Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna a Pergine Valsugana una delle feste autunnali più attese, la Festa della Zucca! Parola d’ordine? Zucche, zucche e ancora zucche, di tutti i tipi: lunghe, strette, rotonde, variopinte, grandi, piccole, lisce o rugose! Sarà il parco ai Tre Castagni (avete già visto l’Aspidosordo dell’artista Franz Avancini? Leggete QUI) ad ospitare la festa! In programma laboratori creativi rivolti a bambini e adulti, mostre a tema, dimostrazione di antichi mestieri, artigianato, momenti musicali e un angolo dedicato alla gastronomia. Quest’anno vi aspettano anche il villaggio del miele e delle castagne!
Programma
Venerdì 8 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Ore 14.00 – 18.00
- Apertura della festa con l’esposizione delle zucche, miele e castagne, l’allestimento delle bancarelle e spazio gastronomia dedicata alla zucca
- Festa del miele: Esposizione e vendita prodotti dell’alveare: miele, propoli, cera, candeline in cera d’api, dolciumi e cosmetici con prodotti dell’alveare. Esposizione arnia didattica con caccia alla regina, mostra “i prodotti dell’alveare”.
- Giochi da strada a disposizione.
Ore 14.00 – 18.00
- Caccia al tesoro botanica e giardini di carta.
- Caccia di piccoli elementi botanici del parco e poi realizzazione di un mini-taccuino cromatico per creare il tuo giardino di carta.
- Laboratorio creativo per bambini
- Zucca porta tracce d’autunno | Una zucca/teca porta tracce ricercate e raccolte vicino e lontano nel parco dei Tre Castagni diventerà la vostra collezione parlante!
- Laboratorio creativo per bambini
Ore 15.00
- Villaggio del miele e castagne – Teatrino Kamishibai | A cura di APIVAL
Ore 16.00
- Laboratorio realizzazione Candeline in cera d’api | A cura di APIVAL
Sabato 9 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Ore 10.00
- Apertura della festa con l’esposizione delle zucche, miele e castagne, l’allestimento delle bancarelle e spazio gastronomia dedicata alla zucca.
- La Filiera della Lana: dimostrazioni di pulitura, filatura e cardatura della lana
- Festa del miele: esposizione e vendita prodotti dell’alveare: miele, propoli, cera, candeline in cera d’api, dolciumi e cosmetici con prodotti dell’alveare. Esposizione arnia didattica con caccia alla regina, mostra “i prodotti dell’alveare”.
- Giochi da strada a disposizione
Dalle 11.00
- Spazio dedicato all’intaglio delle zucche | A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Ore 11.00
- Villaggio del miele e castagne e Origami indovino | A cura di APIVAL
Dalle 11.00
- Esibizione itinerante di balli celtici a cura del Gruppo Zivignago 87
Dalle ore 11.30
- Show cooking
- Approfondimento sulla zucca, la sua gestione pratica e come utilizzarla per produrre diverse ricette che vanno dall’antipasto al dolce a cura dello chef Antonio Lombardo
Dalle 14.00 alle 16.00
- Caccia al tesoro botanica e giardini di carta. Caccia di piccoli elementi botanici del parco e poi realizzazione di un mini-taccuino cromatico per creare il tuo giardino di carta.
- Zucca porta tracce d’autunno | Una zucca/teca porta tracce ricercate e raccolte vicino e lontano nel parco dei Tre Castagni diventerà la vostra collezione parlante!
Dalle 16.00 alle 18.00
- Dipingere in cucina con i colori camaleonte, verdure che profumano le dita e colorano come tempere le nostre carte di acquerello con magici esperimenti.
- Di zucca in zucca andiam ad esplorar… colora ritaglia costruisci lo spaventa-passeri amico dell’orto | Laboratorio creativo per bambini
Dalle ore 15.30
- Show cooking
- Approfondimento sulla zucca, la sua gestione pratica e come utilizzarla per produrre diverse ricette che vanno dall’antipasto al dolce a cura dello chef Antonio Lombardo
Dalle 14.30
- Laboratorio si Cucina “Piccoli Chef” | A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla. Iscrizioni presso punto Info Laboratori
Dalle 14.30 alle 17.30
- Laboratorio creativo sulle zucche | A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Ore 15.00
- Villaggio del miele e castagne e Teatrino Kamishibai | A cura di APIVAL
Dalle 16.00
- Spazio dedicato all’intaglio delle zucche | A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
- Ore 16.30
Villaggio del miele e castagne “la vita all’interno dell’alveare” | A cura di APIVAL
Ore 16.30
- Villaggio del miele e castagne. Preparazione di un kit di bellezza a base di cera d’apie piante officinali | A cura di Linda Maria Martinello. Iscrizioni presso una delle casette del miele
Ore 18.00
- Villaggio del miele e castagne e Teatrino Kamishibai | A cura di APIVAL
Domenica 10 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Ore 10.00
- Apertura della festa con l’esposizione delle zucche, miele e castagne, l’allestimento delle bancarelle e spazio gastronomia dedicata alla zucca
- La Filiera della Lana: dimostrazioni di pulitura, filatura e cardatura della lana
- Festa del miele: esposizione e vendita prodotti dell’alveare: miele, propoli, cera, candeline in cera d’api, dolciumi e cosmetici con prodotti dell’alveare. Esposizione arnia didattica con caccia alla regina, mostra “i prodotti dell’alveare”.
- Giochi da strada a disposizione.
Dalle 10.00 alle 12.00
- Laboratorio Creativo delle zucche | A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Dalle 10.30 alle 12.30
- Di zucca in zucca andiam ad esplorar…: colora ritaglia costruisci lo spaventa-passeri amico dell’orto e degli ortaggi! Laboratorio creativo
Dalle 11.00
- Spazio dedicato all’intaglio delle zucche | A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Ore 11.00
- Villaggio del miele e castagne
- Bombe di semi laboratorio creativo |A cura di APIVAL
Dalle 11.00
- Esibizione itinerante di balli celtici a cura del Gruppo Zivignago 87
Dalle 11.30
- SHOW COOKING
- approfondimento sulla zucca, la sua gestione pratica e come utilizzarla per produrre diverse ricette che vanno dall’antipasto al dolce a cura dello Chef Antonio Lombardo
Dalle 14.00 alle 16.00
- Zucca porta tracce d’autunno | Una zucca/teca porta tracce ricercate e raccolte vicino e lontano nel parco dei Tre Castagni diventerà la vostra collezione parlante!
Dalle 14.30 alle 17.30
- Laboratorio creativo sulle zucche | A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Dalle 16.00 alle 18.00
- Ortaggi amici della zucca! una festa di colori da portare via in allegria, gli ortaggi dell’autunno | Laboratorio creativo per bambini
Dalle 15.00
- Laboratorio di Cucina “Piccoli Chef” | A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Ore 15.00
- Villaggio del miele e castagne
- Teatrino Kamishibai | A cura di APIVAL
Ore 15.00
- SPETTACOLO per bambini e non “ IL GATTO CON GLI STIVALI”
Dalle 15.30
- Spazio dedicato all’intaglio delle zucche | A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Ore 16.00
- Villaggio del miele e castagne “la vita all’interno dell’alveare” | A cura di APIVAL
Dalle 16.30
- Laboratorio di Cucina “Piccoli Chef” | A cura della Cooperativa Sociale Eris Effetto Farfalla
Alle ore 16.30
- Letture animate per bambini, racconti e storie
Ore 16.30
- Villaggio del miele e castagne
- Degustazione di mieli con spiegazione, per adulti. Prenotazioni presso casette del miele.
Ore 17.00
- Villaggio del miele e castagne
- Candeline in cera d’api, laboratorio creativo. | A cura di APIVAL
Ore 18.00
- Villaggio del miele e castagne e Teatrino Kamishibai | A cura di APIVAL
E inoltre durante le due giornate vi aspettano: il Gruppo Artisti di Bedollo, la fattoria degli animali con galline, struzzi, asini, pecore, agnelli, capre e sarà possibile fare dei giri con i pony attorno al parco. Ci sarà anche il Villaggio Medioevale con arcieri e giullari e l’imperdibile “merenda orrenda” per i più piccoli nella zona laboratori.
Sabato 9 e domenica 10 ottobre, durante il giorno animazione con i gruppi Bifolk Band e Sextet Quartet Dixie jazz band
Info utili
L’entrata è a pagamento, i fondi raccolti saranno impiegati per l’attività d’animazione culturale che ogni anno si organizza a Pergine Valsugana. Prezzi: biglietto d’entrata € 2,00 adulti – gratuito fino a 12 anni e sopra i 70 anni. Per quanto riguarda i residenti a Pergine Valsugana un biglietto varrà per tutte e due le giornate di manifestazione.
Laboratori sulla zucca, show cooking e intaglio zucche: il ritrovo è presso la struttura dedicata, partecipazione gratuita. Il programma può subire variazioni per cause di forza maggiore.
Dedicate alla zucca e ai prodotti autunnali anche le proposte di alcuni punti ristoro che offrono dei menù gastronomici con originali manicaretti a base dei frutti dell’autunno.
Per i camper sarà possibile parcheggiare in Loc. Vigalzano presso il parcheggio dello stadio del ghiaccio.( non è previsto servizio carico/scarico ma solo parcheggio)
Contatti: APT Valsugana | Tel. 0461 727700
Trovate altri eventi nella nostra agenda.