L’ Alpe Lusia è un’area escursionistica che si estende in quota sopra Moena, facilmente accessibile con gli impianti a fune aperti dal 21 giugno al 21 settembre 2025 (qui le tariffe e orari sempre aggiornati). Diverse le proposte per le famiglie, a cominciare dal Sentiero degli animali, percorso tematico rinnovato nell’estate 2024. Tante anche le attività settimanali dedicate ai più piccoli (che elenchiamo qui sotto), un modo interessante e curioso per trascorrere una bella giornata tutti insieme.
Ci siamo stati anche con la TV, guardate qui:
Alpe Lusia: come arrivare
Con la telecabina in località Ronchi (3 chilometri dal centro di Moena sulla statale per San Pellegrino) è possibile raggiungere velocemente la cima in località Le Cune.
Parco giochi allo Chalet Valbona
È proprio nel giardino del rifugio che si trova il grande parco giochi dotato di slackline, percorsi sospesi, teleferica, il mitico salto nel fieno e il nuovo minigolf con le mazze in legno.
- giocando sull’Alpe Lusia
Poco distante c’è anche una piccola fattoria con galline, conigli, asini, caprette e pecore.
Il Sentiero degli animali
Dall’arrivo della telecabina in località Le Cune (2200 metri) parte invece il Sentiero degli animali che scende fino allo Chalet Valbona, con dei passaggi caratteristici nel bosco. Individuando le sagome e le installazioni di ungulati, mammiferi ed insetti giganti potrete scoprire le loro caratteristiche, grazie a simpatici giochi e indovinelli.
- Sentiero degli Animali – coccinella
- Informazioni scientifiche
- Sentiero degli Animali
Storie in cammino
Un nuovo percorso ad anello che si sviluppa per 600 metri nei prati attorno allo Chalet Valbona (1750 metri) ed è raggiungibile con la telecabina che parte da Ronchi. Si tratta di una semplice passeggiata con un leggero dislivello, adatta anche ai passeggini.
Storie… in cammino! è un modo nuovo di vivere e di giocare con il territorio. Un sentiero suddiviso in 9 tappe, in ognuna delle quali si propongono giochi, poesie, domande ed esperimenti da fare sia con il corpo sia con la mente.
Attività estive:
Le attività si svolgono dall’1 luglio al 9 settembre 2025 (salvo eccezioni) e quelle contrassegnate con un asterisco fanno parte del pacchetto Lusia Family Day. Includono il costo dell’impianto a/r, l’escursione o attività e il pranzo allo Chalet Valbona. Costo:
- 34 euro adulti,
- 25 euro ragazzi 8-18 anni (nati dopo 01/01/07),
- 17 euro bambini 3-8 anni (nati dopo 01/01/17).
Iscrizioni: Sport Check Point Moena – tel. 0462.573770 (presso Scuola Sci Moena Dolomiti) con pagamento presso ufficio skipass alla partenza dell’impianto.
Gli animali del bosco*
Un esperto faunistico ci accompagnerà attraverso il Sentiero degli Animali raccontandoci storie e curiosità sulle specie che abitano i boschi del Trentino. Volete conoscere i segreti di lupi, marmotte e caprioli?
- Quando: ogni martedì dalle 9.30 alle 12.30
- Dove: partenza impianti Ronchi
- Costo: vedi sopra (attività Lusia Family Day)
- Info: prenotazione online QUI
crediti fotografici @apt Val di Fassa
Sentieri di pace*
Visita alle postazioni delle cannoniere austriache, alle trincee e all’osservatorio della prima Guerra mondiale nella zona di Colvere. Rientro allo Chalet Valbona per il pranzo e meritato relax sulla terrazza panoramica.
- Quando: ogni martedì dalle 8.30 alle 12.30
- Dove: partenza impianti Ronchi
- Costo: vedi sopra (attività Lusia Family Day)
- Info: prenotazione online QUI
Experience falconiere
Scopri l’antica e affascinante arte della falconeria e lasciati stupire dalla maestosità dei rapaci! Un’attività perfetta da vivere insieme a tutta la famiglia.
- Quando: ogni mercoledì dal 18 giugno al 3 settembre 2025 dalle 10.30 alle 12.00
- Dove: rifugio Passo Lusia
- Costo: attività gratuita
- Info: tel. 346.3639538 | in caso di maltempo l’attività potrebbe subire delle variazioni
crediti fotografici @ski area Alpe Lusia
Il dolce mondo delle api*
Raggiungiamo con un comodo sentiero la baita dell’apicoltore che ci porterà alla scoperta del mondo delle api per ammirare il loro lavoro e assaggiare il dolce miele.
- Quando: ogni giovedì dalle 10.00 alle 12.30
- Dove: partenza impianti Ronchi
- Costo: vedi sopra (attività Lusia Family Day)
- Info: prenotazione online QUI
crediti fotografici @apt Val di Fassa
4 zampe in azione
Siete curiosi di scoprire come opera un cane poliziotto? La squadra dei cinofili del Centro addestramento alpino di Moena della Polizia di Stato è pronta a presentarci i loro cani, a raccontarci i segreti dell’addestramento e a darci dei consigli sulla sicurezza in montagna.
- Quando: giovedì 3 e 17 luglio, 14 agosto 2025 alle ore 14.30
- Dove: Chalet Valbona
- Costo: 8 euro a bambino
- Info: prenotazione tel. 0462.573207
Il laboratorio magico del formaggio
Nel laboratorio magico del Formaggio il latte si trasforma… per davvero! Racconteremo la storia del latte e della sua trasformazione attraverso un piccolo esperimento “magico” per creare il formaggio.
- Quando: giovedì 10 luglio e 28 agosto 2025 alle ore 14.30
- Dove: Chalet Valbona
- Costo: 8 euro a bambino
- Info: prenotazione tel. 0462.573207
Piccoli architetti nel bosco
Entra in punta di piedi nel bosco, ascolta chi lo abita, raccogli materiali naturali e crea con le tue mani. Un laboratorio di argilla per bambini dove si impara ad osservare, rispettare e prendersi cura della natura. Esperienza sensoriale e creativa accompagnati da Kreides Studiolo.
- Quando: giovedì 24 e 31 luglio, 7 e 21 agosto 2025 alle ore 14.30
- Dove: Chalet Valbona
- Costo: 8 euro a bambino
- Info: prenotazione tel. 0462.573207
crediti fotografici @apt Val di Fassa
Gita con le caprette*
Accompagniamo al pascolo le simpatiche caprette nane come dei veri pastori, passeggiamo lungo il sentiero per vivere un’esperienza davvero indimenticabile al ritmo della natura.
- Quando: ogni venerdì dalle 10.00 alle 12.30
- Dove: partenza impianti Ronchi
- Costo: vedi sopra (attività Lusia Family Day)
- Info: prenotazione online QUI
Cosa fare in Val di Fassa:
- visitare il nuovo Sentiero Incantato in Buffaure
- altro luogo incantevole in quota: il Ciampac
- passeggiare nella splendida Val San Nicolò
- tanti altri spunti nella nostra guida della Val di Fassa