Questo museo aderisce al nostro circuito CARD. Scaricala gratis QUI e scopri i vantaggi!
Realtà da non perdere, nata dalla passione dei gemelli Pallaoro per il mondo dei minerali. Assolutamente da visitare. I bambini potranno effettuare un entusiasmante viaggio a ritroso nel tempo conoscendo in un modo davvero originale la pietra focaia e quella pomice, la “pietra pennarello”, ma anche i fossili e l’ambra che ha imprigionato la zanzara, grazie all’originale racconto della storia di Franz. I più piccoli rimarranno affascinati dalla visita alla grotta di cristalli, dall’esplorazione con le pile nella caverna che riserva sempre nuove sorprese, ma anche dalla ricerca dei denti di dinosauro nella sabbia.
L’ultimo piano è riservato al disegno e ai laboratori, pensati per le diverse fasce d’età: i più piccoli dipingono con i colori naturali, i più grandi invece andranno alla scoperta dei minerali, dei fossili e anche dei metalli. Nuova la grotta esterna e per finire una divertente attività: nel torrente in giardino con il setaccio si trovano oro e pietre preziose.
All’aperto si trova anche un orto con le piante officinali, un bel prato, panche e tavoli dove fermarsi a fare un pic-nic. Molto bello anche il Sentiero della Valle Incantata, nei dintorni. Un’ora in totale.
Novità da non perdere: il labirinto del Museo Pietra Viva!
Per le visite guidate e non solo, sono a disposizione le audio guide nelle lingue Italiano, Inglese, Tedesco e Olandese. La visita guidata dura in media un’ora.
Per gruppi superiori alle 10 persone è gradita la prenotazione. Info: 339 8159225
Intera: Euro 7,00
Ridotta: Euro 4,50 (per bambini dai 6 ai 12 anni, gruppi di 20 persone, ultra sessantacinquenni e residenti in Valle)
Speciale Scolaresche: Euro 3,50 (per scolaresche ed acquisti da parte di operatori economici e turistici con un minimo di 40 biglietti)
Speciale Famiglie: Euro 14,00 per due genitori con figlio minorenne. Euro 7,00 per un genitore con figlio minorenneMaggiori informazioni e orari di apertura, CLICCA QUI!
[…] tante attività interessanti per i bambini (ad esempio al Museo dell’Aeronautica Caproni o al Museo Pietra Viva, Museo degli Spaventapasseri). Alla Galleria Civica di Trento, in via Belenzani dalle 16 alle 17.30 […]
[…] Museo Pietra Viva (S. Orsola Terme) A fronte di un adulto pagante (5€) bambini e ragazzi gratuiti fino ai 16 anni (invece di 3,5 euro dai 6 anni in su) […]
[…] altro museo che a noi piace tantissimo (continuiamo a dirlo, ma è vero) è il Museo Pietra Viva a Sant’Orsola. Qui, guidati dalla travolgente simpatia di Mario si ha la possibilità di […]
Guida molto preparata ed in grado di coinvolgere i bambini. Posto meraviglioso, ben tenuto e ben curato.
Il Museo Pietra Viva é sempre una garanzia…noi non ci stufiamo mai di andarci!
[…] – Istituto Cultuale Mòcheno – Filzerhof – Mil – Sog van Rindel – Museo Pietra Viva – Gruab va Hardimbl – S […]
[…] Il Museo Pietra Viva, davvero esiste ancora qualcuno che non lo conosce? Che sia la prima, la seconda o la …esima volta che lo visitate questo museo piace sempre: ogni volta si copre qualcosa di nuovo. Cercare pietre e minerali è un’avventura unica. E poi la simpatia dei gemelli Pallaoro conquista grandi e piccoli. Non per niente è uno dei nostri posti preferiti! Ricordiamo però che è sempre meglio telefonare prima per prenotare e assicurarsi che ci sia posto: è un museo molto richiesto! (Questo castello aderisce al nostro circuito CARD. Scaricala gratis QUI e scopri i vantaggi!). […]