Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!
Questo Museo di Predazzo è specializzato nella geologia delle Dolomiti, in particolare delle Valli di Fiemme e Fassa. Le sue collezioni comprendono una consistente selezione di campioni paleontologici locali e numerosi minerali che costituiscono un vero e proprio patrimonio geologico. I visitatori qui possono scoprire la storia di questo territorio, soprattutto la storia di queste cinque “isole” che le formano: il Latemar, il Catinaccio, la Marmolada, il Gruppo del Sella e il Lagorai.
Il museo geologico di Predazzo
All’ingresso del museo potrete acquistare (al costo di 3 euro) il libretto “Al museo con Petra” , un modo originale e simpatico per visitare la struttura che mette in gioco sia gli adulti che i bambini. Nelle prime pagine i genitori trovano infatti le risposte con cui poi possono aiutare successivamente i bambini nella loro ricerca attraverso le schede.
Naturalmente lo scopo è scoprire il museo in modo attivo e stimolante. Avrete a disposizione tre percorsi (indicati con tre diversi colori), ognuno su un argomento ben preciso: “rocce“, “minerali” e “fossili“. Oltre al libricino vi verrà consegnata anche una piccola sacca con matite colorate e lente di ingrandimento per osservare al meglio fossili e minerali.
Un modo molto bello per fruire del muso in una modalità “famiglia attiva” e trascorrere del tempo insieme in maniera costruttiva e divertente.
Potrete osservare da vicino splendidi minerali e scoprire dove sono stati trovati.
Toccare con mano antichissimi fossili
E “conoscere” paurosi animali del passato 🙂
Troverete diverse postazioni interattive all’interno del Museo con cui i bambini, ma anche gli adulti, possono interagire per scoprire di più su quello che si trova all’interno di questa speciale sede distaccata del MUSE di Trento. Molto interessanti i fossili delle piante del Triassico arrivati fino a noi grazie ai vulcani che li hanno “bloccati” all’interno delle rocce. I fossili marini della Marmolada poi, sono di grande fascino e interesse.
Un’altra attrazione è il condotto vulcanico in legno: qui si capisce con una simulazione quello che succede quando il magma risale dal camino del vulcano per sbucare nella roccia.
Ultimo, ma in realtà il più apprezzato dai bambini, l’arcosauro: una riproduzione dei rettili che si aggiravano sulle Dolomiti 240-245 milioni di anni fa. Ovviamente è una riproduzione, ma le impronte invece sono vere e sono state trovate sul Catinaccio!
Attività primaverili del museo:
GEOdi | un viaggio virtuale alla scoperta della geologia del Trentino e delle Dolomiti. Indossa il visore, scegli il tuo percorso e vivi un’esperienza immersiva tra minerali, rocce, miniere e scenari inaspettati.
- Quando: a maggio ogni sabato e a giugno ogni sabato e domenica fino al 15 alle ore 10.30, 11.15, 12, 16.30, 17.15 e 18
- Costo: 3 euro oltre il biglietto d’ingresso
- Info: target 10+ | prenotazione obbligatoria online QUI
Eventi estate 2025:
Visita teatralizzata | un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dell’arcipelago fossile delle Dolomiti. Giochi, curiosità e nuove conoscenze sono garantite per chi navigherà nell’antico mare delle Tetide.
- Quando: tutti i giovedì dal 3 luglio al 4 settembre alle ore 17.00
- Costo: 6,50 euro per coppia persona adulta + bambina/o | 3,5 euro eventuali altre/i bambine/i o adulti
- Info: target: famiglie | prenotazione online QUI
Visita guidata al museo | perché le Dolomiti sono state dichiarate patrimonio UNESCO nel 2009? Scopri il valore geologico, paesaggistico e culturale di queste montagne.
- Quando: ogni martedì e venerdì dal 24 giugno al 19 settembre (tranne il 4 luglio) alle ore 17.00
- Costo: 3 euro oltre al biglietto d’ingresso
- Info: target 12+ | prenotazione online QUI
crediti fotografici @Museo geologico delle Dolomiti
Geolabs. Le meraviglie della natura
Esplora le Dolomiti di milioni di anni fa, trova i segni lasciati dai primi rettili oppure divertiti a scoprire le proprietà di rocce e minerali. Il costo di questi laboratori è di 5 euro per coppia (persona adulta + bambin*) | 3 euro ogni second* bambin* o persona adulta. Biglietto d’ingresso al museo non incluso. Target: dai 6 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria tel. 0462.500366. Ecco tutti gli appuntamenti:
IL CURIOSO MONDO DELLE API | Scopri come questi piccoli insetti lavorano instancabilmente… anche per noi esseri umani.
- Quando: 20 giugno 2025 alle ore 17 | 10 e 26 luglio, 7 e 23 agosto, 12 settembre alle ore 10.45 | 16 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 3 e 17 settembre alle ore 17.00
- prenotazione online QUI
LA VOCE DEL GHIACCIO | Esercita l’udito, fai esperimenti con microfoni e idrofoni, crea un gioco sonoro.
- Quando: 8,17, 25 e 31 luglio, 12, 16 e 22 agosto, 11 e 19 settembre alle ore 10.45 | 4, 25 e 31 agosto alle ore 17.00
CHI ABITAVA IL MARE NEL TRIASSICO | Insegui tra mari, atolli e deserti rocciosi le tracce lasciate da chi viveva nel mare milioni di anni fa.
- Quando: 3, 11 e 19 luglio, 5, 8, 14 e 26 agosto, 5 e 13 settembre alle ore 10.45 | 27 luglio, 18 agosto e 21 settembre alle ore 17.00
- prenotazione online QUI
crediti fotografici @Museo Geologico delle Dolomiti
ROCCE UN CALENDARIO DEL TEMPO GEO-LOCIGO | Segui le tracce che svelano i segreti della Terra e della sua trasformazione dal tempo profondo ad oggi.
- Quando: 5 e 22 luglio, 2, 21 e 29 agosto, 18 settembre alle ore 10.45 | 13 luglio, 10 agosto e 7 settembre alle ore 17.00
- prenotazione online QUI
TOMBOLA DEI MINERALI | Un’avvincente partita alla scoperta del mondo brillante e colorato dei minerali.
- Quando: 1 e 18 luglio, 15, 19 e 30 agosto, 4 e 20 settembre alle ore 10.45 | 9 e 23 luglio, 6 e 20 agosto, 10 settembre alle ore 17.00
- prenotazione online QUI
QUANTI ALBERI FANNO UN BOSCO? | Scopri di più sul bosco, le sue caratteristiche e la sua fragilità.
- Quando: 4 e 12 luglio, 1, 9 e 28 agosto, 6 e 16 settembre alle ore 10.45 | 20 luglio e 17 agosto alle ore 17.00
- prenotazione online QUI
- Quando: 26 giugno, 15, 24 e 29 luglio, 2 e 9 settembre alle ore 10.45 | 6 luglio, 3, 11 e 24 agosto, 14 settembre alle ore 17.00
- prenotazione online QUI
crediti fotografici @Museo geologico delle Dolomiti
LANALAB | creare caldi gioielli di lana e a tessere il filo della storia del territorio.
- Quando: 5 ottobre alle ore 10.00 e alle 12.00
- prenotazione online QUI
Baby Geolabs
Giochi geologici per scoprire l’ambiente attraverso i sensi. L’attività è introdotta dalle letture animate in collaborazione con la biblioteca comunale di Predazzo.
- Quando: ogni mercoledì dal 2 luglio al 3 settembre alle ore 15.00
- Costo: 3 euro per coppia persona adulta + bambin* | 2 euro ogni second* bimb* o persona adulta
- Info: target 3-6 anni | prenotazione online QUI
Gea alla conquista della cima
Spettacolo itinerante sul Geotrail Dos Capèl | La nostra Gea, libera e entusiasta, è pronta a compiere una nuova impresa in compagnia dei suoi due competenti accompagnatori. Conquisteranno la cima?
- Quando: 23 e 30 luglio; 6, 13, 20 e 27 agosto 2025 alle ore 10.30
- Dove: a monte della telecabina Predazzo-Gardonè – Passo Feudo
- Costo: escursione gratuita | non compreso biglietto impianto di risalita
- Info: target 6+ | maggiori info QUI
Tariffe:
Ingresso garantito con l’acquisto dei biglietti online con al massimo dieci giorni di anticipo. L’orario di ingresso selezionato è vincolante. Biglietti:
- intero | euro 3,50,
- ridotto | euro 2,50,
- tariffa famiglia: | euro 3,50 / 7,00. (1 o 2 genitori con figli minorenni).
- gratuito con Fiemme Guest Card
Museo geologico Predazzo orari:
Dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Aperture straordinarie nel mese di gennaio. Trovate orari e tariffe sempre aggiornate QUI.