La pista ciclabile della Val Passiria, chiamata in tedesco “Passeirer Radlweg”, percorre per 28 chilometri tutta la valle che da Merano arriva a San Leonardo, seguendo il fiume Passiria. Con un dislivello totale di circa 400 metri (da 300 a quasi 700) è percorribile tranquillamente anche con i passeggini visto il fondo ben tenuto, anche se spesso sterrato.
Per chi ha bambini piccoli consigliato il tratto che va da Caines a San Leonardo in Passiria, 15 chilometri particolarmente pianeggianti. Sul percorso numerosi punti sosta con parchi gioco ed aree attrezzate.
Per chi è a piedi suggeriamo un itinerario alternativo, che forma un anello proprio nei dintorni del paesino di San Leonardo. Un chilometro prima (venendo da Merano) parcheggiate al Maso Sandhof, casa nativa di Andreas Hofer, con annesso museo e ristorante. Attraversate la strada e seguite le indicazioni della streghetta fino ad arrivare alla ciclabile.
Subito incontrerete un punto sosta, con fontana di acqua fresca, tavole e panche.
A quel punto girate a destra sulla ciclabile e arrivate fino al primo ponte, da attraversare. Sulla strada troverete anche un piccolo biotopo, carino da visitare. A quel punto salite seguendo le indicazioni incontrando le prime installazioni. Il percorso prevede un dislivello di circa 200 metri (tutti nella prima parte) e quindi è fattibili con bambini un po’ allenati e non è adatto per i passeggini.
Salendo incontrerete le prime bacheche, con i disegni a tema “Norggen”, i nani del posto che possono essere sia buoni che cattivi.
Poi la casetta dei nani, dove nascondersi e divertirsi un po’ in mezzo al bosco.
Dopo una mezz’ora circa (e una bella veduta aerea sul paesino di San Leonardo) troverete una simpatica area sosta, con installazioni varie, la campana per giocare con i sassi e una “tavola mulino”, chiamata anche “filetto” o “tria” (foto sotto) che ha come scopo quello di posizione un tris di piane o sassi, o qualsiasi altra cosa trovate in natura.
Ancora un ultimo sforzo e comincerà finalmente la discesa, con le ultime installazioni, prima di arrivare a piedi fino al paesino e imboccare la pista ciclopedonale.
Il giro è quindi ad anello: una mezz’ora di passeggiata pianeggiante e si torna al punto di partenza. Qui non perdete il laghetto di pesca sportiva, gestito dalla locale associazione pescatori. Con il biglietto giornaliero, acquistabile lì, si possono pescare fino a 4 pesci. Completa l’area un bel parco giochi, un bar con terrazza e diversi punti pic-nic attrezzati con tavoli.
Vi consigliamo altre escursioni e passeggiate da fare in Val Passiria:
- Malga Prantacher, una delle malghe più belle
- in quota con la funivia Hirzer
- Castel Tirolo
- Centro recupero avifauna di Castel Tirolo