Alpe di Siusi: giro del Bullaccia

Forse uno dei più bei giri invernali in Trentino Alto Adige quello del Bullaccia sull’Alpe di Siusi, con tanta neve poiché a 2000 metri di altitudine. Uscite dall’autostrada a Bolzano nord e poi seguire le indicazioni per l’Alpe, ben visibili. Due le possibilità per raggiungere il parcheggio Compatsch, a quota 1850 metri: passare da San Valentino (dieci minuti prima del parcheggio) prima delle 9 del mattino, visto che per il sistema di mobilità sostenibile il traffico sull’Alpe è bloccato dopo quell’ora (costo giornaliero del parcheggio 24 €). Oppure prendere la telecabina che da Siusi porta in quota (prezzi QUI). 

Il Compatsch è punto di partenza un po’ per tutto: piste, passeggiate, parco giochi sulla neve…

Giro del Bullaccia

La passeggiata di cui vi parleremo oggi, (2 ore circa, 300 metri di dislivello) è adatta a bambini abituati a camminare.  Si imbocca il sentiero 14 (indicazioni per Bullaccia):  il primo tratto è asfaltato, poi con neve sempre ben battuta (nei tratti ghiacciati si consiglia, se li avete, l’uso di ramponcini).

Dopo circa mezz’ora si arriva ad un bivio. Il paesaggio è davvero spettacolare: davanti a noi l’imponente massiccio dello Sciliar, la Val Isarco e la conca di Bolzano e in lontananza i gruppi dell’Adamello e dell’Ortles. Un candido manto bianco copre tutto il Monte Bullaccia. 

Noi abbiamo deciso di fermarci subito a mangiare al Rifugio Arnika (tel.0471 727 812) . Abbiamo provato una zuppa d’orzo e l’immancabile kaiserschmarren. Piatti buoni, anche se non indimenticabili, quindi, se è ancora presto, proseguite nel giro, che da qui in poi è ad anello con un continuo saliscendi piacevole. 

Da vedere assolutamente le “Panche delle streghe”: in circa mezz’ora si arriva infatti in un meraviglioso punto panoramico.  Davanti a noi, maestosi ed inconfondibili, il Sassopiatto e il Sassolungo, preceduti a sinistra dalle Odle e dal gruppo del Sella.

Le panche delle streghe sono alcuni grossi massi dove nel Medioevo, narra la leggenda, si radunavano le streghe per  celebrare i loro riti.

In un’altra mezzora si arriva al Rifugio Bullaccia (1950 m) sempre in mezzo a questi immensi prati innevati da cui fanno capolino pittoresche baite che sembrano uscite da una cartolina. Poco prima della partenza della pista da slittino seguite l’indicazione del punto panoramico che in 5 minuti porta verso l’osservatorio: qui si trovano i nomi delle montagne che a 360° vi circondano.

Infine, non vi resta che riprendere la via del ritorno verso il Compatsch, scegliendo le varie possibilità che offre questo posto: sulla sinistra le piste da sci, in mezzo la pista da slittino e a destra il percorso a piedi, ben segnalato.

Altre passeggiate sull’Alpe di Siusi:
  • Rifugio Molignon, passeggiata lontano dalle piste e ritorno in slittino
  • Rifugio Zallinger, splendido panorama sotto il Sassopiatto e ritorno in slittino
  • Malga Sanon, passeggiata semplice e vista incredibile