Alla cascata di Brandis!

Per fare questa gita ci siamo diretti verso Lana (un’ora circa da Trento) e abbiamo intrapreso la “BrandisWaalWeg“, il sentiero della roggia Brandis.

Quest’escursione fa parte dei “Sentieri delle acque meranesi” il circuito di itinerari che ricalcano gli antichi canali irrigui e formano una rete piuttosto fitta di passeggiate davvero piacevoli per tutta la famiglia (noi abbiamo già provato il “Sentiero nella roccia di Marlengo” e il “Sentiero d’acqua di Scena“.

Questa volta abbiamo scelto la passeggiata di Lana perché dato che in questo caso il canale irriguo è sotterrato il sentiero risulta molto più largo ed è quindi praticamente l’unico itinerario nella roggia a poter essere percorso agevolmente anche con il passeggino! Certo, l’assenza dell’acqua a vista che accompagna lungo il cammino fa perdere un po’ di fascino a quest’escursione, ma i panorami sulla cittadina di Lana, i passaggi nella roccia e soprattutto la sorpresa finale ripagano senza dubbio questo piccolo neo!

Ma andiamo con ordine. Abbiamo posteggiato l’auto a Lana di Sopra e risalendo per un breve tratto la strada che porta verso il Passo Palade e la Val di Non sulla sinistra abbiamo trovato in fretta le indicazioni per la “BrandisWaalWeg“. Da qui parte il sentiero che attraverso latifoglie, meleti e vigneti conduce pianeggiante in direzione Lana di Sotto. I panorami che si godono su Lana (con la sua chiesetta romanica di Santa Margherita) e sul fondovalle dell’Adige sono davvero incantevoli. Dopo un primo tratto più soleggiato la passeggiata si trasforma in un itinerario nella roccia con qualche ponticello in legno che sicuramente divertirà i vostri bambini.

Dopo circa 45 minuti o  un’ora di cammino (dipende dal vostro passo) arriverete alla trattoria «Waalrast». Non fermatevi subito qui! Se proseguite ancora per una decina di minuti al massimo (costeggiando il golf di Lana) vi immergerete nella fresca gola del rio Brandis dove vi attende la sorpresa finale di questo percorso. Stiamo parlando della bellissima cascata di Brandis.
Qui i vostri bimbi impazziranno di certo cercando di arrivare a toccare la base della cascata tra rocce e zampilli d’acqua. Vi avvertiamo che rispetto al resto dell’itinerario, le temperature nella gola scendono di qualche grado. Provvedete dunque a prendere con voi una maglia in più o una giacchetta impermeabile! Si dice che l’umidità che si respira in questo luogo sia un toccasana per asma e disturbi respiratori in generale. Ai vostri figli interesserà di più sapere che in questa zona vivono moltissime salamandre e potrebbe essere facile avvistarne qualcuna.

Dopo aver trascorso qualche minuto alla cascata noi siamo tornati sui nostri passi per fare pausa alla trattoria «Waalrast». Ci siamo fermati per merenda, ma se siete qui al mattino potete decidere anche di pranzare (ottima la torta alla ricotta!).
Per il rientro potete prendere l’autobus locale scendendo a Lana di Sotto. Noi invece lo abbiamo ripercorso a piedi a ritroso, non ci è sembrato per nulla troppo lungo!

Siete in zona per tutta la giornata e siete alla ricerca di un altro consiglio? Ad una decina di minuti da Lana in direzione Passo Palade non perdete la fattoria di Maso Raingut a Tesimo, un vero paradiso per i bambini!

Come arrivare a Lana: Autostrada del Brennero, uscita Bolzano SUD. Da qui prendere la superstrada MeBo (Merano-Bolzano) in direzione Merano ed uscire a Lana. Proseguire verso Lana di Sopra.