, che permette di alzarsi gradualmente costeggiando la montagna con vedute davvero da mozzare il fiato a picco sul lago. Tutte le informazioni QUI.
Attenzione sentiero momentaneamente chiuso
CICLOPEDONALE LIMONE RIVA DEL GARDA
Una passeggiata molto bella sulla ciclopedonale che parte da Limone e arriva fino al confine con Riva del Garda. Un sentiero davvero suggestivo di cui due chilometri e mezzo sono sospesi: da una parte la roccia dall’altra il lago e l’emozione di passeggiare nel vuoto! Tutte le informazioni QUI.
CHIESETTA SANTA BARBARA
Circa due ore di passeggiata abbastanza impegnativa per raggiungere la chiesetta di Santa Barbara (quota 620 metri) che sovrasta il centro di Riva del Garda. Il primo tratto è su comodo percorso immerso nella vegetazione che diventa più ripido amo a mano che attraversa il bosco. La vista da lassù è a dir poco meravigliosa! Tutte le informazioni QUI.
MONTE BRIONE
Alla scoperta dei forti del Monte Brione, quel grande scoglio ricoperto di vegetazione, tra Torbole e Riva del Garda, affacciato su Lago di Garda. L’itinerario di circa un’ora (solo andata) non è particolarmente impegnativo, ma in costante salita, su un bel sentiero sterrato con tanti gradini dalle diverse altezze. Tutte le informazioni QUI.
MAG
Il MAG Museo Alto Garda ha sede all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello medievale affacciato sul lago. Al suo interno ci sono sezioni permanenti, spazi riservati alle mostre temporanee e un percorso-laboratorio, INvento, appositamente dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Tutte le informazioni QUI. Nel periodo natalizio il piano terra del museo diventa la dimora di Babbo Natale e dei suoi amici elfi che organizzano tante attività e laboratori per i bambini. Scopritela QUI.
PISCINA COMUNALE
La piscina comunale si trova presso il centro Meroni a Riva del Garda ed è dotata di una vasca regolamentare e una per i bambini. Tutte le informazioni QUI.
Tenno
PARCO CASCATA DEL VARONE
A pochi chilometri da Riva del Garda si trova questo suggestivo parco con un rigoglioso giardino botanico che si sviluppa su più livelli e l’imponente cascata, di quasi 100 metri di altezza, che scorre all’interno della gola. Tutte le informazioni QUI.
LAGO DI TENNO
Semplice passeggiata di circa un’ora attorno alle rive del lago di Tenno dai colori meravigliosi. Non adatta ai passeggini per la presenza di scalini, il percorso è pianeggiate e adatto a tutti. Tutte le informazioni QUI.
COLLE GROM
Passeggiata piacevole e poco impegnativa che parte dal castello di Tenno, ma ricca di spunti curiosi e con una vista spettacolare sul lago di Garda. Si tratta di un percorso di quasi tre chilometri, con poco dislivello e adatto anche ai più piccoli, non percorribile però con il passeggino. Tutte le informazioni QUI.
RIFUGIO SAN PIETRO
Il Rifugio S.Pietro (quasi 1.000 metri di altitudine), poco distante dal lago di Tenno, ha un’incredibile vista sul lago di Garda. Si raggiunge in circa un’ora e mezza di camminata a seconda di dove si parcheggia la macchina. A destinazione c’è un piccolo parco giochi, qualche animale da cortile e un ampio prato. Tutte le informazioni QUI.
Nago
MARMITTE DEI GIGANTI
Lungo la strada che da Nago scende verso Torbole si prende un sentiero sterrato e quasi del tutto pianeggiante, in mezzo agli ulivi. Una camminata di poco più di un’ora, non adatta ai passeggini, per raggiungere le Marmitte con meravigliosi scorci sul Lago di Garda. Tutte le informazioni QUI.
Arco
PASSEGGIATA AL CASTELLO
Il castello di Arco si raggiunge attraverso una passeggiata, irta ma suggestiva, che in una ventina di minuti porta dal centro del paese di Arco all’entrata del maniero. Il sentiero è una scoperta: tra grandissime piante di ulivo e vegetazione mediterranea non mancherà di stupire e meravigliare i piccoli visitatori. Tutte le informazioni QUI.
ARBORETO DI ARCO
Un vero e proprio giardino botanico in centro storico che sorge a due passi dalla salita che porta al Castello di Arco. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00 (ottobre-marzo: 9.00-16.00) e l’ingresso è libero. Tutte le informazioni QUI.
PALESTRA ARRAMPICATA
Questa palestra è il luogo ideale per portare i bambini ad arrampicare se vi trovate in zona. Tutte le informazioni QUI.
Drena
OPEN AIR GALLERY
Un suggestivo percorso tematico con diverse installazioni destinate a fondersi nel tempo con il bosco. Due i sentieri proposti, di cui uno molto semplice e adatto ai bimbi più piccoli. Tutte le informazioni QUI.
Cavedine
LAGO DI CAVEDINE
Una passeggiata attorno alle rive del lago anche se non si può effettuare il giro completo. Il primo pezzo è percorribile anche con passeggini essendo in parte su comodo sentiero e in parte su strada asfaltata. Tutte le informazioni QUI.
Ricordiamo che nel periodo natalizio si svolgono i mercatini di Natale a Riva del Garda e ad Arco.
Scoprite QUI cosa fare d’inverno in Valle di Ledro.