Museo Geologico delle Dolomiti

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

Questo Museo di Predazzo è specializzato nella geologia delle Dolomiti, in particolare delle Valli di Fiemme e Fassa. Le sue collezioni comprendono una consistente selezione di campioni paleontologici locali e numerosi minerali che costituiscono un vero e proprio patrimonio geologico. I visitatori qui possono scoprire la storia di questo territorio: soprattutto la storia di queste cinque “isole” che le formano che sono il Latemar, il Catinaccio, la Marmolada, il Gruppo del Sella e il Lagorai.

L’OMBRA DELL’UNICORNO

Dal 24 giugno 2023 è possibile visitare la mostra “l’ombra dell’unicorno. Il rinoceronte tra passato, presente e futuro”: un viaggio alla scoperta delle cinque specie attuali e delle numerose specie fossili, della loro storia, del rapporto con le persone e le problematiche di conservazione nel mondo contemporaneo. Compresa nel biglietto d’ingresso.

L’icona della mostra è Toby, il grande rinoceronte bianco meridionale vissuto al parco natura viva di Bussolengo fino alla veneranda età di 54 anni, dopo la sua morte è stato donato al Muse. Maggiori informazioni QUI.

Visita guidata con l’esperto indicata dai 12 anni in su l’11 e 25 luglio alle 10.00 e ogni lunedì di agosto alle 17.00 al costo di 6,5 euro. Potete prenotare QUI.

ATTIVITÀ e LABORATORI:

LA TOMBOLA DEI MINERALI

gioco-laboratorio per conoscere i minerali, i loro utilizzi e proprietà. Target: da 6 a 12 anni, massimo 20 persone.

  • Quando: il 30 dicembre 2023 e il 6 gennaio 2024 alle ore 10.00
  • Costo: 5 euro (coppia adulto + bambino), 3 euro ogni secondo bambino
  • Info: su prenotazione QUI

UN RINOCERONTE TRA LE DOLOMITI

Laboratorio dedicato ai bambini per conoscere il maestoso rinoceronte.

  • Quando: il 9 e 23 dicembre 2023 e il 30 marzo 2024 alle ore 10.00
  • Costo: 5 euro (coppia adulto + bambino), 3 euro ogni secondo bambino
  • Info: target 6-12 anni, su prenotazione QUI

PREDAZZO, C’ERA UNA VOLTA UN VULCANO

Un grande vulcano sorgeva nei pressi dell’abitato di Predazzo. Conosciamolo insieme, osservando rocce e minerali che hanno reso questi luoghi un centro geologico di livello mondiale. Visita guidata.

  • Quando: il 29 dicembre 2023 alle ore 17.00
  • Costo: 3 euro oltre il biglietto d’ingresso, 2,5 per bambini da 6 a 14 anni
  • Info: target 12+, massimo 25 persone, su prenotazione QUI

MINERALI, IL DNA DELLE COSE

Entriamo nel mondo degli oggetti che nascono dai minerali e ci tengono compagnia ogni giorno.

  • Quando: il 12 febbraio 2024 alle ore 17.00
  • Costo: 5 euro (coppia adulto + bambino), 3 euro ogni secondo bambino
  • Info: target 6+, su prenotazione QUI

DONNE IN VETTA

Scopri le storie di esploratrici e scienziate. Il nostro staff ti accompagnerà in un viaggio unico per esplorare la vita e le esperienze di donne in vetta.

  • Quando: 8 marzo 2024 alle ore 17.00
  • Costo: 3 euro oltre il biglietto d’ingresso, 2,5 per bambini da 6 a 14 anni
  • Info: target 12+, massimo 25 persone, su prenotazione QUI.
IL MUSEO:

Il libretto “Al museo con Petra” è un modo nuovo e simpatico per visitare la struttura che mette in gioco sia gli adulti che i bambini.  Nelle prime pagine i genitori trovano infatti le risposte con cui poi possono aiutare i bambini nella loro ricerca attraverso le schede. Naturalmente lo scopo è scoprire il museo in modo attivo e per farlo scelgono un percorso dei tre possibili: “rocce”, “minerali” e “fossili”. Attraverso questa guida i bambini mettono a frutto la capacità di osservazione dei bambini e insieme a questa la capacità analitica degli adulti. Un modo molto bello per fruire del muso in una modalità “famiglia attiva”.

Ci sono tantissime postazioni interattive all’interno del Museo con cui i bambini, ma anche gli adulti, possono interagire per scoprire di più su quello che si trova all’interno di questa speciale sede distaccata del MUSE di Trento. Molto interessanti i fossili delle piante del Triassico arrivati fino a noi grazie ai vulcani che li hanno “bloccati” all’interno delle rocce. I fossili marini della Marmolada poi, sono di grande fascino e interesse.

Un’altra attrazione di questo museo è il condotto vulcanico in legno: qui si capisce con una simulazione quello che succede quando la lava, il magma, risale dal centro del vulcano per sbucare nella roccia.

Non da ultimo, l’amico dei bambini, l’arcosauro: una riproduzione dei rettili che si aggiravano veramente sulle Dolomiti 240-245 milioni di anni fa. Ovviamente è una riproduzione, ma le impronte invece sono vere e sono state trovate sul Catinaccio! Wow!

Finalmente di nuovo visitabile la mostra “Ghiacciai”. É una mostra sulle alte quote e racconta perchè sono così preziosi e perchè l’umanità dovrebbe fare attenzione a preservarli. Istantanee fotografiche raccontano il mondo dei ghiacciai in tutte le sue sfaccettature: dalle dinamiche naturali che lo mantengono in equilibrio alle attività scientifiche che permettono di monitorare il suo stato di salute; dalle avventurose esplorazioni tra i ghiacci, ai miti legati ai luoghi più inospitali dell’ambiente montano.

MOSTRE

Forest FrameLe fotografie di Maurizio Galimberti indagano il rapporto tra natura e umanità. Un viaggio emozionante che vede le foreste e i boschi del Trentino protagonisti di uno sguardo sospeso fra visioni oniriche e reali. Dal 18 giugno 2022 al 4 giugno 2023 al Museo Geologico delle Dolomiti e Centro Servizi Bellamonte. Inaugurazione venerdì 17 giugno, alle 17. Biglietto compreso nell’ingresso al Museo. 

TARIFFE INGRESSO:

Ingresso garantito con l’acquisto dei biglietti online con al massimo dieci giorni di anticipo. L’orario di ingresso selezionato è vincolante. Biglietti: intero: € 3,50, ridotto: € 2,50, tariffa famiglia: € 3,50 / 7,00. (1 o 2 genitori con figli minorenni). Gratuito con FiemmE-Motion  e Guest Card.

ORARI DI APERTURA:

Dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Aperture straordinarie nel mese di giugno, luglio e settembre anche la domenica, mentre ad agosto sia il lunedì che la domenica.

 

Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà. 

 

Trovate le attività proposte anche in agenda.