Il Parco Fluviale Novella è un meraviglioso percorso naturalistico di 3,5 km immerso nel verde della splendida Val di Non tra meleti, boschi e canyon mozzafiato. Qui, in particolare, potrete vivere emozionanti e suggestive avventure alla scoperta della straordinaria natura di questo territorio, camminando sospesi su oltre 800 metri di passerelle a griglia che vi consentiranno di ammirare lo strapiombo sotto ai vostri piedi.
Tutto si snoda in una caratteristica valle fluviale, formata laddove affiorano rocce facilmente erodibili di scaglia rossa. Una spettacolare forra con stretti passaggi e pareti verticali, incisa nelle rocce più resistenti di dolomia.
Un percorso intervallato da cartelli informativi che riportano un sacco di curiosità e invitano a soffermarvi per incredibili osservazioni (potreste anche vedere un dente di squalo!). A disposizione, anche una guida cartacea e un’audioguida. Per gruppi superiori a 15 persone, invece, è possibile attivare anche un accompagnatore esperto, ovviamente su prenotazione.
La visita al Parco Fluviale Novella dura circa 2 ore: si parte dal centro escursioni in località San Biagio di Romallo (basta inserire Parco Fluviale Via Novella su Google Maps per arrivare a colpo sicuro alla struttura di partenza). Presso la cassa, vi verrà fornito l’apposito caschetto.
Si attraversa quindi un brevissimo tratto stradale (circa 200 metri) per poi immergersi nel meleto sovrastante e proseguire verso il canyon. Lungo il percorso, si attraverserà anche l’antichissimo Ponte di Pozzena: si pensi che esisteva già nel 1276! Un consiglio se non soffrite di vertigini: provate ad affacciarvi per capire quanto siete in alto.
Di lì a poco si raggiungerà il canyon vero e proprio: una emozione unica ammirare l’impeto dell’acqua camminando su una scala di ferro lunga tutta la forra. E poi le calcare, dove un tempo si produceva la calce, e il “bosco dei veleni”, dove imparerete a riconoscere il temibile “Taxus baccata”.
Una scoperta continua, insomma, fino al ponte che vi riporta al punto di partenza: 80 metri di altezza dove potrebbe capitarvi di scorgere qualcuno a bordo del kayak in fondo al canyon. Sì perché, solo nella stagione estiva, è possibile attraversare le selvagge gole del torrente da un punto di vista assolutamente inedito, ovvero a bordo delle canoe canadesi (leggi il nostro racconto qui).
Importantissimo indossare il caschetto quando indicato dai cartelli e scarpe comode da trekking. Si consiglia inoltre di portarvi una borraccia d’acqua, anche se il percorso nella forra è un luogo molto fresco.
Sconsigliato invece l’itinerario a persone con problemi deambulatori, cardiaci, respiratori, sofferenti di claustrofobia o vertigini mentre non è consentito ai bambini al di sotto dei tre anni di età. Nella forra ci sono stretti passaggi e non è quindi possibile entrare muniti di “zainetto” o marsupio per il trasporto dei bambini. Se per caso dovesse piovere e comunque dopo abbondanti precipitazioni le escursioni normalmente sono sospese.
Orario di apertura:
(Primavera 2023): dal lunedì al sabato SOLO su prenotazione; domenica e festivi SENZA prenotazione ad orario continuato dalle 9.30 alle 15.30 (ultimo ingresso)
Durante la bella stagione, dal lunedì alla domenica, in orario continuato dalle 9.30 alle 15.30, senza prenotazione. Chiuso in caso di meteo sfavorevole.
Da fine settembre a inizio novembre, solo su prenotazione da lunedì a sabato mentre senza prenotazione la domenica, in orario continuato dalle 9.30 alle 15.30.
Chiuso da inizio novembre a primavera (la riapertura dipende dalle condizioni meteo).
CONTATTI:
📞 329 8366160 o 0463 432064
📩 info@parcofluvialenovella.it
💻 www.parcofluvialenovella.it
Per le tariffe cliccate QUI per rimanere sempre aggiornati.
Foto di copertina @www.parcofluvialenovella.it