Stagione al via sul Buffaure in Val di Fassa con impianti aperti a partire da sabato 3 dicembre. Un luogo immerso tra le più belle cime dolomitiche dove anche i più piccoli, grazie al campo scuola, possono muovere i primi passi sugli sci.
Opere di Land Art
Tanta splendida natura ma anche nuove opere di land art ad arricchire la proposta di questa località sciistica. Si potranno ammirare infatti, lungo le piste, le ultime opere di Franz Avancini: il gruppo di lupi e la splendida aquila gigante, oltre alle panchine giganti e la Bregostana. Ecco alcuni scatti realizzati con l’arrivo della prima neve.
Campo scuola
A pochi metri dall’arrivo della telecabina, è una zona delimitata da reti protettive dove sono disponibili tre tapis roulant di varie lunghezze, due liberi e uno che prevede l’accesso con skipass, e due strutture coibentate per il riparo e il ristoro.
Fruibile liberamente da tutti, nel campo scuola sono ovviamente a disposizione anche i maestri di della scuola di sci e snowboard Pozza di Fassa Vajolet per lezioni individuali o corsi di gruppo (QUI i dettagli).
I corsi vengono ovviamente organizzati in base a livello ed età dei partecipanti, per adeguare le modalità di insegnamento alle diverse necessità. Noi abbiano prenotato un’ora con un maestro che, dopo aver fatto prendere confidenza al piccolo sugli sci, visto che era la prima volta che li metteva, lo ha accompagnato su e giù per le discese del campo scuola.
Conclusa la lezione, abbiamo mangiato un gustoso piatto tipico presso La Bolp (altrimenti lì vicino c’è anche il Rifugio Buffaure) per poi tornare sui tapis roulant a proseguire l’allenamento.
Per chi vuole provare un livello di sfida maggiore, c’è anche il percorso a slalom attraverso simpatiche e morbide porte sagomate.
Il tutto con la stranissima Bregostana che ci guarda dall’alto. Sì, perché proprio sopra il campo scuola l’artista Francesco Franz Avancini ha realizzato questa imponente opera ispirata alle streghe delle leggende ladine.
E per chi è pronto a lasciare il nido del campo scuola, proprio da lì parte la nuova pista azzurra del Salvan. L’attrezzatura? Potete comodamente noleggiarla alla stazione di partenza della telecabina, dove c’è anche il deposito riscaldato. Insomma, c’è tutto per imparare a diventare dei veri campioni.. e chissà, magari un giorno andare a sfrecciare sulla nera Vulcano o sulla vicina pista Aloch su cui si allenano gli atleti della nazionale, non solo italiana, e su cui si svolgono importanti competizioni! Maggiori info su www.buffaure.it
Vale la pena visitare il Buffaure anche durante il periodo estivo, tante le attività settimanali pensate per le famiglie e l’escursioni in quota dove vi aspetta un panorama mozzafiato. Maggiori info QUI!