Aperto dal 15 marzo al 8 dicembre 2022, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10 alle 17.
Apertura straordinaria: lunedì 15 agosto 2022
QUI tutte le info sull’accesso, sui costi e sugli orari.
Castel Tirolo, è un maniero unico che, maestoso e imponente, domina su tutta la vallata circostante con le sue mura austere. Pochi chilometri sopra Merano si trova questo paesino dall’aspetto squisitamente tirolese: parcheggiando in centro, con una passeggiata di un quarto d’ora (lungo una via pedonabile, da cui si possono scorgere meravigliosi paesaggi, si arriva.
Di Castel Tirolo ne avevamo sentito parlare molto bene e in questo caso la realtà ha superato di molto le aspettative: saranno state le guardie reali, le dame in costume o le ambientazioni perfettamente ricostruite, affacciandosi alle finestre e scrutando la vallata sembra quasi di vedere un drago che vola in lontananza. Se vi capita visitatelo quando ci sono le feste medievali, vale la pena!
Le stanze da visitare sono tantissime, e poi passaggi segreti, camminatoi, feritoie e antri bui, davvero un posto magico!
La cosa più bella di tutto il castello è la stanza dei costumi, un vero camerino in cui è possibile vestirsi da dama, cavaliere, principe o castellano.
Proprio in prossimità dei castello c’è il centro di recupero Avifauna Gufyland (aperto fino al 6 novembre 2022) il gufo reale che abbiamo potuto ammirare nel castello, è una delle creature più belle su cui mi è mai capitato di posare lo sguardo.
La strada che porta a Castel Tirolo è chiusa al traffico: le auto possono essere parcheggiate nei parcheggi pubblici del paese. La passeggiata fino al castello si può fare con il passeggino, ma poi va lasciato all’entrata in quanto l’interno è pieno di ciottoli e scale.
Il castello è raggiungibile solo a piedi (25-30 minuti circa) sia provenendo dal paese di Tirolo, sia da Castel Torre. Il transito è limitato agli aventi diritto, tra cui i taxi e il servizio di bus-navetta organizzato durante alcune manifestazioni. Lunedì sono chiusi sia il castello, che il ristorante “Schloss Tirol” e il centro rapaci. Gli amici a quattro zampe sono ammessi nel castello solo con un trasportino, eventualmente da richiedere in prestito alla cassa. La visita al castello può essere problematica per le persone con difficoltà motorie. L’accesso in sedia a rotelle è sconsigliato.
Alla cassa è possibile noleggiare le audioguide per bambini e adulti in italiano, tedesco e inglese. Percorrendo il museo offriranno al visitatore una panoramica sulla storia e sulle vicende edilizie di Castel Tirolo, con un occhio di riguardo verso i suoi tesori artistici e la sua implicazione nella storia politica del territorio. Le visite guidate per gruppi e i formati didattici per scolaresche sono possibili solo previa prenotazione, che si consiglia di far pervenire almeno 10 giorni prima della data scelta.