Vi abbiamo già raccontato le bellezze del Monte di Mezzocorona: funivia 7 posti che parte dal paese e porta in pochi minuti a quota mille metri, con ristoranti, ampi prati e tanti giochi per divertirsi in libertà.
Un’escursione molto bella che si può fare con i bimbi è quella che porta a Malga Kraun (📞 335 817 3485), con il suo sentiero tematico La magia del bosco e soprattutto il grande “candelabro”, l’incredibile abete plurisecolare che si trova lì vicino. Suggestivo il bosco di faggi ed abeti che si attraversa per arrivare al rifugio, con indicazioni decisamente chiare. La passeggiata (200 metri di dislivello circa) è agevole, su una strada forestale con qualche salita, ma decisamente fattibile con bambini a partire da 5/6 anni, o comunque un po’ allenati a camminare. Noi sconsigliamo il passeggino per via dello sfondo sterrato e di alcune salite piuttosto ripide (anche se alcuni papà particolarmente allenati e con un buon mezzo da trekking possono comunque riuscire a spingere fino alla malga). In un’ora e mezza arriverete all’inizio del percorso tematico, che permette di dimenticare un po’ la fatica grazie alle belle installazioni realizzate di anno in anno da diversi artisti.
Non ve le sveliamo tutte (è sempre bello lasciare un margine di sorpresa), ma incontrerete ad esempio particolari volti capovolti
e giganteschi tavoli da picnic, per incontri magici tra gli alberi
Ultima tappa il grande candelabro, si tratta di un enorme abete, un po’ malandato, ma assolutamente imponente con la sua circonferenza di quasi 5 metri. pensate che era alto più di 35 metri! Questo albero plurisecolare è considerato un autentico monumento naturale, assolutamente da visitare!
Ultimi metri ed ecco finalmente Malga Kraun . Qui, per la gioia dei bambini, troverete ad aspettarvi tanti simpatici amici animali! Galline, capre, conigli, cavalli, gatti, asini e… i morbidissimi e irresistibili alpaca! Dietro la malga ci sono anche un paio di altalene!
Noi abbiamo trovato personale molto gentile e cordiale. I piatti? Quelli tipici della tradizione trentina: canederli, Spätzle, polenta, spezzatino, stinco e così via!
Abbiamo anche assaggiato due ottime torte: una cheesecake con marmellata di lamponi, l’altra amaretti e mandorle. Una delizia!
Il tempo di assaporare un po’ di sole, la quiete di questo luogo, qualche foto ed era già tempo di tornare sulla via del ritorno. Se siete interessati ad altri percorsi tematici li trovate QUI.
Info utili:
Aperta da inizio marzo nei weekend e tutti i giorni da metà maggio fino a metà/fine settembre, poi dal venerdì alla domenica fino a fine novembre (telefonare sempre per sicurezza). Si può anche pernottare, disponibili 3 stanze da 2 persone e una stanza da 6 persone. Dalla malga partono diverse passeggiate e si può mangiare anche a cena su prenotazione (disponibile la buonissima torta di patate) 📞335 817 3485 – www.rifugiomalgakraun.it
Tutte le info utili per raggiungere Malga Kraun le trovate QUI!