Maso Canova è un’Azienda agricola biologica e fattoria didattica nata dalla passione e determinazione di Stefania Lusuardi e dal prezioso entusiasmo dei suoi bambini. Questa fattoria è una luogo dove oltre a coltivare frutti e ortaggi si coltiva amore e rispetto per la terra e per l’ambiente in cui viviamo.
Si trova in un maso storico nella splendida cornice della Valle dei Laghi, lungo la strada che porta ai Laghi di Lamar, molto frequentati durante la stagione estiva.
Tantissimi gli animali che potrete trovare e coccolare: galline di diverse razze, oche, teneri coniglietti, asinelli, e perfino due lama. Lo spirito di questa azienda agricola è quello di lavorare la terra con amore e dedizione sfruttando le preziose risorse di piante, animali e insetti rispettandoli e curandoli.
Nell’ampio prato davanti alla fattoria si trova un grande parco giochi creato con materiali naturali, sedie e tavolini per le attività organizzate.
La cura e l’attenzione per la natura si percepiscono in ogni angolo della fattoria, dagli animali considerati tutti parte della famiglia, alle coltivazioni biologiche senza uso di pesticidi.
Noterete senza dubbio gli “hotel per gli insetti”, delle piccole casette, realizzate con materiali di recupero, posizionate attorno alle coltivazioni per ospitare gli insetti che aiutano a rendere migliori i frutti e a evitare pesticidi o altre sostanze chimiche.
Bellissima iniziativa proposta da Stefania è quella di permettere di acquistare la frutta e la verdura coltivati nel Maso scegliendoli e raccogliendoli direttamente dal campo.
In fattoria vengono organizzate diverse attività durante tutto l’anno:
- visite guidate su prenotazione (noterete che le visite non hanno una durata e un iter prestabilito ma vengono dettati dall’interesse dei più piccoli 🙂 )
- orti didattici per scuole e famiglie
- asilo nido e attività per bambini fino ai 6 anni durante tutto l’anno
- laboratori esperienziali e creativi per bambini e famiglie
- giornate a tema con guide e esperti del territorio
- bibliofattoria per promuovere la lettura
- feste di compleanno
- incontri di formazione e informazione
- colonie estive
ATTIVITA’ e INCONTRI 2023
Sabato 6 maggio ore 15.00 STORIE PER URSUS
proposto da a.p.s. Dolce vita in fattoria in collaborazione con il Comune di VallelaghiPresentazione del libro: “Storie per Ursus” – Marzia Bonfanti
A quale pubblico è dedicato “Storie per Ursus”? quali riflessioni suscita la storia millenaria di compare Orso? quale scelta pedagogica ha guidato la mano dell’illustratrice? A queste e ad altre domande dà una sua personale risposta Marzia Bonfanti.
Raccontare l’orso – Silvia Spada
La conferenza verte sul rapporto ‘culturale’ tra uomini e orsi, quindi non tratta dell’orso secondo la realtà oggettiva di grande carnivoro e abitatore dei boschi, ma dell’orso immaginario e immaginato, ‘costruito’ dall’uomo in secoli (millenni) di contatti e frequentazioni in Europa, e che forse più di ogni altro rappresenta la posizione contraddittoria dell’Uomo nei confronti del mondo animale stesso: familiarità e affinità da un lato, estraneità e opposizione dall’altro.
Laboratorio didattico: Disegna il tuo Ursus – Anna Pintarelli
I bambini verranno guidati nella creazione del proprio personalissimo orsetto attraverso le basi della costruzione di un volto. I bambini saranno quindi invitati a disegnare il proprio personaggio
conferendo a questo una personalità specifica attraverso il disegno delle diverse emozioni (felicità, tristezza, rabbia). Per i bambini dai 5 anni in su.
Un momento di confronto, conoscenza, riflessione e dialogo con Alessandro Marsilli AmicoNat Dimensione Natura, naturalista e faunista su quali siano le conseguenze del ritorno dei grandi predatori selvatici sulle nostre montagne. Come conciliare, attraverso un percorso condiviso, le attività tradizionali di montagna (pastorizia, allevamento e apicoltura) con le esigenze della natura che chiede i suoi spazi e una coerente
ESTATE IN FATTORIA E NEL BOSCO 2023
WOLF and RABBIT paw Academy
dai 3 ai 13 anni
Ormai da diversi anni vengono organizzate settimane estive per bambini di diverse età, divisi poi per gruppi.
Ecco le date:
3/7 LUGLIO LA FATTORIA DELLA DANZA CON D.LAB 3/8 ANNI
3/7 LUGLIO LA FATTORIA DELLA DANZA CON D.LAB 9/13 ANNI
3/7 LUGLIO ATTIVITA’ 3/13 ANNI SUDDIVISA IN GRUPPI PER FASCIA D’ETA’
10/14 LUGLIO ATTIVITA’ 3/13 ANNI SUDDIVISA IN GRUPPI PER FASCIA D’ETA’
17/21LUGLIO ATTIVITA’ 3/13 ANNI SUDDIVISA IN GRUPPI PER FASCIA D’ETA’
24/28 LUGLIO ATTIVITA’ 3/13 ANNI SUDDIVISA IN GRUPPI PER FASCIA D’ETA’
E inoltre dal 10/14 LUGLIO TEATRO DANZA IN FATTORIA CON CATERINA FELICIONI E LORENA ERCOLANI 9/13 ANNI (richiesta minima competenza di danza contemporanea/moderna)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- dalle 8 alle 9 accoglienza
- dalle 9 alle 10 attività di cura agli animali
- alle 10 merenda (portata da casa)
- dalle 10.30 alle 12 attività agricola o nel bosco
- alle 12 pranzo (da casa o in convenzione)
- dalle 13 alle 14 relax e gioco libero
- dalle 14 alle 16 attività laboratoriali
Durante la settimana saranno proposti laboratori creativi a cura di Atotus Tutti i venerdì sarà presente Alessandro Marsilli ricercatore naturalista di Albatros srl che ci accompagnerà alla scoperta di un selvatico meraviglioso
COSTO
180 € a settimana (sconto 20% fratelli/sorelle)
200 € la settimana di teatro danza
quota associativa obbligatoria: €15 adulto € 5 bambino
per iscrizioni clicca QUI
COSA PORTARE
merenda metà mattina
pranzo al sacco o contenitore per chi sceglie la convenzione con il ristorante
borraccia
felpa e ventina
asciugamano per le mani
crema solare
CAMBIO COMPLETO (rimane in fattoria) – consigliato abbigliamento out door e scarpe da ginnastica/trekking
Per maggiori info e prenotazioni:
Azienda Agricola Maso Canova
Via di Canova, 10
38096 Monte Terlago- Vallelaghi (TN)
Cell. 348 9360172
e-mail: stefy_lusu@yahoo.it
Foto @Maso Canova