CraspaMagna Dolomitica in Vanoi

Ritorna l’appuntamento con la CraspaMagna Dolomitica, giunta alla 6^ edizione e in programma domenica 12 marzo. Una bella iniziativa per trascorrere una giornata alla scoperta della Valle del Vanoi.

L’itinerario di 8 chilometri, nella splendida cornice della Valle del Lozen, è pensato per essere alla portata di tutti e ha come punto di partenza e arrivo il piccolo abitato di Zortea. Lungo il percorso, che attraverserà tra gli altri i prati di Santa Romina e i pascoli di Malga Lozen, i partecipanti avranno la possibilità di gustare, in un percorso con 8 differenti tappe, i migliori prodotti del territorio per un connubio perfetto tra natura ed enogastronomia. Dai formaggi del Caseificio di Primiero alla carne di selvaggina, fino a passare ai canederli in brodo e agli infusi a base delle erbe di montagna del Vanoi: 8 tappe per una passeggiata che è anche un viaggio nei sapori e nelle tradizioni della cucina trentina di montagna. In particolare, quest’anno ci sarà la possibilità di assaggiare un frutto tipico come la noce in tante differenti e gustose sfaccettature.

Prima della partenza verrà consegnata ad ogni partecipante una tazza con il logo della manifestazione. Al Rifugio Lozen verranno fatte delle dimostrazioni di lavorazione del legno con il “fero a do man”, il ferro a due mani tipico della tradizione dolomitica. Inoltre, nell’ultima tappa ci sarà la possibilità di visitare una vera stalla grazie alla proposta “Racconti dalle stalle” a cura dell’Ecomuseo del Vanoi.

Per scoprire il programma completo della giornata, con tutte le informazioni e le modalità di prenotazione, CLICCA QUI!

L’appuntamento avrà luogo anche in mancanza di neve con una passeggiata lungo il medesimo itinerario. A non mancare sarà senz’altro il divertimento e la voglia di trascorrere una giornata nella natura in compagnia.

Noi abbiamo partecipato ad una delle scorse edizioni: ecco il nostro racconto e un assaggio della giornata che vi aspetta!

Domenica è suonata presto la sveglia per “Il Trentino dei Bambini”. 🙂 Alle 7.00 eravamo già pronti per partire in direzione Valle del Vanoi nel Trentino orientale, dove ci aspettava la prima edizione della Craspamagna Dolomitica. Un’ iniziativa organizzata dal Consorzio Turistico Valle del Vanoi in collaborazione con l’Azienda per il Turismo. Di cosa si tratta? Un bellissimo percorso con le “craspe” (ciaspole) immerso nella natura della vallata, accompagnato da tappe in masi, malghe e agritur dove abbiamo potuto degustazione alcuni dei prodotti e piatti della tradizione locale.

Arrivati in località Zortea, nel comune di Canal San Bovo dopo 1 ora e mezza di macchina (partendo da Trento), abbiamo subito potuto notare una buona presenza di partecipanti, circa 200 persone tra cui diverse famiglie. Il percorso, che si snoda lungo la valle del Lozen per circa 8 km (5 per il tracciato baby adatto ai più piccoli), è caratterizzato da una natura pressoché incontaminata dove ruscelli, cascate, boschi e distese di prati innevati creano un’atmosfera magica.
valle-del-vanoi-iltrentinodeibambiniLungo l’escursione abbiamo potuto apprezzare gli splendidi masi della zona che, incastonati in questo territorio, erano le ideali tappe per una pausa “rigorosamente”gastronomica. Dalla minestra di fieno e formaggi del Maso Santa Romina, agli affettati assaporati ai Masi del Lozen, passando alla buonissima zuppa di Cipolle al Prà del Prete e i canederli al Maso Bollini.
craspamagna-dolomitica
Piatti della tradizione che ci hanno dato le giuste energie per percorrere il tratto più impegnativo, prima di raggiungere l’Agritur Malga Lozen dove ci siamo riposati e riscaldati con una buona minestra d’orzo. La zona è molto bella e ci ha regalato degli ottimi spunti per le nostre future escursioni, da qui infatti si può raggiungere il bellissimo lago di Calaita, uno spettacolare balcone naturale sulle Pale di San Martino.
IMG_6333Ripartiti per la seconda parte dell’itinerario abbiamo potuto apprezzare un bel tratto del percorso affacciato su un ruscello di montagna tra piccoli ponticelli e malghe innevate, che ci ha condotto fino al Rifugio Lozen per un assaggio di polenta e salsiccia. Da qui in poco tempo abbiamo terminato la nostra ciaspolata ritornando a Zortea, dove ci aspettava il meritato dolce.

Il percorso, è un ottimo spunto per un’escursione adatta alle famiglie in un ambiente che conserva intatte le caratteristiche naturali del Trentino che ci piace!