Posto incantevole in quota in Val di Fassa, con una grande varietà di passeggiate, panorami meravigliosi sulle più belle cime dolomitiche, buon cibo ed iniziative molto carine per famiglie. E poi i percorsi tematici, con temi diversi, tra leggende del posto, geologia, flora e fauna.
Una volta presa la cabinovia da Pozza di Fassa aperta indicativamente da metà giugno a fine settembre (parcheggio gratuito, QUI gli orari di apertura e i costi), che in una decina di minuti porta alla piana del Buffaure (2.050 metri), godrete subito di un bellissimo panorama sul Gruppo del Catinaccio. Ecco cosa potete fare:
NOVITÀ ESTATE 2023
Un grande labirinto di 400 metri quadrati tutto in legno. Ultimato entro la fine di giugno, nasconderà al suo interno tre nicchie con moltissime sorprese pronte a stupire grandi e piccoli, tra sculture, giochi sonori ed illusioni ottiche.
SENTIERI TEMATICI
“Il Sentiero Dimenticato” è l’ultimo arrivato: un viaggio nel paesaggio tra minerali, fossili, animali, piante e fiori sulle tracce del rapporto tra uomo e montagna, per aprire occhi e cuore immersi in questa magnifica natura.
Mentre “un bosco di emozioni“ che porta alla scoperta degli animali del bosco attraverso un percorso a tappe. Tante curiosità su ungulati, uccelli rapaci e sui piccoli animali come lepri, volpi, scoiattoli e marmotte. Il sentiero parte in prossimità del rifugio Buffaure e si snoda nel bosco, per questo non percorribile con il passeggino. La passeggiata è semplice e adatta a tutti.
ATTIVITÀ ESTIVE
Tante le attività dedicate alle famiglie che vi aspettano lassù da giugno ad agosto tornano anche le passeggiate con gli alpaca. Due volte in settimana, Cacao, Picasso, Tuono e gli altri amici a quattro zampe saranno i compagni ideali di chiunque vorrà vivere una passeggiata slow imparando curiosità e segreti sia su questi simpatici animali che sulla montagna e le Dolomiti. A breve il programma completo.
INSTALLAZIONI ARTISTICHE
Bellissime installazioni artistiche in legno dell’artista Franz Avancini: panchine, sdraio e troni giganti perfettamente integrati nell’ambiente naturale per rendere ancora più piacevole il panorama.
La più recente è una maestosa aquila in legno con apertura alare di 12 metri per due metri e mezzo di altezza. La scultura è collocata accanto al rifugio Baita Cuz e si aggiunge al branco di cinque lupi, alla strega gigante, ai maxi giochi di una volta in legno e alle numerose panche panoramiche.
ESCURSIONE SULLE CRESTE
Una volta esplorato per bene tutto, vi consigliamo assolutamente una bellissima passeggiata in quota, che vi lascerà a bocca aperta: prendete la seggiovia che sale ancora, fino a Col de Valvacin. Da lì proseguite a piedi sulle creste: prima si raggiungere la vetta del Sass D’Adam (2430 m) e poi la sella Brunech (2428 m): un’oretta di camminata facile, solo andata, con qualche saliscendi e una vista mozzafiato a 360 gradi su tutte le Dolomiti, Marmolada e Gruppo del Sella compresi.
Attenzione con i bambini troppo piccoli: sulle creste bisogna sempre prestare un po’ di accortezza, ma davvero è uno spettacolo unico.
E portate sempre qualcosa per coprirli bene, che lassù il vento è una costante.
DOVE MANGIARE
Cinque i rifugi aperti con le migliori specialità gastronomiche trentine e ladine: dai canederli ai ravioli cajoncie, ripieni di spinaci, patate, zucca o fichi, fino ai golosissimi kaiserschmarren o alle fortaes.
El Zedron, proprio all’arrivo della seggiovia che porta alle creste. Baita Cuz, ad una ventina di minuti dalla telecabina (una salita breve ma schietta), mentre nella piana che si trova all’arrivo della telecabina ecco il Rifugio Buffaure con il suo bel parco giochi e La Bolp. Per andare invece a Malga Jumela con le sue mucche bisogna scendere una mezz’ora, QUI le indicazioni.
INFO UTILI:
Funivia Buffaure
Piaza de Sèn Nicolò 4 – Pozza di Fassa
Tel. 0462.763339
Email: info@funiviebuffaure.it
Giorni, orari e costi di apertura impianti, CLICCA QUI!