In cima alla Val Venosta, poco distante dal Lago di Resia, e precisamente a Slingia (1738 metri di altitudine), paesino sopra Burgusio c’è la malga che vogliamo presentarvi. Per intenderci: un’ora da Merano, direzione Austria. Si sale fino al parcheggio di Slingia, a pagamento (un euro 60 minuti, 3 euro 4 ore, 5 euro tutto il giorno), per poi proseguire verso la malga. Passeggiata semplice, poco più di due chilometri, percorribili in 40 minuti circa. Si sale nella valle (noi abbiamo preso una fitta nevicata, ma il panorama dovrebbe essere molto bello), a fianco delle piste da fondo. Le foto sono di qualche anno fa, ora la neve è molta meno (gennaio 2022), ma comunque il fascino di questi luoghi rimane.

A libero accesso e con vari livello di difficoltà. Consigliato portare la slitta, perché al ritorno sarà divertente (e sicuro) farci salire sopra i bambini, ovviamente se la neve lo consente.

Malga di Slingia (1868 metri) è stata rifatta da pochi anni: forse un’impronta decisamente molto moderna rispetto a quella a cui siamo abituati in Alto Adige, ma di certo molto bella e con la classica ospitalità sudtirolese.

La cucina offre piatti molto semplici della tradizione: canederli, zuppa d’orzo, maccheroni alla pastora, taglieri con prodotti propri, uova con speck e kaiserschmarren dall’aspetto ottimo! Per non parlare delle torte: porzioni giganti e molto invitanti. Prezzi normali, servizio rapido e cortese.