Sulla Fly Line: in volo nel bosco!

Avete già provato la la Fly Line Catinaccio Rosengarten? 😊 La teleferica della Val di Fassa che vi farà scendere con un volo magico nel bosco. Si tratta di un impianto “green” a bassissimo impatto ambientale, costituito da un tubo di acciaio, ancorato tramite funi ai tronchi di pini e abeti, perfettamente integrato nella natura, su cui scorre un carrello autofrenante, al quale il passeggero è agganciato per mezzo di una speciale imbragatura con seggiolino monoposto. Come uccelli si “plana” in silenzio tra gli alberi. Si parte a monte della seggiovia Pian Pecei e si arriva a 1.805 metri, superando un dislivello di circa 190 metri. Il percorso si sviluppa nei boschi del Catinaccio, Patrimonio Unesco, regalando magnifici scorci sui dirupi del Larsèch, i Monzoni, Sella e Pordoi (Un percorso per tutti, dai 20 ai 120 Kg di peso). Si vola appesi per 1.100 metri, raggiungendo i 12 chilometri orari, da 2 a 5-6 metri di altezza dal suolo (una decina di minuti in totale). Si arriva alla Fly Line salendo con la funivia in pochi minuti da Vigo di Fassa.

Fly Line – Crediti Foto © Federico Modica

Non aspettatevi qualcosa di simile alle montagne russe, perché la discesa è dolce e piacevole, anche se sono presenti dei piccoli tratti più pendenti che qualche guizzo di adrenalina ve lo faranno provare. Adattissimo anche ai bimbi più piccoli, ma devo dire che Samuel – alla soglia degli 11 anni e mezzo – era entusiasta.

Fly Line – Crediti Foto © Federico Modica

Molto bella la sensazione che si prova nel “volare” in mezzo al bosco praticamente da soli, visto che tra una partenza e l’altra passa almeno un minuto. Chi ha bimbi piccoli può scendere anche assieme a loro – ognuno con il proprio imbrago – con l’adulto che si tiene al passeggero davanti.

Fly Line – Crediti Foto © Federico Modica

E dopo quest’avventura vi aspettano i diversi rifugi, con un sacco di piatti gustosi da assaggiare. Tra i nostri preferiti Baita Checco e il Negritella (a pochi minuti di passeggiata) che oggi ci ha deliziato con dei tagliolini freschi con salsiccia, pomodorini e ricotta spaziali. Per i bambini c’è poi il kinder park Ciampedie (parco giochi a pagamento) vicino all’omonimo rifugio Campedie, mentre sempre suggestiva la passeggiata praticamente pianeggiante (fattibile anche in passeggino da trekking) che in 45 minuti porta al Gardeccia e poi, in una mezz’ora, davanti alle magnifiche Torri del Vajolet.

Orari apertura Fly Line 2022:

  • dal 18 al 30 giugno  2022. Tutti i giorni in orari 9.00-12.00 e 14.00-17.30.
  • dall’1 luglio al 4 settembre 2022. Tutti i giorni in orari 9.00-12.30 e 14.00-18.00.
  • dal 5 al 18 settembre 2022. Tutti i giorni in orari 9.00-12.30 e 14.00-17.30.

Tariffe – adulti:

  • prezzi adulti con PanoramaPass 1 corsa € 13,00, 5 corse € 55,00, 10 corse € 105,00.
  • prezzi adulti senza PanoramaPass 1 corsa + 1 risalita in seggiovia € 15,00; 5 corsa + 5 risalite in seggiovia € 64,00; 10 corse + 10 risalite € 120,00.
  • prezzi bambini e ragazzi fino a 14 anni con PanoramaPass  1 corsa € 11,00, 5 corse € 47,00, 10 corse € 90,00.
  • prezzi bambini e ragazzi fino a 14 anni senza PanoramaPass
  • 1 corsa + 1 risalita in seggiovia € 13,00; 5 corsa + 5 risalite in seggiovia € 55,00; 10 corse + 10 risalite € 105,00.

Per rimanere aggiornati sulle Tariffe Fly Line e altre news, CLICCA QUI!