Malga Riondera dista una decina di chilometri da da Avio e si trova praticamente al confine con il Parco Regionale dei Monti Lessini e delle Piccole Dolomiti. Ci si arriva comodamente in macchina, lasciando alle spalle la frenesia della città per immergersi in un panorama da cartolina, con dolci pendii e un rustico antico. È un bio-agriturismo con tanti animali e diverse attività durante l’anno che vi permetteranno di apprezzare la natura che lo circonda. Vi consigliamo però di andare a trovare Andrea e Alice – padre e figlia che la gestiscono – su prenotazione, perché di certo se passate non vi negheranno una carezza agli animali, ma l’attività della malga non permette loro di accogliere le persone senza un appuntamento.
Imperdibili gli eventi in calendario:
EVENTI AUTUNNALI 2022
Per questioni organizzative in questo agritur si può mangiare solo nei periodi di alta stagione e nel weekend: il menù punta sulla valorizzazione dei propri prodotti. Noi abbiamo provato il pranzo una domenica d’estate e abbiamo mangiato benissimo. Provare per credere.
La malga si trova in un antico rustico del 1748, caratterizzato dal tipico tetto in pietra della Lessinia ed abbellito da una grande meridiana. Molto interessanti le attività legate al lupo e alla sua presenza proprio in questa zona. Voi la conoscete la storia di Giulietta e…Slavc? Non “il solito” Romeo, piuttosto un bellissimo lupo sloveno che arrivato in Italia, ha incontrato l’amore della sua vita: Giulietta, una bella lupa italiana. Ed è stato subito amore.
OSPITALITÀ.
Qui si può dormire, soggiornare in servizio di B&B e tante sono le famiglie che decidono di trascorrere le loro vacanze a contatto con la natura. Un caffè dalla moka seduti sulla sdraio al sole, una visita aglianimali che animano la piccola fattoria, in particolare gli asini che sono un po’ il simbolo di questo luogo, un dondolio sull’altalena o sulle amache appese agli alberi e quattro passi nel bosco che circonda la malga.
La sistemazione può essere in formula B&B con camere con colazione, oppure in appartamenti. C’è l’appartamento “della nonna”, “del contadino”, “del boscaiolo” e così via… Quale scegliete? QUI tutte le info in proposito.
Proprio su un fatto vero, accaduto ad uno dei suoi asini, il piccolo Osvaldino, si basa invece la passeggiata teatralizzata “Attenti al lupo!” che ha creato Andrea. La cosa bella di questa idea è che per raccontare un fatto semplice e naturale, un lupo che affamato uccide un asinello, l’autore ha pensato bene di chiamare in causa tutte le parti di quel fatto. Ogni personaggio, lupo, asino, pastore, pecore, cane da pastore e via dicendo, dice la sua, regala la propria opinione in un simpatico e più che mai utile excursus tra i pensieri di vittime e colpevoli. Personaggi che sbucano dal bosco, visita al posto dove è avvenuto il fatto, letture e persino reperti. Perchè alla fine le campane meglio sentirle tutte no? Povero asino, o povero lupo? I bambini incantati hanno sicuramente formato la loro opinione, ma soprautto avranno più chiarezza sul fatto che quando si giudica meglio no fermarsi all’apparenza. Un bel gioco di ruolo con tanto di travestimenti chiude questa attività che viene proposta anche su richiesta, con un minimo di dieci bambini e con un massimo di venti.
I PRODOTTI.
A Malga Riondera si possono acquistare anche i prodotti che vengono preparati qui: miele, uova, ortaggi, mostarde e via dicendo. Bello no? In zona potete anche avvicinarvi ad alcune facili passeggiate o escursioni sia partendo dalla struttura, oppure spostandosi di circa cinque chilometri in macchina nel Parco Regionale dei Monti Lessini.
Noi siamo stati qui anche con la televisione, ecco il servizio:
Info: 348 1454784 (Alice)