Alla fine della Valle Aurina, laterale della Val Pusteria ancora autentica e genuina, si trova il paesino di Casere. Siamo a 50 minuti d’auto da Brunico e ad un passo dall’Austria, luogo incontaminato da impianti sciistici e denso di bellezza. Lasciate l’auto nel parcheggio pubblico (1,20 euro l’ora, 8 euro l’intera giornata, bagni a disposizione) e prendete la strada pianeggiante che si apre davanti a voi, costellata di sculture di legno che indicano la Via Crucis. Dopo un quarto d’ora di cammino, fattibile anche con il passeggino sportivo visto che la neve è ben battuta, incontrerete due punti di ristoro: la Prastmannalm (un po’ nascosta sulla sinistra) e la Talschlusshütte.
La vostra attenzione sarà però colpita dalla deliziosa chiesetta di Santo Spirito, una volta frequentata dai minatori che lavoravano nella miniera di rame di Predoi e dedicata alla protezione dei viaggiatori che passavano di là per raggiungere Salisburgo. Una curiosità: è la chiesa più a nord di tutto il territorio italiano. Aperta ai visitatori e decorata con affreschi molto suggestivi, merita sicuramente una visita. Particolare anche il crocifisso che si trova all’interno della chiesa, dove sono visibili i fori d’entrata di un proiettile. Leggenda vuole che un tiratore stesse andando ad una gara di tiro a segno e passò davanti al crocifisso. Pieno di boria, il tiratore sparò sul crocifisso. Vinse poi la gara di tiro a segno e ritirò il primo premio: un toro. Sulla via del ritorno però, quando ripassò davanti alla croce, il toro si imbufalì all’improvviso ed uccise il tiratore.
Dalla chiesetta una bella passeggiata immersi nella neve vi porterà in circa mezz’ora scarsa e con un leggerissimo dislivello fino alla Baita Jäger e all’Adleralm.
I due rifugi si trovano praticamente attaccati e sono aperti sia durante la stagione invernale che estiva. Entrambi offrono un luogo privilegiato per ammirare la vallata.
Noi se possiamo darvi un suggerimento, avendole provate entrambe, vi consigliamo di gustarvi un buon pranzetto alla Adleralm. Il legno qui è protagonista, con tante decorazioni e sculture a tema. Appena entrerete sentirete tutto il profumino delle diverse bontà che stanno preparando in cucina.
Noi abbiamo preso un ottimo ed abbondante piatto di schlutzkrapfen (ravioli a mezzaluna ripieni di spinaci e ricotta) e la classica wienerschnitzel, cotoletta con patate arrostite e marmellata di ribes.
Non mancano i maccheroni alla pastora, tagliatelle al ragù di cervo ed ottimi dolci (come lo strudel e la torta al grano saraceno), un menù completo e variegato piuttosto inusuale in Valle Aurina. Si ritorna sulla stessa strada dell’andata, sempre in un paesaggio fiabesco ed incantato.
Per info e orari di apertura:
Adleralm
📞 335 242613
📧 info@adleralm.com
🌐 www.adleralm.com
Jägerhütte
📞 348 365 1402
Prastmann Alm
📞 335 783 7368
Talschlusshütte
📞 340 572 0324
Cerchi altre idee per gite in inverno in Valle Aurina? Ecco QUI la nostra guida sempre aggiornata.
State cercando un luogo dove dormire in Valle Aurina? Noi vi consigliamo il “Vitaurina Royal Hotel” a Molini di Tures: ospitalità genuina, belle stanze e un centro benessere molto carino! Qui maggiori info…