Avete mai sentito mai parlare dei sentieri dell’acqua meranesi? Sono sentieri che costeggiano i canali di irrigazione dei campi coltivati: vere e proprie opere di ingegnosità contadina che per me sono state una vera rivelazione. Si tratta di un anello circolare, che passa attraverso paesi, boschi e campagne, di ben 84 chilometri che unisce 11 diverse rogge nei dintorni di Merano.
Noi, approfittando di una bella giornata di sole, abbiamo deciso di percorrere il tratto che sovrasta il paese di Scena, facendo una bella passeggiata ad anello che passa dal centro del paese al sentiero dell’acqua meranese che lo sovrasta e poi di nuovo giù in valle.
Abbiamo parcheggiato la macchina in centro, nei pressi di Castel Thurn e abbiamo preso la via che sale verso la funivia Taser. La strada, all’inizio asfaltata, passa per le vie di questo piccolo e caratteristico borgo, poi si snoda, per una salita piuttosto ripida di una quarantina di minuti, tra le vigne e i meli caratteristici di questa zona.
Un piccolo sforzo: seppure abbastanza impegnativa, questa è l’unica parte difficile di tutta la passeggiata. Una volta arrivati alla base della funivia, parte un sentiero semplice e pianeggiante in uno scenario che si alterna tra boschi rigogliosi e verdeggianti campi coltivati.
Volendo è possibile parcheggiare la macchina direttamente qui, ma io non lo consiglio a meno che non abbiate bambini piccoli o non abituati a camminare: in questo modo vi tocca tornare indietro per lo stesso tratto perdendovi una parte molto suggestiva della passeggiata.
L’avventura inizia subito con una scalinata nel bosco che costeggia un piccolo rio, da qui parte un sentiero pianeggiante che costeggia i canali per la raccolta dell’acqua.
Lungo il sentiero di incontrano tantissime panchine su cui fermarsi per una sosta o per un picnic in mezzo alla natura, se invece preferite un pranzo caratteristico in malga è possibile trovare un paio di punti di ristoro (tra l’altro con prezzi decisamente abbordabili), che vi tenteranno con menù che definire invitanti è riduttivo.
Dopo una decina di minuti la prima sorpresa: una scatola piena di vasetti di miele in vendita su una panchina con una piccola cassetta di metallo per lasciare le monetine. Siamo rimasti talmente entusiasti da questa manifestazione di fiducia nel prossimo che non abbiamo resistito alla tentazione di comprarne uno (buonissimo!).
Dopo una bella passeggiata in mezzo alla natura, poco prima della funivia di Merano 2000, abbiamo preso il sentiero che costeggia i vigneti e che ci ha riportato a Scena in una ventina di minuti. Qui abbiamo trovato un piccolo parco giochi chiuso da un cancelletto: l’ideale per far giocare in bambini senza la paura che finiscano in strada!
Dopo una mezz’ora, a malincuore, è arrivato il momento di tornare a casa; non prima però di un caffè e un gelato al Christophs Cafè am Platz che vi segnalo per la cortesia e disponibilità del personale.
Il giro dura in totale un paio di ore e non è adatto ai passeggini. Non ci sono fontanelle con acqua potabile: ricordate le bottigliette (soprattutto con il caldo estivo) e buona passeggiata in questo luogo incantato e silenzioso!
Nei dintorni vi segnaliamo le passeggiate lungo il Passirio, la passeggiata ai castelli di Appiano, la passeggiata Tappeiner e anche Castel Neuhaus a Terlano.