In Bondone al Giardino botanico

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

Nella natura incontaminata del Monte Bondone, il Giardino botanico alpino Viote è uno dei più antichi e vasti tra gli orti botanici esistenti nelle Alpi (circa 10 ettari). Dal 1938 coltiva, protegge e valorizza la diversità vegetale di fiori e piante provenienti dalle zone montuose della Terra. Un luogo a 1500 metri di quota, che ospita oggi oltre mille specie di fiori e piante officinali, tra cui molte varietà antiche o a rischio di estinzione. Aperto dall’1 giugno 2025, offre ai visitatori visite guidate, laboratori e spettacoli di animazione.

giardino botanico alpino Viote

Un ambiente estremo, fragile ed unico, che si snoda tra aiuole rocciose, laghi, torbiere, praterie fiorite e boschi. Conoscerlo parla di noi stessi e di come ci relazioniamo alla Natura, parla di coltivazioni di montagna, dell’arte erboristica, delle specie medicinali, tintorie e velenose, del cambiamento climatico e della nostra responsabilità verso l’Ambiente. Noi abbiamo fatto una bellissima visita guidata per voi, ma si può fare anche in completa autonomia. E vicinissimo c’è anche un super parco giochi!

Attività estive al Giardino Botanico

Durante l’estate il Giardino Botanico Alpino e la Terrazza delle Stelle propongono attività interattive, laboratori creativi, visite guidate, spettacoli ed eventi per conoscere più da vicino la biodiversità e l’astronomia nella verde cornice delle Viote. Un ricco calendario per tutti i gusti!

L’evento “Germogli, il risveglio del giardino” segna l’inizio delle nuove fioriture e della riapertura al pubblico del Giardino Botanico. Si svolge domenica 1 giugno 2025 dalle ore 10.00, per l’occasione l’ingresso al giardino sarà gratuito mentre alcune attività a pagamento.

Ci sono alcune giornate in cui l’ingresso al giardino è gratuito. Ecco le date 2025:

  • 1 e 22 giugno
  • 30 e 31 agosto

Laboratori e visite itineranti:

Microcosmo acquatico

Un’esplorazione degli ambienti acquatici del Giardino, per osservare gli organismi che vivono al loro interno.

  • Quando: 26 giugno 2025 dalle ore 15.30
  • Costo: attività gratuita
  • Info: target 8+

Un pipistrello per amico

È vero che i pipistrelli si attaccano ai capelli e che non vedono? Un laboratorio per scoprire e conoscere caratteristiche e segreti di questi mammiferi volanti.

  • Quando: 3 luglio 2025 dalle ore 15.30
  • Costo: attività gratuita

Umani, orsi e lupi

Un laboratorio per conoscere la storia dei grandi carnivori in Trentino, con materiali, reperti e attività.

  • Quando: 10 luglio 2025 dalle ore 15.30
  • Costo: attività gratuita

Science snacks

Bastano pochi materiali e le giuste istruzioni per poter fare una buona merenda a base di esperimenti scientifici.

  • Quando: 15 luglio 2025 dalle ore 15.30
  • Costo: 3 euro | 2,5 euro con la MyMuse Card

Coding a scatola chiusa

Usiamo il tatto per imparare alcune regole, memorizzarle e a usarle per… uscire dal labirinto!

  • Quando: 22 luglio 2025 dalle ore 15.30
  • Costo: 3 euro | 2,5 euro con la MyMuse Card
  • Info: target 8-14 anni

Vita da lupi

Un gioco da tavolo per comprendere le dinamiche di convivenza tra umani e lupi.

  • Quando: 24 luglio 2025 dalle ore 15.30
  • Costo: attività gratuita
  • Info: target 8+

Le cose schifose

Uno spettacolo di teatro scienza in compagnia del detective Sterco Holmes e della professoressa Caccons alla scoperta dell’innominabile: la cacca.

  • Quando: 31 luglio e 21 agosto 2025 dalle ore 15.30
  • Costo: attività gratuita

Science training

Un allenamento per conquistare una perfetta forma… scientifica!

  • Quando: 5 agosto e 2 settembre 2025 dalle ore 15.30
  • Costo: 3 euro | 2,5 euro con la MyMuse Card

La battaglia dei becchi

Ad ogni cibo il suo becco, ecco come funziona la selezione naturale! Impara come si sono evoluti e specializzati i diversi becchi degli uccelli.

  • Quando: 7 agosto 2025 dalle ore 15.30
  • Costo: attività gratuita

Le giornate a tema:

Universo api

Un percorso alla scoperta del mondo delle api tra danze, miele e fuchi.

  • Quando: 29 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
  • Costo: gratuito

Infusione di montagna

Fiori, foglie e radici: scopri tutte le proprietà delle piante officinali attraverso una degustazione di infusi.

  • Quando: 5 e 26 luglio, 11 e 17 agosto 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
  • Costo: gratuito

Botanica sensoriale

Alla scoperta degli adattamenti delle piante alpine di alta quota attraverso le loro caratteristiche sensoriali.

  • Quando: 13 luglio, 10 e 16 agosto 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
  • Costo: gratuito

Intrecci di preistoria

Scopri le fibre vegetali, la loro origine e i primi utilizzi in tessitura e prova un’originale esperienza sulle tracce dei nostri antenati neolitici.

  • Quando: 19 luglio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
  • Costo: gratuito

Alla scoperta dei grandi carnivori

Tra crani e fatte, impronte e pellicce, per scoprire i segreti dei grandi carnivori in Trentino, ma non solo.

  • Quando: 20 luglio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
  • Costo: gratuito

Veleni vegetali

Perché alcune piante sono tossiche? Come riconoscerle rispetto alle loro simili commestibili? Quali usi possiamo fare di queste sostanze?

  • Quando: 27 luglio e 13 agosto 2025 dalle ore 10.00 alle 18.00
  • Costo: gratuito

Avifauna alpina

Perché gli uccelli hanno il becco? Perché cantano? Come fanno a volare? Come fanno a volare? Scopriamolo insieme!

  • Quando: 2, 12 e 23 agosto 2025 dalle ore 10.00 alle 18.00
  • Costo: gratuito

Degustazione alpina

Pane in forno! Scopriamo i cereali di montagna e la loro lavorazione, macinandoli e impastandoli fino alla cottura di una profumata pagnotta.

  • Quando: 3 e 14 agosto dalle ore 10.00 alle 18.00, 14 settembre 2025 dalle ore 10.00 alle 17.00
  • Costo: gratuito

Tinture naturali

Colorare con foglie, fiori e frutti? Impara a utilizzare le piante per tingere i filati e tessuti in modo naturale.

  • Quando: 9, 15 e 24 agosto 2025 dalle ore 10.00 alle 18.00
  • Costo: gratuito

A caccia di spore e miceli

Che cosa sono i funghi e dove crescono? Cosa mangiano? Come sono al microscopio? Quali usiamo in cucina per alimenti e bevande famose?

  • Quando: 30 e 31 agosto dalle ore 10.00 alle 18.00, 6 e 7 settembre 2025 dalle ore 10.00 alle 17.00
  • Costo: gratuito

Mani in terra

Strumentazione scientifica alla mano per osservare il suolo e riconoscere gli invertebrati che lo abitano.

  • Quando: 21 settembre 2025 dalle ore 10.00 alle ore 17.00
  • Costo: gratuito

Gli eventi speciali:

Solstizio d’estate

Evento speciale dedicato al Sole e alle sue interazioni con piante e animali attraverso attività laboratoriali.

  • Quando: 22 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle 18.00
  • Costo: ingresso al giardino gratuito | attività a pagamento
  • Info: programma della giornata QUI

Nanna nel bosco

Due appuntamenti speciali per provare l’emozione di trascorrere un’intera notte di avventure tra pipistrelli, rapaci notturni, cielo stellato e spettacoli scientifici per poi addormentarsi all’interno di una tenda sotto il cielo stellato.

  • Quando: 25 luglio e 22 agosto 2025 dalle ore 20.00
  • Costo: 45 euro per persona adulta + 2 bambini | 40 euro con la membership | 23 euro seconda persona adulta | acquista il biglietto online QUI
  • Info: target 4-12 anni con persona accompagnatrice | in caso di maltempo l’evento verrà spostato al giorno successivo | programma completo QUI

MICO-weekend

Un fine settimana dedicato al regno dei funghi, tra riconoscimento delle principali specie dei prati e boschi, ecologia e coevoluzione.

  • Quando: 30 e 31 agosto 2025 dalle ore 9.30 alle 18.00
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info: maggiori dettagli QUI 

Ice age Europe day

Una giornata alla scoperta del patrimonio culturale di epoca glaciale con laboratori e attività a tema per divertire e coinvolgere famiglie e appassionati.

  • Quando: 28 settembre 2025 dalle ore 10.00 alle 17.00
  • Costo: ingresso gratuito
  • Info: target 5+ | maggiori dettagli QUI

Le visite guidate:

Alla scoperta del giardino botanico

Un piccolo viaggio nel mondo dell’alta quota, tra odori, proprietà e usi delle piante.

  • Quando: tutte le domeniche di giugno, tutti i weekend di luglio, agosto e settembre, tutti i giorni dal 9 al 17 agosto 2025 alle 11.00 e alle 15.00
  • Costo: 2 euro oltre il biglietto d’ingresso
  • Info: durata un’ora e mezza

Ad occhi chiusi

Scopri l’universo botanico senza l’uso della vista e conosci alcune curiosità sulla percezione sensoriale.

  • Quando: 1 e 29 giugno, 5, 12, 20 e 26 luglio, 3, 10, 12, 14, 16, 23 e 31 agosto, 6 e 7 settembre 2025 alle 11.00
  • Costo: 2 euro oltre il biglietto d’ingresso
  • Info: adatto anche a gruppi e a persone non vedenti o ipovedenti

Viotemacrotour

Un percorso didattico alla scoperta della storia, natura e geologia di questo particolare paesaggio. L’attività è svolta in maniera interattiva e il focus è incentrato sulle interconnessioni ecologiche

  • Quando: 28 giugno, 4 e 25 luglio, 1 e 22 agosto 2025 alle ore 15.00
  • Costo: gratuito
  • Info: percorso pianeggiante (50 m di dislivello) con possibilità di uscita a metà tracciato

Giardino botanico alpino: info utili

Con il biglietto d’ingresso a tariffa intera al Giardino hai diritto a un ingresso a tariffa ridotta al MUSE. Tariffe:

  • intero | 5 euro
  • ridotto | 4 euro

Tariffa famiglia

  • 1 genitore + figlie/i minorenni | 5 euro
  • 2 genitori + figlie/i minorenni | 10 euro

Le tariffe possono cambiare in occasione di eventi a tema. Supplementi per visite guidate e kit.

Orari: aperto tutti i giorni dal 1° giugno al 30 settembre.

Contatti: tel. 0461.948050

Crediti fotografici @Archivio Muse

Related Articles