Aperto da venerdì 15 giugno 2018 il Parco riapre ai visitatori!
31 ottobre 2018 Speciale Halloween al Parco Fluviale Novella —> INFO QUI
Il Parco Fluviale, immerso nel verde della splendida Val di Non vi aspetta per emozionanti e suggestive avventure grazie alle visite guidate che sono senza prenotazione con partenza da località S.Biagio tutti i giorni alle ore 10.00 e alle 15.00. Di cosa si tratta? Di 3,5 km di percorso naturalistico nel verde della Val di Non, attraverso meleti, boschi lussureggianti e canyon mozzafiato. Qui si può camminare sospesi su passerelle metalliche e lasciarsi condurre dalle emozioni che solo un luogo così misterioso può regalare oppure farsi condurre alla scoperta di paradisi nascosti nelle affascinanti e selvagge gole del torrente Novella, a bordo delle canoe canadesi. Tutto si snoda in una caratteristica valle fluviale, formata laddove affiorano rocce facilmente erodibili di scaglia rossa, una spettacolare forra con stretti passaggi e pareti verticali, incisa nelle rocce più resistenti di dolomia. Guide esperte condurranno le persone attraverso il percorso illustrando le caratteristiche uniche del posto, dalla flora alla fauna alla geologia: un modo divertente e avventuroso per imparare la natura delle nostre valli. La visita al Parco Fluviale Novella dura circa 2 ore e viene appunto effettuata con accompagnamento di operatori specializzati che forniranno l’occorrente per vivere in piena sicurezza questa fantastica esperienza. Noi l’avevamo provata per voi un paio di estati fa, ed è stato bellissimo toccare da vicino i fossili e vedere l’impeto dell’acqua camminando su una scala di ferro lungo tutta la forra. Devo dire che anche tutta la passeggiata inziale in mezzo ai meleti ha il suo lato davvero suggestivo. E’ stata una bellissima esperienza che vi suggerisco di provare con i bambini che, incantati da tanti paesaggi e soprattutto dalla forra, possono valutare da soli la grandezza della natura e la forza degli elementi naturali. Suggestivo l’arrivo, attraverso il passaggio sul grande ponte, da cui si può intravedere il rio dove passano le canoe per l’escursione nel torrente.
Ci sono dei brevi dettagli tecnici che è meglio conoscere: indossare scarpe comode da trekking e portare una borraccia d’acqua, mentre l’associazione provvederà a fornire il caschetto di protezione. Nelle varie note che si leggono è sconsigliata l’effettuazione dell’escursione a persone con problemi deambulatori, cardiaci, respiratori, sofferenti di claustrofobia o vertigini e soprattutto non è consentita ai bambini al di sotto dei tre anni di età. Nella forra ci sono stretti passaggi e non è quindi consentito agli adulti di entrare muniti di “zainetto” o marsupio per il trasporto dei bambini. Se per caso dovesse piovere e comunque dopo abbondanti precipitazioni le escursioni normalmente sono sospese.
Ecco il programma dei prossimi mesi: :
- Dal 15 giugno al 30 settembre: ogni giorno alle ore 10.00 e alle ore 15.00
- Ottobre e fino a chiusura: Sabato ore 14.00 / Domenica ore 10.00 e ore 14.00
- per altri orari e per le visite di gruppi è richiesta la prenotazione al 3298366160 oppure al 0463432064.
Le tariffe sono: per gli adulti 9 euro, per i bambini 6 euro. Ci sono i pacchetti famiglia da 25 euro (2 adulti e 2 o più figli minorenni) e per i gruppi 6 euro a persona (min. 15 persone). Se si tratta di gruppi scolastici 5 euro a persona e inoltre, ogni 15 persone, un’entrata è gratis. Gli insegnanti entrano gratis.
Foto di copertina @www.parcofluvialenovella.it
[…] Noi lo avevamo visto per voi: Gita al parco fluviale Novella […]
[…] e girano armati di torcia alla ricerca di fossili e segni di qualche antica civiltà. La visita al Rio Novella è stata quindi praticamente un obbligo, lo stavo puntando da tempo, aspettavo solo che il piccolo […]
[…] che andiamo lo stesso, se il tempo è brutto si torna a casa!” Meta della giornata il Rio Novella (che […]
Qua si sposta il tema sulla campagna elettorale mentre il tema é molto semplice. Siete a favore della riapertura ? NO.. Sennò avreste votato il nostro ODG. Certo che abbiamo gli avvocati ma i nostri avvocati.. vuoi mettere però la differenza tra fare un ricorso a nome di un comitato o a nome di un Comune che ricorre unito con maggioranza e opposizione al Tar ? La differenza é molto grande. Non c”è stata la volontà proprio perché siete stati voi a fare i giochi di partito. A spese di tutta la comunita” della montagna.Questa é la realtà. DI.NA.MO (DI.NA.MO)
[…] tra i dolci pendii e gli aspri canyon della Val di Non un gruppo di streghe entrano in azione nel Parco Fluviale Novella, standosene ben attente a non farsi scoprire, tranne una volta all’anno… nella magica notte […]
[…] tra i dolci pendii e gli aspri canyon della Val di Non un gruppo di streghe entrano in azione nel Parco Fluviale Novella, standosene ben attente a non farsi scoprire, tranne una volta all’anno… nella magica notte […]
[…] con le streghe in programma mercoledì 31 ottobre alle 17.00 e organizzata dal Parco Fluviale Novella nei Canyon della Val di Non. Quale migliore ambientazione se non una stretta, umida e oscura gola […]