Author - Annalisa

Lago di Ledro: Museo delle Palafitte

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

Il Museo delle Palafitte, a Molina di Ledro, permette l’immersione in un villaggio palafitticolo di 4000 anni fa, costruito proprio sul lago. L’obiettivo di questa struttura è quello di far conoscere ai più piccoli, attraverso lo sguardo e l’esperienza, la vita dei nostri antenati. L’allestimento porta grandi e piccini alla scoperta della vita quotidiana dell’età del Bronzo, tra ricostruzioni e resti originali di un antico insediamento umano.
Gli operatori museali sapranno condurvi in un’appassionante visita oltre che offrire divertenti e istruttive attività. Che ne dite, per esempio di imparare ad affilare un’ascia o di battere il lino, come abbiamo fatto noi?
Ma potrete anche macinare (rigorosamente a mano con le pietre) l’orzo, che servirà per fare il pane e ad accompagnarvi ci saranno delle guide, in costume, che vi faranno fare un vero salto nel tempo attraverso l’esperienza diretta. Non ci sono certezze sul numero di persone che un tempo vivevano in questo villaggio, ma si trattava sicuramente di un’organizzazione tipica di una piccola comunità organizzata, dove tutti avevano il loro compito: da chi lavorava la pietra, a chi faceva il pane. E a proposito di pane, qui troverete un reperto importantissimo: un pezzo di pane (bruciacchiato) preistorico!Nella parte interna del museo potrete vedere con i vostri occhi gli oggetti ritrovati nei villaggi di palafitte migliaia di anni fa. Gioielli, vasi, utensili, pellame e una canoa vi riporteranno indietro nel tempo per scoprire le abitudini dell’Homo Sapiens. In ogni sezione si trova un video con una breve animazione che narra un episodio della vita del villaggio. Tra i protagonisti, un cane, antico “amico dell’uomo” e parte  fondamentale della sua vita lavorativa e quotidiana.Fuori potrete invece ammirare la ricostruzione di quattro palafitte, complete di arredi e suppellettili che vi permetteranno di scoprire come vivevano questi preistorici. Con la visita guidata si ha la possibilità di entrarci ed osservare com’era ben organizzata. Importante il tetto, realizzato con canne del lago molto spesse per non far entrare l’acqua. Le pareti erano invece costruite con un intreccio di rami e argilla. 

Vi svegliamo alcune curiosità:

  • La palafitta non serviva a difendersi dagli “animali feroci”
  • Gli abitanti della palafitta erano Homo sapiens, contadini e non solo cacciatori
  • I palafitticoli indossavano vestiti di lino e lana, usavano un linguaggio completo, seppellivano o cremavano i morti
  • La palafitta di Ledro non è dell’età della Pietra, ma del Bronzo
  • Le palafitte che vedrete sono delle ricostruzioni ipotetiche, mentre i pali visibili nell’acqua del Lago sono dei reperti originali, conservati per 4000 anni

Noi abbiamo provato anche a tirare con l’arco! Proprio come facevano i preistorici per andare a caccia! Pronti?

Costi e orari sempre aggiornati QUI.

Contatti 📞 0464 508182

Ti potrebbe interessare:

Al Rifugio Laresei in inverno

Questa escursione a Passo Valles, appena fuori dai confini trentini, soddisfa grandi e piccini. Cosa pensereste se vi dicessimo che la salita non è mai troppo impegnativa e che vi aspettano un ricco pranzo al rifugio e divertenti discese con il bob?! Se è proprio quello che cercavate, non vi resta che continuare la lettura!

Vi assicuriamo che  la salita al Rifugio Laresei vi rimarrà nel cuore e magari ci tornerete anche in estate. Questo posto è noto per la vista mozzafiato sulle Dolomiti (siamo stati in zona più volte nel periodo estivo e vale assolutamente la pena: guardate QUI e QUI).

Partendo da Trento ci vuole circa un’ora e mezza di macchina. Oltrepassato Predazzo, in Val di Fiemme, si seguono le indicazioni per Passo Rolle e, successivamente per Passo Valles. Arrivati al Passo Valles si lascia la macchina al parcheggio gratuito (quota 2031 metri) di fronte al Rifugio Capanna. A questo punto, ben equipaggiati per trascorrere una giornata sulla neve, si imbocca il sentiero, ben segnalato, per il Rifugio Laresei. La salita è sempre molto dolce con solo qualche tratto più deciso, un dislivello di circa 200 metri, adatta proprio a tutti, grandi e piccini.

 

Dopo circa un’ora dalla partenza, all’altezza di Forcella Pradazza bisogna invece prestare un po’ di attenzione, perché il sentiero attraversa la pista da sci, ma è l’unico modo per arrivare al rifugio.

Arriverete al Rifugio Laresei in un’ora e mezza di camminata prendendosi tutto il tempo di guardarsi intorno e scattare qualche foto: il sentiero è ben battuto e le ciaspole vi serviranno solo in caso di neve fresca. Se i vostri bambini durante la salita avranno da brontolare, come succede spesso con i miei, ricordate loro che la discesa che li aspetta su bob e slitte sarà davvero divertente e torneranno alla macchina in venti minuti, super soddisfatti!

Il Rifugio Laresei (2250 metri) è aperto in estate e inverno, con servizio ristoro sia a pranzo che a cena. Solitamente è molto affollato, prendono le prenotazioni solo fino alle 12.00.

Il menu che propongono è davvero ricco, infatti avrete l’imbarazzo della scelta, alcuni esempi tris di canederli, gnocchi di patate, di zucca oppure tagliatelle al ragù di cerco, ai funghi. Varietà anche nei secondi piatti con varie tagliate, costolette di cervo, braciole, cotolette, gulasch, piatti vegetariani e piatti rustici con numerosi contorni.

Nelle giornate soleggiate il panorama fuori dal rifugio è fantastico: monte Mulaz, monte Civetta, monte Pelmo ed anche il massiccio della Marmolada, solo per citare le più conosciute. Uno spettacolo a 360 gradi!

A questo punto, non restava che godersi la discesa in slittino fino al parcheggio. Al rifugio e nelle vicinanze non è previsto noleggio di slittini.

Per maggiori info:

Rifugio Laresei
tel:  340. 934 7019

 

Pista da slittino sul Renon

Nelle escursioni invernali lo slittino la gioca da padrone, adrenalinico per i più piccoli e super divertente per gli adulti! Cosa c’è di meglio di una camminata all’andata e poi tornare a valle in un batter d’occhio? Tante le piste da slittino provate da noi (qui  l’articolo!) e oggi vogliamo farvi conoscere anche quella del Renon lunga 2 chilometri e mezzo.

Prendendo l’uscita dell’A22 a Bolzano nord, si seguono le indicazioni per il Renon (altri 45 minuti, circa 1 ora e 15 da Trento). Si lascia la macchina presso il parcheggio degli impianti Renon (tariffa oraria con possibilità di pagamento con contanti o carta) e se non siete provvisti di slittino lo si può noleggiare al costo di 10 euro per tutto il giorno.

Da qui due opzioni: si prende la cabinovia per evitare la fatica della salita (tariffe e orari aggiornati qui,  oppure si sale a piedi fino all’inizio della pista da slittino. Noi abbiamo optato per la seconda, per goderci appieno il paesaggio e la vista mozzafiato sul Sassopiatto, il massiccio dello Sciliar ed il Catinaccio… uno splendore!

Un’oretta e poco più di salita, a tratti ripida, ma se si vuol godere di una adrenalinica discesa bisogna per forza alzarsi di quota: sono circa 300 i metri di dislivello. A monte non ci sono punti di ristoro, ma basta tornare a valle per gustare un buon piatto caldo altoatesino. Si scende su un percorso riservato ai soli slittini: 10 minuti di grande divertimento. Obbligatorio l’uso del caschetto per i bambini e per i più piccoli meglio scendere con un adulto.

In Bondone con la neve

Il Bondone, con la sua bellissima piana delle Viote, è l’amata montagna sopra alla città di Trento: ci vogliono circa 40 minuti dalla città per arrivarci, quindi comodissima anche per chi decide all’ultimo di volersi godere una giornata sulla neve.  La piana piace a chi ha voglia di camminare, slittare, praticare lo sci da fondo e divertirsi nel bel parco giochi tutto in legno.

Per chi ama passeggiare un sentiero facile è quello ai piedi del monte Palon, noto per le sue piste da discesa. Il sentiero parte da un piccolo parcheggio sulla sinistra lungo la strada tra Vason e Viote. Parcheggiare all’inizio del sentiero è praticamente impossibile, ci sono solo quattro/cinque posti macchina, ma ci sono delle alternative – gratuite e non – a breve distanza. Arrivando da Trento, duecento metri prima dell’imbocco del sentiero, all’altezza del sottopassaggio della pista da sci Rocce Rosse, trovate un parcheggio gratuito sulla destra: lasciate la macchina e continuate a piedi lungo lo spazioso marciapiede panoramico. Arrivati all’attraversamento pedonale, vi spostate sull’altro lato della strada dove trovate la partenza del sentiero.

L’alternativa, a pagamento, è quella di lasciare la macchina alla Capanna Viote o al Rifugio Viote e risalire direzione Vason lungo il marciapiede per circa 200 metri.

La nostra passeggiata con segnavia “Baita Sat/Cima Palon” è un giro circolare, tutta pianeggiante, molto comoda e completamente soleggiata, si cammina ai piedi del Monte Palon con un panorama notevole: dietro di noi le cime delle Dolomiti di Brenta, alla nostra destra le Tre cime del Bondone e la Bocca di Vaiona.

La nostra passeggiata è consigliata per chi ha voglia di una un giretto semplice e per i bambini che si divertono a scendere per i pendii incontaminati con bob e slitte c’è l’imbarazzo della scelta lungo tutto il percorso. Dopo circa 25 minuti troverete il segnavia che sale al Parolet e Cima Palon, ma non fateci caso e proseguite sulla strada che poco dopo inizierà a scendere, fino alla conosciutissima pista per bob e slittini.

La pista da bob e slittino alle Viote ha visto passare tutti i bambini di Trento negli ultimi cinquant’anni, quindi è giusto continuare a mantenere le tradizione e lasciare che anche i nostri bambini si portino via dei bei ricordi.
Se siete qui a ora di pranzo o merenda, di fronte alla pista trovare il ristorante Capanna Viote, aperto tutti i giorni e preso d’assalto nel nei fine settimana, quindi se volete mangiare armatevi di un po’ di pazienza. Comunque sia, i piatti sono squisiti e ne vale assolutamente la pena. Guardate che bontà questo piatto di costine al forno e patate saltate!

Attorno alla Capanna Viote ci sono le piste dello sci di Fondo. 

Date un’occhiata alla nostra MINI GUIDA con le cose da fare in inverno in Bondone.

Tesero e i suoi presepi

Nel periodo natalizio amiamo molto passeggiare per le vie di vecchi paesi che conservano ancora quella storia che riporta all’epoca dei nostri nonni. I colori caldi delle luminarie e la cura dei particolari rende tutto così magico. Questa atmosfera la potete trovare a Tesero in Val di Fiemme in occasione dell’evento “Tesero e i suoi Presepidall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.


Dai vicoli di Tesero e dalle corti del centro storico si affacciano presepi artigianali illuminati. Un percorso alla riscoperta di luoghi affascinanti e suggestioni architettoniche uniche per la loro peculiarità e conservazione: le case costruite a ridosso l’una dell’altra, gli archi e le volte, le strette viuzze, i pertugi e i cortili delle case, le stalle e le cantine sembrano essere parte di un unico grande presepio.

L’evento “Tesero e i suoi Presepi” propone concerti itineranti, racconti teatralizzati e momenti di folclore.

Nel frattempo Piazza Cesare Battisti, con lo storico grande presepio da sfondo e le casette in legno del mercatino natalizio, invita a tuffarsi nelle degustazioni di prodotti tipici. Tutti possono esplorare il percorso nelle “corte” per scoprire i presepi passeggiando fra viuzze, cortili, stalle, legnaie, finestrelle e cantine.

Informazioni utili:

Da giovedì 8 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023

  • Il GRANDE PRESEPIO in piazza Cesare Battisti

La mostra “la Natività nella fantasia e nell’arte popolare” presso le cantine  di Casa Jellici con orario 15-21.30 nei giorni:

  • 8-9-10-11 dicembre 2022
  • 17-18 dicembre 2022
  • dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023

www.presepiditesero.it

Inoltre nella piazza principale di Tesero, accanto al tradizionale presepe a grandezza naturale, c’è un piccolo mercatino di Natale ricco di saperi e sapori locali. Tra le casette si trovano oggetti in legno, prodotti naturali e erbe officinali, manufatti in feltro e oggetti d’arte.

Giorni di apertura:
  • Dall’8 all’11 dicembre 2022
  • Dal 17 al 18 dicembre 2022
  • Dal 23 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Con il camper puoi sostare a Lago di tesero, tutte le informazioni sull’area QUI.

Babbo Natale a Mezzocorona

Anche per il Natale 2022 l’evento è annullato

E’ Babbo Natale in persona ogni anno ad arricchire la proposta della sua residenza invernale preferita, nella splendida cornice di Palazzo Martini a Mezzocorona. Potrete entrare in casa, toccare e sbirciare tutte le cosine che Babbo Natale custodisce con molta cura.

Vi svegliamo un segreto, Babbo Natale è davvero molto ordinato, lo capirete subito dalla sua cucina e la stanza del grande lettone: ogni oggetto è perfettamente in ordine, nemmeno una piega sulle lenzuola. Abbiamo trascorso molto tempo nella Stanza dei Balocchi, con curiosi giochi di abilità e precisione.

Se non lo avete ancora fatto, potrete scrivere la vostra letterina che finirà  nel cuore di un albero pronte per essere lette direttamente da Babbo Natale.

Quest’anno l’amato vecchietto, in compagnia dei suoi fidati elfi e folletti, hanno pensato ad un programma ricco e dettagliato. Per tutto il periodo di apertura non mancheranno ateliè della creatività, laboratori di pittura  e incontri speciali con i protagonisti delle fiabe amate dai più piccoli. Vediamolo assieme!
casa-babbo-natale-mezzocorona-iltrentinodeibambini-1

Un Palazzo di Giochi – tutti i giorni 10.00-19
Un allestimento rinnovato che rende palazzo Martini vivo e pulsante. Ogni ambiente una
sorpresa fino alla stanza dei giochi, realizzati artigianalmente in legno e che coinvolgono grandi e piccini
Il Trenino a Palazzoore 10.00 – 12.00 e 13.00 – 19.00
Nel cortile antistante Palazzo Martini i bambini si tengano pronti a salire sul trenino dei desideri e a partire per una destinazione sconosciuta…
natale-mezzocorona-iltrentinodeibambini-10
Viva il Castello – tutti i giorni ore 10.00 – 19.00
La piazzetta del Teroldego si trasforma in una corte medievale grazie alla presenza del maestoso castello interamente realizzato in legno, che diventa divertimento per tutti i bambini.
La Lanterna magica – tutti i sabati ore 10.00 – 12.00 locale raffineria
Marta vi aspetta per costruire e decorare una bellissima lanterna magica.

Durante l’orario di apertura di Babbo Natale a Palazzo Martini “L’Insolita Bottega” di Marta Bona ha il
piacere di presentare le sue sue creazioni: idee regalo, bomboniere e decorazioni per matrimonio, confezioni in legno.

BiblioNatale  – tutti i sabati dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Letture, laboratori e interviste con i protagonisti delle fiabe (in persona) a cura della Biblioteca di Mezzocorona.
Margherita, Maria Lena e Daniela vi aspettano all’atelier con letture di fiabe animate a cui seguirà un originale laboratorio di creatività. I lavoretti che saranno realizzati nei giorni di attività sono un paesaggio innevato, coppie di pupazzi innamorati, il boschetto di Natale, un cuore porta-messaggi, due piccoli pettirossi infreddoliti e, infine, la stellina Brillina.

Sei fiabe amatissime

  • 23 novembre – ore 18.00 – Biancaneve e il Principe Azzurro: ci diranno come va il matrimonio
  • 30 novembre – ore 17.00 Cenerentola: forse c’è anche la Matrigna, anche se non ci teniamo molto…
  • 7 dicembre – ore 17.00 Pochahontas: deve affrontare un lungo viaggio ma sarà puntuale.
  • 14 dicembre – ore 17.00 Geppetto: dovrebbe convincere a venire anche Pinocchio.
  • 21 dicembre – ore 17.00 Alice nel paese delle meraviglie: stavolta si meraviglierà a Mezzocorona.
  • 24 dicembre – ore 11.00 Rapunzel è possibile che sia presente la strega, ma eventualmente ci bada lei.

Atelier della Creatività a cura di Fanfarte – Gruppo arte Mezzocorona
Con le Fantartiste immergetevi nel favoloso mondo del FantaNatale! Tutte le domeniche Holly, Marion e Monika vi aspettano nel laboratorio creativo dell’atelier per realizzare lavoretti speciali e semplici, ispirati al magico mondo del Natale. I laboratori sono continuativi e ogni partecipante produrrà ogni giorno un diverso capolavoro unico e fantastico da portare a casa.

DATE E ORARI – Tutte le domeniche Ore 10.00 – 12.00 e 14.00 -18.00

  • 24 novembre Lo gnomo del bosco
  • 1 dicembre Il pupazzo di neve
  • 8 dicembre: L’angelo di natale
  • 15 dicembre L’elfo aiutante di Babbo Natale
  • 22 dicembre La palla di neve

Scarica il depliant con il programma completo, QUI!

Scarica e stampa la letterina dove scrivere i tuoi desideri QUI e portala a Babbo Natale.

Ingresso:
Adulti e bambini maggiori di 2 anni Euro 2,50 (laboratori compresi)

Informazioni:
📞 0461 603097
📞 333 5278287

Informazioni laboratori:
📞 0461 608182 (dal lunedì a venerdì)

 

Il lago Valagola ai piedi del Brenta

Da qualche giorno le cime delle montagne sono state coperte da una spolveratina di neve, immaginate i boschi con i colori autunnali e le cime innevate che paesaggi stupendi regalano. Cercavamo un posto da poter sentire la prima neve sotto gli scarponi e goderci la bellissima giornata di sole: il lago di Valagola ai piedi del Brenta è stata la scelta più azzeccata!

Per arrivare alla malga Valagola con il suo lago si raggiunge Sant’Antonio di Mavignola, frazione di Pinzolo in val Rendena e per poi seguire le indicazioni per la val Agola/val Brenta. La strada inizia a scendere e dopo qualche chilometro diventa sterrata, si continua in direzione lago di Valagola fino al divieto di accesso e una stanga.

Dal parcheggio (1340 metri) ci si incammina nel bosco seguendo la strada forestale a fianco del Rio Valagola e le sue cascatelle. Una passeggiata a misura di famiglia di un’ora e venti minuti, percorribile anche con il passeggino da trekking. Seguendo la strada forestale si sale in maniera graduale, sono circa 250 metri di dislivello, per chi invece volesse accorciare la strada ci sono dei tratti di sentiero nel bosco, potete anche decidere di salire dal sentiero e scendere dalla forestale o viceversa.

Le cime del Brenta si lasciano ammirare fin da subito, ma una volta arrivati alla meta vi si aprirà una vista impagabile. Malga Valagola (1592 metri) è di proprietà dell’ASUC di Stenico e non offre servizio di ristorazione, ma prati e tavoli accolgono per un comodo pic nic. Si prosegue ancora per qualche minuto, ecco il lago incastonato tra bosco e montagne che gioca di riflessi meravigliosi. E’ possibile fare il giro del lago seguendo un sentierino, non accessibile ai passeggini. Questa escursione è consigliabile tutto l’anno, ci torneremo sicuramente per ammirare questo posto sia con la neve che nelle calde giornate estive.  Si rientra dalla stessa strada dell’andata.

 

Casa di Babbo Natale a Riva

Chi ha detto che per entrare nella Casa di Babbo Natale bisogna fare un viaggio lunghissimo fino al Polo Nord? E’ ormai tradizione che si faccia ospitare all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello circondato dalle acque del lago e oggi sede del MAG – Museo Alto Garda. Dal 26 novembre al 31 dicembre 2022 Babbo Natale e il suo staff sono felici di accogliervi e di organizzare laboratori molto carini. QUI trovate il programma completo di tutte le attività che si potranno svolgere al suo interno.

Babbo Natale vi accoglierà con i suoi elfi e vi ospiterà nella sua dimora facendo gli onori di casa. Siete curiosi di sapere cosa troverete? Per i bambini sarà un’esperienza unica. Vi assicuriamo che non vorranno più uscire, qui c’è proprio un gran da fare e loro saranno i protagonisti. La casa è suddivisa in varie stanze, ognuna curata nei minimi dettagli. Babbo Natale vi attende fin da subito nel suo grande salotto per chiacchiere: è davvero un simpaticone e riconosce subito i bambini più furbetti. Non dimenticate inoltre che sarà sicuramente felice di farsi una foto ricordo insieme a voi.

L’ufficio postale

Eccoci all’ufficio postale dove c’è un grande via vai di letterine e dove chi non l’ha ancora fatto può scrivere la propria. Chiedete all’elfo seduto alla scrivania di mettere il timbro speciale sulla letterina, l’unico modo per arrivare direttamente al Polo Nord senza intoppi.

L’angolo dei selfie

E poi per entrare nel giusto spirito natalizio, dovete assolutamente fare una tappa anche nell’angolo “Fatti un s-elfo“. A vostra disposizione, due grandi guardaroba dove scegliere abbigliamento e accessori per trasformarvi in perfetti elfi o in provetti Babbi Natale… e ovviamente il palco per farvi scattare un’indimenticabile foto ricordo insieme a tutta la famiglia.

La palestra

Volete sapere una cosa molto divertente? Babbo Natale nella sua casa ha anche una palestra per allenarsi e prepararsi al lungo viaggio della notte di Natale. Tappetini per gli esercizi di yoga, un simpatico bilanciere per i muscoli delle braccia, le corde per saltare e le cyclette per sgranchire le gambe saranno a vostra disposizione.

L’officina

Nell’Officina degli Elfi c’è un gran da fare, hanno un sacco di regali da preparare per tutto il mese di dicembre. Di lavoro ce n’è per tutti, i bambini potranno scegliere di realizzare simpatici lavoretti in legno. Gli Elfi nel grande salone vi aspetteranno per i lavoretti: mascherine a tema, i laboratori “Al lavoro nell’Officina”, “laboratorio dell’Elfo creativo”, “La biscotteria: crea tu con la pasta” e una speciale caccia al tesoro in collaborazione con il MAG.

La Corte delle cose buone

Dopo tutto questo gran lavorare non vi è venuta un po’ di fame? Babbo Natale che è un gran golosone è pronto a farvi provare i suoi piatti preferiti alla “corte delle cose buone“. Qui potrete trovare piatti che profumano di Natale: la merenda dell’elfo, cioccolata delle renne con biscotti, succallegro con biscotti, krapfen, tazza di Babbo Natale con thè o cioccolata.

Informazioni utili:

Prezzi:

  • Adulti: 8,00 euro
  • Bambini da 3 a 14 anni 4,00 euro
  • Bambini da 0 a 3 anni gratis

Ingresso su prenotazione ad orari fissi, clicca QUI per il tuo biglietto.

Giorni e orari di apertura:
  • sabato 26 novembre, sabato 3,10 e 17 dicembre e mercoledì 7 dicembre nel seguente orario:
    1 turno 14.00 -17.30
  • domenica 27 novembre e domenica 4,11 e 18 dicembre, nei giorni infrasettimanali 8,9,27,28,29,30 e 31 dicembre nei seguenti orari:
    1 turno 09.00 -12.30
    2 turno 14.00 – 17.30

Maggiori info:

📧 info@proriva.it

📞 0464-755639 (lun. – ven. 10.00 – 12.00 Paola)

WhatsApp: 347-2205523 (Alberto)

Noi ci siamo stati alcuni anni fa con la tv, ecco il servizio per curiosare un po’:

Il mercatino enogastronomico

Allestito nella piazza di fronte all’entrata della Casa di Babbo Natale c’è inoltre il “mercatino di Natale di gusto in gusto”, che propone un’offerta enogastronomica di grande qualità, dove assaporare non solo una merenda o uno sfizioso aperitivo, ma anche un pranzo o una cena. Tra le numerose casette in legno, infatti, vengono proposti moltissimi piatti della tradizione, tra polenta al sugo di costine e salsicce o con crauti, goulaschzuppe, polpette di manzo o di patate ripiene al formaggio.

Per chi preferisce una soluzione più “easy”, invece, sono disponibili anche taglieri e gustosi panini, con mortandela della Val di Non, würstel o carne salada, o succulenti burger. Ma anche deliziosi dolci, come strauben, frittelle di mele o waffle. E per la gioia di mamma e papà, non manca una selezione di vini del territorio, tra bianchi, rossi e spumanti, perfetti per un romantico brindisi vista lago!

 

 

 

Rockarena a Merano

Questa palestra di arrampicata si trova a Merano e si compone di una zona boulder e di una parte per l’arrampicata su corda indoor.

I corsi organizzati qui sono molti sia per adulti che per bambini e sono spiegati nel dettaglio QUI. Per informazioni: AVS-Sektion Meran (sektion-meran@alpenverein.it). Per i bimbi in particolare:

  • Miniclimb per bambini da 5 a 6 anni
    Questo corso si rivolge ai bambini che vogliono conoscere l’arrampicata in modo divertente e sperimentare nuovi orizzonti, usando gli attrezzi della palestra. Tra le varie attività sono previsti giochi di equilibrio e l’uso della parete d’arrampicata. Non è necessario nessun tipo di esperienza.
  • Corso di base per bambini da 7 a 9 anni
    Il corso giusto per bambini in cerca di avventure, che vogliono imparare tutto ciò che riguarda l’arrampicata sportiva. Ti offriamo la possibilità di conoscere questo sport in modo giocoso e sicuro.
    Presupposti per partecipare: Nessuno
  • Corso avanzato per bambini da 7 a 9 anni
    Questi corsi sono previsti per bambini, che hanno già partecipato ad un corso e che si sono appassionati a questo sport. Oltre a vari giochi d’arrampicata vengono approfondite le tecniche con corda e boulder.
    Presupposti per partecipare: Aver frequentato un corso di base, possedere scarpette o noleggiarle per la stagione
  • Campi estivi per bambini da 7 a 13 anni
    In movimento tutto il giorno. La mattina, in base al tempo, arrampichiamo nella palestra oppure su roccia. Durante il pomeriggio sono previste varie attività come nuoto, giochi e divertimento. La noia non avrà scampo! Presupposti per partecipare: Nessuno

Bella l’idea del pomeriggio per i bambini: dove possono arrampicare sotto supervisione, senza un vero corso. Ogni mercoledì dalle ore 15.00 alle 16.30 (dal 14 settembre fino al 26 aprile). Possono partecipare al massimo 15 bambini. Costo dell’esperienza di 8,00 euro a bambino inclusa l’attrezzatura.

Anche il compleanno potrebbe esser super in questa struttura: per due ore il festeggiato potrà offrire un’esperienza che sicuramente non verrà dimenticata. Costo: 8,00 euro ingresso per bambino (attrezzatura inclusa) / 42 euro (1 insegnante – mass. 6 bambini) / 60 euro (2 insegnanti – mass. 12 bambini). Possibile il sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (al massimo 12 bambini) o dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (al massimo 6 bambini). Appuntamenti extra possibili anche durante vacanze scolastiche

In estate arriva l‘arrampicata estiva dove i bambini hanno la possibilità di sperimentare questo sport sotto la sorveglianza di istruttori specializzati e vivere emozioni nuove. Tutti i corsi, date e costi QUI. Le iscrizioni ai corsi estivi saranno possibili a febbraio 2023.

Informazioni utili

Gli orari di apertura variano a seconda del periodo (dettaglio QUI): In generale il lunedì chiuso, da martedì a venerdì 9-23, sabato, domenica e festivi 13-20. Per accedere alla palestra bisogna prenotarsi ed effettuare il check-in attraverso un facile e comodo sistema. Registrati QUI.

Palestra d’arrampicata Rockarena
Via Palade 74
39012 Merano
Tel. 0473/234 619
rockarena@kletterhalle.it

Sanbapolis: arrampicata a 360°

Anche se non abitate vicino a una falesia, o il tempo non permette le uscite in esterna, non preoccupatevi: a Trento e dintorni ci sono diverse palestre dove allenarsi, migliorare il proprio livello, iscriversi ai corsi, partecipare a eventi speciali per avvicinare grandi e piccini a questo sport. Sul sito abbiamo dedicato una raccolta di zone indoor e outdoor per l’arrampicata. Trovate i vari articoli QUI.

Una di queste è la palestra di Sanbapolis, molto amata dai trentini e non solo. Si trova in via della Malpensada 88, nel centro polifunzionale universitario nel quartiere di San Bartolomeo di Trento Sud. La palestra dispone di un ampio parcheggio coperto gratuito.

Qui ci sono più di duemila metri quadrati dedicati all’arrampicata:

  • muri alti 17 metri
  • 160 vie dal grado 3 al 8c
  • 2 vie speed (ufficiali IFSC)
  • 140 vie su pareti laterali per il Bouldering finalizzate all’arrampicata senza corda
  • spazio di area didattica per scolaresche e principianti.
  • area pesi (a pagamento) per potenziare la muscolatura.

 

Tantissime persone di Trento hanno mosso i primi passi proprio in questa palestra, che è diventata un punto di riferimento. Va bene anche per i bambini che si divertono moltissimo con questo tipo di attività. Molto gettonato da loro è lo spazio boulder: dove si arrampica senza corde, le pareti non sono così alte e lo spazio dispone di appositi materassi. Vi consiglio di fermarvi ad ammirare chi si muove sulle vie più difficili, notevole l’impegno, la fatica e la forza che comporta questo sport.

Indispensabile per chi si avvicina all’arrampicata sia per adulti che per bambini è fare un corso, quelli organizzati dalla palestra di Sanbapolis li trovate qui. Non pensiamo che arrampicare sia solo salire in parete: è uno sport ad alto rischio ed è indispensabile conoscere le corrette tecniche di assicurazione. Quindi, non improvvisatevi!

La palestra Sanbapolis offre una gamma di corsi adatti a ragazzi e adulti di ogni età. Sono previsti sia corsi per chi non ha mai avuto modo di avvicinarsi a questo bellissimo sport sia a chi invece vuole perfezionarsi. Tutti i corsi sono tenuti da una Guida Alpina e permettono di avvicinarsi a questa disciplina in tutta sicurezza:

La palestra di Sanbapolis vi permette di noleggiare l’attrezzatura completa sia per bambini che per adulti. Per i prezzi e gli orari di apertura vi consigliamo di consultare la loro pagina ufficiale.

Aperta tutti i giorni dalle 9 alle 23, chiusa nei mesi di luglio e agosto.

Contatti:  0461 217478 – info@sanbapolis.it