Malga Krabes: ospitalità garantita

Siamo al confine tra la Val di Fiemme e l’Alto Adige, in quel bellissimo scenario che è il Parco Naturale del Monte Corno. La partenza di questa semplice escursione, adatta a tutti e bella in ogni stagione, è il centro di Anterivo che si raggiunge superando il passo di San Lugano.

Parcheggiate ad Anterivo, diversi i posteggi gratuiti. L’escursione verso Malga Krabes (a 1540 metri di altitudine) può cominciare da due punti del paesino, seguite le indicazioni. In circa un’ora e mezza di cammino tra strada forestale e sentiero tra boschi e prati si arriva comodamente alla malga.

Lo scenario che si apre all’arrivo è bellissimo e struggente allo stesso tempo. Qui infatti sono evidenti il passaggio di Vaia, che ha distrutto il bosco circostante. Malga Krabes però conserva tutto il suo splendore: grandi prati, il tipico steccato altoatesino, gli animali al pascolo… per non parlare della maestosa cornice di montagne che va dalle Pale di San Martino fino alle Tre cime del Bondone.

Veniamo accolti dal sorriso gentile dei gestori della malga, deliziosa con tantissimi fiori e i tavoli in legno per non parlare delle proposte culinarie… Il menù è vario, prezzi un po’ più alti della media, ma qualità molto buona. Noi abbiamo optato per le patate saltate con speck e uova e gli gnocchi di patate con crema di formaggio al caffè… e qui la sorpresa!


Scopriamo che ad Anterivo si coltiva un surrogato di caffè che proviene dai semi di lupini tostati e macinati. In paese c’è un gruppo di contadini appassionati che porta avanti questa tradizione, ed è possibile comprarlo. Non poteva mancare poi il dolce, una super fetta di torta al grano saraceno con i mirtilli rossi. Qui c’è anche lo strauben, da assaggiare! Subito dietro la malga al limitare del bosco ecco i giochi per i bambini: un piccolo scivolo con scalette e corde e l’altalena. Insomma l’ideale per fermarsi qualche ora a rilassarsi al sole.

INFO:

Malga Krabes rimane aperta fino ad autunno inoltrato. Bellissimi i colori del foliage che qui sono incantevoli. Ma sicuramente anche in primavera è una meraviglia.
Al ritorno abbiamo ammirato ancora una volta i mille gialli rossi e verdi mischiati nel bosco e ci siamo soffermati ad osservare il biotopo Palude Longa. Eccoci presto sulla via del ritorno.

Contatti Malga Krabes:
Aperta dal 1 maggio (giorno di riposo martedì) – in luglio e agosto aperta tutti i giorni 📞 336 873 043

Sempre partendo da Anterivo, lungo la forestale, è possibile raggiungere Malga Corno. Nei dintorni consigliamo anche il giocabosco di Capriana.