Una bella passeggiata fattibile anche con il passeggino, nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Martello. Stiamo parlando del percorso che costeggia il lago di Gioveretto, a quota 1866 metri circa.
Come arrivare al Lago di Gioveretto
Da Trento si raggiunge questo lago in circa due ore di macchina. Si arriva fino a Merano e si percorre poi la strada statale della Val Venosta fino a Laces. A questo punto si seguono le indicazioni per la Val Martello fino all’Hotel Ristorante Zum See, che si trova alla fine del lago (parcheggio a pagamento, tariffa giornaliera).
Gli ultimi chilometri vedono un paesaggio originale: tante, anzi tantissime coltivazioni di buonissime fragole, per le quali la Val Martello è famosa. Serre enormi e deliziose casette in legno dei proprietari dei terreni ed infine un grande recinto con simpatici asinelli e lama.
Il sentiero di fondovalle
Scegliamo di seguire il sentiero di fondovalle (Marteller Talweg n. 36). C’è anche la possibilità di scegliere anche un percorso più avventuroso nel bosco. Poco dopo ci troviamo davanti ad un panorama mozzafiato: il lago di colore verde intenso, la lunga strada ampia e battuta percorribile tranquillamente con passeggini e carrozzine. Alle nostre spalle cime maestose si riflettono nell’acqua del lago. Quello che si dice: uno spettacolo della natura.
Lungo il percorso, per lo più pianeggiante, troviamo simpatiche fontanelle naturali e caratteristiche panche in legno realizzate con tronchi di alberi intagliati, dove ci si può fermare a riposare un po’.
Andiamo avanti per il sentiero e siamo curiosi perchè tra boschi di larici e abeti bianchi si sente arrivare il rumore fragoroso e inconfondibile di una cascata. Ed è proprio una cascata quella che troviamo poco dopo tra la rigogliosa vegetazione.
Dopo circa un’ora di tranquilla camminata arriviamo ad una passerella in legno leggermente in discesa che ci conduce alla diga di sbarramento, da dove possiamo ammirare la spettacolare Catena dell’Ortles Cevedale con i suoi ghiacciai e le sue alte cime. La passeggiata arriva fino alla sommità dello sbarramento e termina sulla strada provinciale. Siamo perciò tornati al punto di partenza seguendo lo stesso percorso dell’andata.
Un picnic rilassante
Che ne dite allora di fermarvi per un po’ di relax? Noi abbiamo scelto un bel tavolo dove poter fare un picnic in compagnia , vicino a una fontanella di tronchi di legno che porta l’acqua da una piccola sorgente fino alla riva del lago. I bambini hanno giocato tutto il pomeriggio costruendo dighe e sperimentando la velocità dell’acqua con bastoncini e ramoscelli. Noi adulti nel frattempo ci siamo gustati la tranquillità del posto e la meravigliosa temperatura: nonostante fosse una giornata calda l’arietta proveniente dal lago ci ha rinfrescati piacevolmente.
Lago di Gioveretto: info utili
- LUOGO: Val Martello
- PARTENZA: lago Gioveretto dal parcheggio del ristorante Zum See
- ARRIVO: diga di sbarramento
- ALTITUDINE: 1.860 metri circa
- DURATA: circa un’ora (solo andata)
- DISLIVELLO: minimo
- PASSEGGINO: si
- PUNTI DI RISTORO: Ristorante Zum See | tel. 0473.744668
Val Martello: cosa fare nei dintorni
- Val Martello: al Rifugio Corsi: qui c’è anche la possibilità di trascorrere la notte
- Per chi vuole qualcosa di impegnativo ed ha bambini grandicelli, è possibile arrivare al Rifugio Martello. Leggete QUI.
- Val Venosta con i bambini: la nostra mini guida con tantissime idee