Tag - mercatini natale trentino

Mercatino di Natale a Levico

Dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 torna l’immancabile appuntamento con il mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme. Ha il sapore di una favola antica che prende vita nel parco secolare degli Asburgo. Un luogo incantato dove grandi e piccini saranno coccolati e potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni. Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie e vin brulè, i sorrisi dei sapienti artigiani.

Una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati per un percorso alla scoperta dell’artigianato e della gastronomia. Decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione, gustosi piatti cucinati al momento, un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè.

Un mercatino di Natale adatto a tutti con un programma ricco di eventi: le dolci note delle tradizionali musiche natalizie vi accompagneranno lungo i viali alberati. I figuranti della corte Asburgica vi faranno fare un tuffo nel passato con le rievocazioni storiche e il gran ballo in Piazza della Chiesa. Per i più piccoli la fattoria didattica con simpatici animali e il trono di Babbo Natale dove consegnare la letterina. E poi gli aiutanti di Babbo Natale aspetteranno tutti i bimbi nel villaggio degli elfi. Inoltre la carrozza addobbata a festa per un tour alla scoperta del mercatino e del centro storico.

Da questo parco incantato potrete poi scoprire le vie del centro storico con le sue accoglienti botteghe storiche, ma non solo:

…decorazioni natalizie, natività in piazza, il simposio EncontrArte dove le mani di sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale.

Troverete il programma del Mercatino di Natale completo ed aggiornato sul sito www.visitlevicoterme.it e tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook Visit Levico Terme – Il Mercatino di Natale Asburgico.

Dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 lasciatevi meravigliare da uno dei più incantati mercatini di Natale del Trentino e venite a vivere la magia del Natale a Levico Terme.

Giornate ed orari di apertura:
  • dal 19 al 20 e dal 25 al 27 novembre 2022 dalle 10.00 alle 19.00
  • dal 2 al 4, dal 7 all’11, dal 16 al 18 e dal 23 al 24 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 19.00
  • dal 26 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Eventi per bambini:
La fattoria didattica (tutti i giorni di apertura del mercatino) con simpatici asinelli, caprette, pecorelle, coniglietti e tanti altri animali.
Il villaggio degli elfi (nei giorni di apertura del mercatino dalle 10.30 alle 18.30, in alcune giornate l’orario potrebbe variare) organizza giochi e fantastiche sorprese.
Il trono di Babbo Natale (nei giorni di apertura fino al 24 dicembre 2022 dalle 10.30 alle 18.30, in alcune giornate l’orario potrebbe variare) dove Babbo Natale potrà raccogliere le letterine dei bambini e donare loro qualche dolcetto.
I krampus  ( il 7 dicembre 2022 alle ore 17.00) si aggirano per il mercatino alla ricerca dei bambini che non si sono comportati bene durante l’anno.
La strozegada di Santa Lucia ( il 12 dicembre 2022 alle ore 17.30) una sfilata per le vie del centro in compagnia dell’asinello e della Santa che raccoglierà tutte le letterine di richiesta di doni.
La Befana ( il 6 gennaio alle ore 14.00) porterà dolcetti o carbone?!

Non mancano feste gastronomiche a tema, concerti e sculture.

Scoprite qui il programma completo 

Tutti gli eventi saranno annullati in caso di maltempo. Verranno comunicate le eventuali date di recupero

Dove parcheggiare?

In auto:

  • parcheggio in via G. Avancini, 2, 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio ex scuole medie, in via Sluca de Matteoni G. 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio in viale Stazione, 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio in via Marconi, 38056 Levico Terme TN riservato ai veicoli al servizio di persone con disabilità

In camper:

  • Area sosta “al brenta”
    Via Claudia Augusta, 17, 38056 Levico Terme TN
    Telefono: 0461 706131
    E-mail: info@albrenta.com
  • Area sosta “la vecchia fattoria”
    Via per Caldonazzo, 27, 38056 Levico Terme TN
    Telefono: 0461 700242
    E-mail: info@vecchiafattorialevico.it
  • Parcheggio zona lago esterna
    Via Traversa Lido, 38056 Levico Terme TN

 

Siror: un Natale che stupisce

Siror, per chi non lo conoscesse, è un paesino davvero piccolo ma molto bello, a meno di 12 chilometri da San Martino di Castrozza, nel Primiero. A essere sinceri, non l’avevamo ancora visitato e il periodo natalizio è stata sicuramente l’occasione migliore per scoprirlo. Anche Siror infatti ospita un mercatino natalizio e che mercatino!DSC_7659 Intanto scopriamo che è il più antico del Trentino, secondo solo a Bolzano se consideriamo anche l’Alto Adige, e questo ci sembra già un buon motivo per essere speciale. Ma la cosa bella è che è un mercatino nato e cresciuto dalla passione dei paesani, tutti volontari. Non si tratta di semplici casette o stand, ma di una vera e propria festa di paese in cui ogni angolo, con cura, è reso partecipe: renne di legno e fiocchi rossi sui rami di abete abbelliscono ogni anfratto, luci, candele, gnomi, ma anche piccoli presepi illuminati e caratteristici, in cui nulla è lasciato al caso, persino la coreografia delle luci è studiata per render tutto più piacevole. DSC_7711 Un po’ come a Rango, questo mercatino si snoda tra le cantine, i volti, i fienili e complici le scale di legno antico, i sassi, il fieno, il clima contadino che si respira, con la sua veracità è da considerare unico. Imperdibili gli eventi a corollario del mercatino che non è aperto sempre, ma solo in giornate dedicate: musica, spettacoli, troika, asinelli e anche i laboratori per i bambini degli amici dell’agritur Dalaip dei Pape che ci hanno aiutato a costruire una bellissima Befana con gusci, stoffa e paglia.DSC_7703

Naturalmente non mancano i manufatti “homemade”: dalle statuette di Pinocchio scolpite a mano ai centrini, ma anche gli oggetti in vetro, i cuscini con i noccioli e tante altre cose davvero molto carine. Per riscaldarsi e per riempire il pancino brulé, anche di mele, frittelle di mele, Parampampoli e il buonissimo cioccolato in barrette ma anche caldo della pasticceria Lucin di San Martino, dove si possono comprare panettoni squisiti e formelle di cioccolato con le spezie più varie. Noi ci portiamo via Kaminwurz e mandorlato, ma la scelta non è semplice. DSC_7709

Quasi alla fine del nostro giro votiamo anche il nostro albero preferito perché qui a Siror non si fanno mancare proprio niente e hanno allestito una mostra/concorso di alberi di Natale con una sezione “junior” davvero bella. Ci sono pure le tavole, allestite dai ristoratori della zona, a tema natalizio, per prendere spunti e idee.

DSC_7685

Quante sorprese vero per un paesino così piccolo? A noi questo mercatino è piaciuto moltissimo perché rispecchia la nostra idea di condivisione, festa e tradizione legata al Natale.

Se avete tempo poi fate un salto su fino a San Martino, al Prà delle Nasse, dove quest’estate c’era il pump track per le bici, primo per bere o mangiare qualcosa da Elena del Bar allo Scoiattolo, ma poi perché al posto delle bici ora c’è un campo scuola di sci e una bella pista per gli slittini (con l’attrezzatura da noleggiare sul posto volendo). Non sarà neve vera, ma fa atmosfera e i bambini si divertiranno sicuramente. A pochi metri anche un vero bivacco recuperato dai 2’996 metri di altezza in cui era posto originariamente, tutto da scoprire per rivivere col pensiero l’avventura della montagna d’alta quota.

DSC_7788

DSC_7763

Il mercatino di Siror è aperto domenica 25 novembre, il 2, 8,  9, 16 e 23 dicembre 2018 dalle 10.30 alle 18.30. e conterà la partecipazione di oltre una quarantina di espositori che nelle tipiche casette di legno o nei caratteristici fienili propongono ai visitatori i loro prodotti natalizi: dalle decorazioni per l’albero e la casa, ai presepi in legno, dalle produzioni artigianali al telaio a quelle con il feltro.

Per il programma completo, con  tutte le attività per le famiglie, CLICCA QUI.