In inverno al Rifugio Lavarella

Spettacolare gita invernale quella che porta al Rifugio Lavarella, sull’altopiano di Fanes avvolto dal manto innevato. Siamo all’inizio della Val Badia, a poca distanza da San Vigilio di Marebbe.

Come arrivare

Una ventina di minuti d’auto dal delizioso paesino e si parcheggia gratuitamente nei pressi del Rifugio Pederù, a quota 1548 metri di altitudine. Qui ci si può fermare per colazione, così come a pranzo, e far divertire i bambini nel parco giochi all’aperto. Dal rifugio (dove si può anche dormire) parte la strada – sempre battuta in inverno – che porta in due ore abbondanti (anche di più con bambini abituati a camminare poco) e 550 metri di dislivello al Rifugio Lavarella, a quota 2050 metri.
La prima parte del percorso sale subito in maniera decisa, poi la strada spiana per risalire nuovamente.

Bellissimi i paesaggi che si apriranno davanti ai vostri occhi, tra montagne imponenti, distese di neve e baite in legno.


Dove mangiare

Dopo esserci fermati al Rifugio Lavarella, abbiamo optato per un tavolo all’esterno, vista la bella giornata di sole, ed abbiamo mangiato uova, formaggio fuso e patate, canederli e una bella cotoletta di tacchino con patate saltate. Molto buoni anche i dolci.

A pochi minuti di distanza dal Rifugio Lavarella si trova anche il Rifugio Fanes, altra ottima opzione per una gustosa pausa immersi nella splendida natura di questo angolo di paradiso.

Come arrivare al Rifugio Lavarella

Chi non cammina, o se avete con voi bambini piccoli, per raggiungere il rifugio può usufruire del servizio taxi con gatto delle nevi cingolato. Per prenotazioni telefonare in rifugio: 0474 501094. Il viaggio dura un quarto d’ora circa. Il ritorno invece si può fare anche in slitta. La si noleggia in rifugio e la si lascia alla fine del percorso, nel deposito. In alcuni tratti dovrete tirarla, perché pianeggianti, ma il divertimento è assicurato!
Dal Rifugio Lavarella si può tprnare al Pederù a bordo dello slittino!

Dormire al Rifugio Lavarella

L’idea in più? Soggiornare direttamente in rifugio, anche d’inverno, sia nelle camere private a due o tre letti che in camerate da 5, 7 o 10 posti letto, con la sola colazione o in mezza pensione. C’è anche la sauna finlandese all’aperto, con cromoterapia e una vista pazzesca sulle Dolomiti.

Eravamo già stati in estate al Rifugio Lavarella. Dal Pederü a Fanes e Lavarella: il nostro racconto!

Rifugio Lavarella in inverno: info utili

  • LUOGO: Val Badia
  • PARTENZA: parcheggio Rifugio Pederù
  • ARRIVO: Rifugio Lavarella
  • ALTITUDINE: 2050 metri
  • DURATA: due ore (solo andata)
  • DISLIVELLO: circa 550 metri
  • PASSEGGINO: no. E’ possibile il trasporto con gatto delle nevi (su penotazione)
  • PUNTI DI RISTORO: Rifugio Pederù, Rifugio Fanes, Rifugio Lavarella
  • PERNOTTAMENTO: sì (camere 2-3 letti o posto letto in camerate 5-7-10 letti)

Info e contatti

Inverno 2024-2025: aperto dal 26 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 e poi dal 24 gennaio al 22 aprile 2025.

Rifugio Lavarella
tel. 0474.501094
sito: www.lavarella.it

Cosa fare nei dintorni del Rifugio Lavarella in inverno

Ci sono varie cose che si possono fare in questa zona, abbastanza comoda per raggiungere sia l’Alta Badia che la Val Pusteria. Che ne dite ad esempio di:

Related Articles