Escursione semplice, adatta a bambini di ogni età, quella che, in circa un’ora, porta a Malga Slingia. Siamo in Alta Val Venosta, nei pressi di Burgusio, delizioso paesino famoso per la sua abbazia.
Attraversando il centro di Slingia si arriva ad un comodo parcheggio a pagamento (8 euro al giorno), con un parco giochi molto carino: un lungo scivolo, una giostra su cui arrampicarsi e altre attrazioni carine in legno. Posto perfetto anche per posteggiare il camper, con allacciamento corrente e bagni a disposizione. Il fondo è pianeggiante ed erboso, in un contesto naturale incantato.
Come raggiungere la malga
Due le possibilità per arrivare Malga Slingia: all’andata consigliamo si tenere il percorso sulla sinistra della valle, che è stato arricchito recentemente da diverse postazioni gioco. Un percorso d’equilibrismo, con la casetta in legno; una torretta con scivolo, un percorso con funi e sbarre per arrampicarsi. Molto carino!
In un attimo arriverete alla meta, attraversando il torrente (perfetto anche per bagnare i piedi!) e percorrendo l’ultimo tratto in leggera salita. Su fondo asfaltato e l’ultimo tratto sterrato, è perfetto anche per i passeggini.
La valle in estate si tinge di un verde acceso e alle nostre spalle svettano le cime innevate del gruppo dell’Ortles. Guardando avanti scorgiamo piano piano all’orizzonte la nostra destinazione, Malga Slingia (1886 metri).
La raggiungiamo dopo aver attraversato il piccolo corso d’acqua del Rio Slingia e affrontato gli ultimi metri di dislivello in circa un’oretta di escursione partendo dal parcheggio.
Per chi volesse camminare ancora un po’.
Potete proseguire fino alla cascata incastonata in fondo alla valletta. Seguendo il sentiero che porta al rifugio Sesvenna (segnalato ad un’ora e dieci minuti dalla malga, ma con bambini piccoli aggiungete una buona mezz’ora in più).
Tornati a Malga Slingia, potete godere di un buon pranzetto. Tra i piatti tipici proposti scegliamo i canederli e il classico patate saltate, speck e uova.
Menzione d’onore al kaiserschmarrn, bellissimo e soprattutto buonissimo.
Frida esplora la piccola area per bambini con una altalena, una sabbiera e una piccola casetta dove nascondersi.
Al ritorno prendiamo la strada asfaltata che passa per il centro della valle e ci porta in poco tempo nuovamente a Slingia compiendo un piccolo anello.
Info utili: Malga Slingia 📞 347 977 0667
Eravamo stati alla Malga Slingia anche in inverno immersi nella neve, QUI il nostro racconto!
Cosa fare nei dintorni:
- passeggiata semplice a malga Resia
- giro in quota sopra il lago di Resia
- per i camperisti c’è l’area sosta sul lago di Resia
- poco distante il lago dei giochi nell’area escursionistica di Watles
Altre attività e passeggiate al Lago di Resia e dintorni QUI. La nostra guida della Val Venosta QUI.