Passo delle Erbe: al Halslhütte

Escursione panoramica in Val Badia, particolarmente adatta alle famiglie, quella che dal Passo delle Erbe porta al rifugio Halslhütte. Un itinerario che abbiamo apprezzato soprattutto per la pace che si respira, siamo infatti lontani dalle piste da sci, ed è un luogo ideale per ammirare la maestosità del Sass de Putia in tutta tranquillità.


Durante il percorso infatti, l’unico “rumore” che sentirete sarà quello dei vostri scarponi sulla neve o dei pochi sciatori lungo la pista di fondo. Abbiamo raggiunto Passo delle Erbe in 5 minuti di macchina, dopo aver pernottato nello splendido Fornellahof- La Majun, struttura del Gallo Rosso.

L’accesso a Passo delle Erbe durante i mesi invernali è possibile solo dal versante della Val Badia, proprio di fronte al Rifugio Ütia de Börz, troverete il parcheggio (gratuito in inverno) dove lasciare l’auto e partire per la vostra escursione. Trovate il cartello con le indicazioni per il rifugio Halslhütte e il sentiero, è ben battuto. Quando abbiamo effettuato l’escursione noi non servivano le ciaspole, anche se potrebbero essere utili soprattutto nel ritorno quando la neve tende ad essere un po’ più morbida.

Il percorso all’andata è prevalentemente pianeggiante con alcuni tratti in leggera discesa, e segue parallelamente la pista da fondo. Controllate bene le indicazioni in prossimità dell’unico bivio rilevante e soprattutto godetevi il panorama.

Dopo circa un’ora e mezza di escursione si arriva al rifugio Halslhütte (aperto tutto l’anno, giorno di chiusura lunedì), situato proprio sotto le montagne del Gruppo delle Odle. Luogo ed ambiente accogliente, si può pranzare sia all’interno che all’esterno. Noi abbiamo approfittato di una bella giornata di sole e delle calde copertine messe a disposizione dalla struttura. La cucina è quella tipica altoatesina con prodotti fatti in casa. Tra i piatti assaggiati lo Spiegeleier (speck, patate e uova), degli ottimi canederli al formaggio ed erbette con burro fuso e una deliziosa fetta di strudel.

Proprio nei pressi del rifugio Halslhütte troverete, per la gioia dei vostri bimbi, una pista di snow tubing, per provare il brivido della discesa a bordo dei gommoni a forma di ciambella.

Per il ritorno seguite il sentiero dell’andata, questa volta in salita, ma dopo un ottimo pranzetto vi peserà sicuramente di meno ed il panorama che vi farà compagnia è sicuramente dei migliori.

Tra le attività che vi consigliamo di fare a Passo delle Erbe c’è  lo sleddog, QUI trovate la nostra esperienza. Anche una bella discesa in slittino (la pista parte dal parcheggio in direzione Antermoia ed è lunga  quasi 3 km) può essere divertente! Se cercate invece escursioni panoramiche, vi suggeriamo quella che porta al belvedere Costaces (QUI il racconto), o quella ai piedi del Putia verso i prati di Goma (leggete QUI, ci siamo stati per voi)

Maggiori info:
📞0472 521 267
📧 info@halslhuette.it
🌐 www.halslhuette.it

Come raggiungere il punto di partenza dell’escursione: prendete autostrada del Brennero A22 fino all’uscita Bressanone – Val Pusteria, da qui seguire la SS49 Val Pusteria fino a San Lorenzo e poi la SS244 Val Badia fino a San Martino in Badia, procedere  quindi sulla SP29 per Antermoia  e proseguire sulla stessa strada fino a raggiungere il Passo delle Erbe.