In autunno vi abbiamo raccontato di un bellissimo itinerario che ci ha fatto raggiungere la Baita Messnerjoch passando da Malga Haniger (lo trovate QUI), ma questi bellissimi luoghi meritano sicuramente una visita anche d’inverno, per una bella escursione adatta ai bambini.
Da Bolzano prendiamo la strada in direzione Val d’Ega e arrivati a Carezza proseguiamo a sinistra per Passo Nigra (1688 di altitudine) dove parcheggiamo gratuitamente l’automobile. La passeggiata è davvero semplice, in estate fattibile anche con il passeggino, in questa stagione è comodamente percorribile con gli scarponi ed è adatta a tutti i bambini dai 5 anni in su. La nostra meta è la Baita Messnerjoch a 1930 metri, raggiungibile in un’ora di passeggiata tranquilla. Il paesaggio è incantevole.
Prendiamo la forestale segnavia 1 e ci immergiamo nel fantastico mondo di Re Laurino (se non conoscete la leggenda, LEGGETE QUI!). Salendo lentamente attraverso il bosco, lungo il percorso, abbiamo avuto la fortuna di vedere un bellissimo capriolo che, dopo averci osservato curioso con un balzo è scomparso dietro gli alberi. Alla prima diramazione si può proseguire sulla sinistra (segnavia 7) allungando di mezz’ora il percorso o, seguendo le indicazioni, in 20 minuti si raggiunge il rifugio posto sotto le imponenti pareti del Catinaccio.
La vista è veramente notevole: di fronte a noi ecco il Latemar, il Corno Bianco e il Corno Nero, mentre in lontananza il Brenta e il gruppo dell’Ortles.
Il rifugio è delizioso ristrutturato da poco, tutto in legno con una bellissima terrazza. C’è anche uno spazio per i bambini: una casetta sistemata sui tronchi di legno, uno scivolo, delle altalene.
E per gli adulti comode sdraio dove godersi il tepore del sole invernale e sorseggiare qualche bevanda in compagnia mentre i bambini giocano nel piccolo parco giochi.
Il menu è davvero invitante. Noi scegliamo il famoso tris: bis di canederli e ravioli agli spinaci, e l’immancabile piatto di patate arrostite con uovo e speck, senza dimenticare lo strudel appena sfornato! Abbiamo visto uscire dalla cucina tante cose buone: una cotoletta golosa, una zuppa d’orzo fumante e una torta di ricotta niente male.
Sopra di noi vediamo il rifugio Fronza alle Coronelle che si raggiunge in estate in circa 1 ora e 20 minuti attraverso un sentiero sicuramente più impegnativo, ma fattibile per adulti e ragazzini più grandi e allenati. In estate questi prati sono bellissimi incorniciati dalle stupende montagne del Rosengarten dove, come raccontano le leggende di Re Laurino e la strega Lomberda, le streghe e le fate danzano e si rincorrono nella notte fino al mattino, quando il sole illuminando le rocce dipinge tutto di rosa come un magico giardino.
E in inverno la cosa più bella che piacerà tantissimo ai bambini, ma non solo è sicuramente il rientro… a bordo di bob o slitta. Esperienza divertente e bellissima da fare in famiglia o in compagnia.

Info e orari di apertura:
Baita Messnerjoch
Miriam tel. 3404734652
Matthìas tel. 3408242291