Il lago Valagola ai piedi del Brenta

Da qualche giorno le cime delle montagne sono state coperte da una spolveratina di neve, immaginate i boschi con i colori autunnali e le cime innevate che paesaggi stupendi regalano. Cercavamo un posto da poter sentire la prima neve sotto gli scarponi e goderci la bellissima giornata di sole: il lago di Valagola ai piedi del Brenta è stata la scelta più azzeccata!

Per arrivare alla malga Valagola con il suo lago si raggiunge Sant’Antonio di Mavignola, frazione di Pinzolo in val Rendena e per poi seguire le indicazioni per la val Agola/val Brenta. La strada inizia a scendere e dopo qualche chilometro diventa sterrata, si continua in direzione lago di Valagola fino al divieto di accesso e una stanga.

Dal parcheggio (1340 metri) ci si incammina nel bosco seguendo la strada forestale a fianco del Rio Valagola e le sue cascatelle. Una passeggiata a misura di famiglia di un’ora e venti minuti, percorribile anche con il passeggino da trekking. Seguendo la strada forestale si sale in maniera graduale, sono circa 250 metri di dislivello, per chi invece volesse accorciare la strada ci sono dei tratti di sentiero nel bosco, potete anche decidere di salire dal sentiero e scendere dalla forestale o viceversa.

Le cime del Brenta si lasciano ammirare fin da subito, ma una volta arrivati alla meta vi si aprirà una vista impagabile. Malga Valagola (1592 metri) è di proprietà dell’ASUC di Stenico e non offre servizio di ristorazione, ma prati e tavoli accolgono per un comodo pic nic. Si prosegue ancora per qualche minuto, ecco il lago incastonato tra bosco e montagne che gioca di riflessi meravigliosi. E’ possibile fare il giro del lago seguendo un sentierino, non accessibile ai passeggini. Questa escursione è consigliabile tutto l’anno, ci torneremo sicuramente per ammirare questo posto sia con la neve che nelle calde giornate estive.  Si rientra dalla stessa strada dell’andata.