Bolzano: Museo di Scienze Naturali

Sapete che a Bolzano esiste un museo con un acquario marino da 9000 mila litri con pesci ed invertebrati della barriera corallina? E con diverse postazioni interattive interessanti per conoscere meglio l’ambiente che ci circonda?
Per noi è stata un’entusiasmante scoperta, anche perché è un luogo vivo e ricco di iniziative interessanti tutto l’anno con mostre temporanee decisamente curiose.

Dal 17 marzo 2023 troverete la mostra CALDERA che vi farà fare un vero e proprio viaggio nel passato!

280 milioni di anni fa, un supervulcano dominava il centro della attuale regione Trentino-Alto Adige. I possenti depositi di porfido testimoniano ancora oggi della sua attività, mentre gli altri strati rocciosi intervallati raccontano di periodi di calma, durante i quali si sono insediate piante e animali. Alcuni di loro hanno lasciato tracce profonde. Grazie a fossili, modelli di animali e una simulazione del supervulcano, riporteremo in vita questo mondo perduto.

 

Come vi anticipavamo il pezzo forte è senza dubbio l’acquario tropicale, che i bambini (ma anche gli adulti) rimarranno estasiati ad osservare. Lì troverete il pesce pagliaccio, la castagnola rossa, il pseudocromide viola, la damigella azzurra, il pesce cardinale di Banggai, ma anche il pesce coniglio e il pesce angelo nano fiammeggiante. Un tripudio di colori tutti da ammirare.

Altri acquari molto interessanti sono quelli d’acqua dolce che ospitano tante specie autoctone…
Curiose e coinvolgenti anche le sezioni dedicate ai fossili e ai minerali, con diverse postazioni interattive capaci di attirare subito l’attenzione dei bambini. Divertente ad esempio il “pluviometro”, che permette di scegliere una delle tante località nel mondo e capire quanto piove (o non piove) all’anno: scoprirete che esistono posti dove non piove mai, così come – poco distante – che esistono anche delle piante che crescono tra le rocce.
Sempre affascinante per i bambini l’area dedicata agli animali tassidermizzati: immediato l’incontro con l’orso che purtroppo venne centrato diversi anni fa in autostrada da una macchina. Lì accanto potrete conoscere tutta la storia sua e della sua famiglia, grazie a delle schede che la ricostruiscono nei dettagli. Incontreremo poi un lupo con un simpatico gioco interattivo a lui dedicato.
E poi verremo colpiti da una grande aquila “pronta ad afferrarci”!
…così come un grande cervo e tanti altri animali, come il tasso e le marmotte (bellissima la riproduzione in 3D del loro ambiente naturale).

Affascinante anche il gigantesco formicaio, da osservare da vicino grazie alle grandi vetrate. Potrete assistere all’incessante lavorio delle formiche, capaci di modificarne l’aspetto molto velocemente.
E ultimo, ma non meno curioso e allegro, il gioco interattivo dedicato a rane, rospi e raganelle… vediamo se indovinate il loro verso?!

Laboratori e attività per bambini e ragazzi:
  • Con gli amici al museo

    Vuoi passare un pomeriggio diverso insieme ai tuoi amici? Al museo vi offriamo due ore di esperimenti, scoperte e giochi. Fissate giorno e orario, formate il gruppo e scegliete tra una delle nostre proposte:
    • Esperimenti tra scienza e magia
    • Detective al Museo: i segreti della natura
    • Fossili, dinosauri e altre strane cose del passato

Costo: 80 €/gruppo – Numero massimo di partecipanti: 12 bambini/e della scuola elementare – Durata: 2 ore. L’attività può essere svolta dal martedì al sabato, orario concordabile. Info e prenotazioni (necessaria 3 settimane in anticipo!): 0471 412964

  • Naturelab 2023

    Appassionato di natura? Osservi le rocce, conosci un sacco di piante, cerchi le tracce degli animali nel bosco e poi ti ritrovi a guardare le stelle la sera? Allora questo è il posto per te! Scopriamo insieme i segreti della natura! Una serie di incontri pomeridiani per esplorare la natura in compagnia di altri appassionati futuri scienziati. Corso bilingue per bambini dai 8 ai 11 anni, ogni mercoledì (dal 11 gennaio al 24 maggio 2023) dalle ore 14.30 alle ore 16.30 Costo del corso: di 100€ (incluso il materiale), 80 € per ogni ulteriore figlio – Partecipanti limitati! Per informazioni tel 0471 412964/412982 o attraverso il modulo di contatto.

QUI  il calendario sempre aggiornato con i vari appuntamenti.

Per maggiori informazioni:

Museo Scienze Naturali Alto Adige
tel. 0471 412 964
e-mail: info@museonatura.it
sito: www.museonatura.it

Alcuni consigli utili per vivere la città di Bolzano.