Nel panorama dei mercatini di Natale del Trentino quelli di Rango nel Bleggio, rappresentano un unicum nel loro genere. Primo fra tutti l’ambientazione: nessuna casetta prefabbricata, ma un borgo che apre le porte delle sue case contadine. Quest’anno l’apertura è prevista per sabato 19 novembre. Passeggiare fra i vicoli del borgo sarà un viaggio nel passato, lento, silenzioso e affascinante: stretti vicoli in salita, ampi androni, vecchie legnaie, cortili e porticati si accendono e si impregnano dei profumi della festa.
C’è solo una occasione infatti che può accrescere ulteriormente l’incanto di questo piccolo borgo antico sospeso nel tempo – non a caso inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” – dove ogni pietra, ogni trave, ogni soglia parla di atmosfere antiche tutto l’anno: la magia del Natale. Se non ci siete mai stati dovete assolutamente rimediare!
Sono 75 gli espositori presenti, ognuno dei quali ha trasformato un angolino dei vòlti in pietra, dei fienili, delle legnaie e delle cantine del vecchio borgo contadino in un piccolo e suggestivo mondo, avvolto dalla magia e dal calore del Natale.
Qui, catapultati indietro nel tempo ed incantati da atmosfere fiabesche, troverete addobbi realizzati a mano con diversi materiali (dalla ceramica, al legno, ai materiali di recupero, ai tessili…), ma soprattutto tanti prodotti e specialità enogastronomiche del territorio. Dai formaggi al miele, dai salumi alle noci, dalle patate al vino, dai dolci alle conserve… e poi tanti prodotti a base naturale per coccolarsi o coccolare: creme, oli profumati, tisane, candele, profumi… impossibile resistere! Se volete fare dei regali graditi, troverete sicuramente qualcosa di unico ed originale, col valore aggiunto di essere di qualità e a km zero!
Come ogni mercatino che si rispetti non possono mancare gli stand gastronomici dove poter assaporare i piatti più gustosi del territorio: polenta concia, arrosticini, salumi, formaggi, orzotto, strauben, torte, caldarroste…. e poi brulè, vini, grappe, succhi di frutta, birre artigianali… tutto realizzato con prodotti locali nel rispetto della tradizione. Troverete gli stand eno-gastonomici sparsi per tutto il borgo, con la possibilità di sedersi sotto i volti o all’aperto per consumare queste delizie!
Infine ogni settimana verrà “ospitato” un altro borgo, che animerà ulteriormente le vie di Rango con sfilate in costume tradizionale, musica, cibi e bevande tipiche. Guardate che belli i costumi della rappresentanza di Pieve Tesino che abbiamo potuto vedere noi durante il weekend di apertura!
Per la gioia dei più piccoli ci sono anche gli amatissimi asinelli!
Iniziative per i bambini:
- La stanza dei bambini: uno spazio dedicato al divertimento dei bimbi dai 4 anni, nei giorni di apertura del mercatino dalle ore 13 alle ore 17:30.
- Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 15.30 Santa Lucia, in groppa al suo fedele asinello, arriva nella piazza del borgo di Rango per donare a tutti i bambini doni e dolcetti.
- Nel mese di dicembre Babbo Natale si aggira nelle vie del Borgo con il suo grande sacco ricco di doni per tutti! E ricordate che potete sempre imbucare la vostra letterina nella cassettina posizionata vicino alla grande fontana, sotto il “Pont de l’Era”!
Informazioni utili:
- per arrivare a Rango: dalla A22 del Brennero prendere l’uscita Trento Sud. Seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a Ponte Arche (30 chilometri dal casello), poi direzione Bleggio fino a Rango (8 chilometri).
- ci sono a disposizione dei parcheggi speciali presso il campo sportivo di Cavrasto, anche per i pullman, che è collegato ai mercatini con bus navetta a pagamento (a/r € 1).
- al campo di tamburello di Cavrasto c’è un’area di sosta camper a pagamento (10 euro a notte), con servizi igienici, corrente elettrica e acqua, collegata ai mercatini con bus navetta. Per informazioni chiamare Piero al 334 3258791.
- Dettaglio degli espositori e mappa completa QUI!
Giorni di apertura: il sabato e la domenica a partire dal 19 novembre, da giovedì 8 a domenica 11 dicembre per il Ponte dell’Immacolata, sabato e domenica 17 e 18 dicembre e poi i giorni 26, 29, 30 dicembre 2022 con orario 09.30-18.30.