Bolzano: cosa fare con i bimbi

Bolzano è una città tutta da scoprire! Conserva tantissimi monumenti, opere e richiami storici in un contesto di incroci culturali notevoli. Allo stesso tempo è una città all’avanguardia e con tantissime idee innovative, tra cui la utilissima guida multimediale TOUR LIS.

Se si arriva a Bolzano centro è immancabile uno sguardo alla bellissima piazza Walther, un giro sotto i portici e una capatina in piazza delle Erbe dove si tiene il mercato giornaliero.

Ma ecco dei consigli per passeggiare, osservare, scoprire tante attrazioni proprio a due passi dalla città o addirittura in centro:

PASSEGGIATE

I prati del Talvera

Il fiume Talvera si raggiunge con un passeggiata a 5 minuti dal centro di Bolzano. Si tratta di un lunghissimo parco lungo gli argini che offre diverse attrazioni per tutte le età: dai bambini che adorano saltare sui suoi giochi, agli sportivi che corrono lungo la ciclabile. Punto di forza dei Prati del Talvera è anche la presenza di un parco inclusivo. Leggete QUI.

I vigneti di S. Osvaldo

Bolzano propone diversi itinerari tra vigneti e castelli. Noi abbiamo provato questa paseggiata che dal centro storico di Bolzano porta al Castel Roncolo e che permette di scoprire antichi masi e di godere di un vista notevole sui terrazzamenti di viti che si alternano con antiche dimore, cliccate QUI.

CASTELLI E MUSEI (QUI trovate un elenco completo di tutti i musei della città)

Castel Roncolo

A Bolzano c’è un castello davvero speciale, perfetto anche quando piove: è Castel Roncolo (Runkelstein Schloß)! Sarebbe affascinante anche senza conoscerne la storia: conservato molto bene con moltissimi scorci tra fiori e oggetti d’epoca. Famoso perchè ospita il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa è una meta ideale per tutta la famiglia e con qualsiasi tempo atmosferico. Si raggiunge a piedi lungo il Talvera, dal centro, in una mezzo’ora.  Noi vi abbiamo raccontato la nostra esperienza QUI.

Museo Archeologico dell’Alto Adige

Non si può passare da Bolzano e non andare a fare una visitina a Özti, l’uomo venuto dai ghiacci, conservato splendidamente in questo museo. Tre piani per scoprire tutti i dettagli di questa grande scoperta e della vita che conduceva l’uomo del Similaun. Bella e utile per i bambini l’audioguida. Tutte le informazioni QUI. Seguitelo anche su facebook

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Questo museo ha un acquario tropicale davvero degno di nota con 9 mila litri di acqua e pesci ed invertebrati della barriera corallina.  Ha diverse postazioni interattive super interessanti per conoscere meglio l’ambiente che ci circonda. Ospita spesso eventi, laboratori e mostre (fino a gennaio 2021 ci sarà “Dragons” un interessante mostra sui sauri). Tutte le informazioni QUI.

FUNIVIE 

Funivia del Colle

Per noi la vera scoperta a Bolzano è stata l’antica funivia che porta a mille metri,  sopra Bolzano, sul Colle che rappresenta per i bolzanini il polmone verde della città. Il Colle è in sostanza un’oasi a pochi minuti dalla città che si può raggiungere in auto (sono 9 chilometri) oppure, come abbiamo fatto noi e come vi consigliamo, con la funivia che è la più vecchia funivia per il trasporto di persone del mondo, pensata e costruita da un albergatore altoatesino: ha ben 112 anni!

Sul Colle trovate tante possibilità di passeggiata e anche panorami davvero unici, come quello che si vede dalla torre a pochi metri dalla stazione a monte della funivia. Sul Colle noi avevamo provato sia l’esperienza del Pic Nic Gourmet (QUI) ma anche, in autunno, la passeggiata al biotopo Totes Moos, QUI.

Altopiano del Renon

Famoso per il suo trenino (QUI la nostra esperienza), il Renon si raggiunge in funivia che collega Bolzano a Soprabolzano ed è un modello di trasporto pubblico a livello internazionale, con partenza ogni 4 minuti. Da Soprabolzano infatti è possibile proseguire il giro dell’altipiano con il trenino del Renon. Il viaggio in treno, fra Soprabolzano e Collalbo, attraversa vasti prati e campi, offrendo una visuale sui masi e dei bellissimi scorci sulle Dolomiti. È davvero un’esperienza unica.

Qassù le possibilità di passeggiate, escursioni e trekking sono davvero tante. L’Altipiano del Renon è infatti una meta particolarmente indicata per le famiglie e offre diverse possibilità un po’ in tutte le stagioni. Noi siamo stati sul Corno del Renon (QUI): un’escursione non particolarmente impegnativa che vi regalerà una vista meravigliosa a 360°, dalle Dolomiti, patrimonio UNESCO, con le cime del Sasso Putia, il gruppo delle Odle, il gruppo del Latemar, fino alle cime del Corno Nero e del Corno Bianco.

Abbiamo anche scoperto il mondo dell’aquila Toni (QUI) e naturalmente la Funimal Forest con le sue super installazioni (QUI). Imperdibili, sul Renon, le piramidi di terra. Abbiamo raccolto in una mini-guida tutto quello che si può fare d’estate sul Renon (QUI).

San Genesio

Dall’Altopiano del Monzoccolo (Tschögglberg), dal quale si affaccia l’abitato di San Genesio, si gode la più affascinante vista sul Catinaccio. Sull’altopiano abbiamo percorso più volte il sentiero delle leggende (QUI) La funivia parte da Bolzano ogni mezz’ora e anche durante il viaggio si può godere di un panorama unico! Noi abbiamo percorso anche il Sentiero di S. Martino, QUI il racconto.

SPORT

Arrampicata

Nel centro di Bolzano sorge la palestra di roccia più grande d’Italia: il Salewa Cube. All’ingresso della palestra c’è un’enorme porta che, quando le condizioni atmosferiche lo consentono, rimane aperta per trasmettere agli arrampicatori la sensazione di arrampicare all’esterno.

Salewa. Cube Kletterhallen Eröffnung. 13.5.11 © Claudia Ziegler

Piscina

Una bella piscina al coperto “relativamente” vicina, con un grande scivolo e una mini piscina perfetta per i bambini più piccoli. Leggi QUI. QUI anche le informazioni sul Lido di Bolzano.

Per maggiori info: Azienda di Soggiorno e Turismo, Via Alto Adige 60, 0471 307 000
info@bolzano-bozen.it

Photo credit: Apt Bolzano – Bozen