Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!
Il Museo delle Palafitte, a Molina di Ledro, permette l’immersione in un villaggio palafitticolo di 4000 anni fa, costruito proprio sul lago. L’obiettivo di questa struttura è quello di far conoscere ai più piccoli, attraverso lo sguardo e l’esperienza, la vita dei nostri antenati. L’allestimento porta grandi e piccini alla scoperta della vita quotidiana dell’età del Bronzo, tra ricostruzioni e resti originali di un antico insediamento umano.
Gli operatori museali sapranno condurvi in un’appassionante visita oltre che offrire divertenti e istruttive attività. Che ne dite, per esempio di imparare ad affilare un’ascia o di battere il lino, come abbiamo fatto noi?
Ma potrete anche macinare (rigorosamente a mano con le pietre) l’orzo, che servirà per fare il pane e ad accompagnarvi ci saranno delle guide, in costume, che vi faranno fare un vero salto nel tempo attraverso l’esperienza diretta. Non ci sono certezze sul numero di persone che un tempo vivevano in questo villaggio, ma si trattava sicuramente di un’organizzazione tipica di una piccola comunità organizzata, dove tutti avevano il loro compito: da chi lavorava la pietra, a chi faceva il pane. E a proposito di pane, qui troverete un reperto importantissimo: un pezzo di pane (bruciacchiato) preistorico!
Nella parte interna del museo potrete vedere con i vostri occhi gli oggetti ritrovati nei villaggi di palafitte migliaia di anni fa. Gioielli, vasi, utensili, pellame e una canoa vi riporteranno indietro nel tempo per scoprire le abitudini dell’Homo Sapiens. In ogni sezione si trova un video con una breve animazione che narra un episodio della vita del villaggio. Tra i protagonisti, un cane, antico “amico dell’uomo” e parte fondamentale della sua vita lavorativa e quotidiana.
Fuori potrete invece ammirare la ricostruzione di quattro palafitte, complete di arredi e suppellettili che vi permetteranno di scoprire come vivevano questi preistorici. Con la visita guidata si ha la possibilità di entrarci ed osservare com’era ben organizzata. Importante il tetto, realizzato con canne del lago molto spesse per non far entrare l’acqua. Le pareti erano invece costruite con un intreccio di rami e argilla.
Vi svegliamo alcune curiosità:
- La palafitta non serviva a difendersi dagli “animali feroci”
- Gli abitanti della palafitta erano Homo sapiens, contadini e non solo cacciatori
- I palafitticoli indossavano vestiti di lino e lana, usavano un linguaggio completo, seppellivano o cremavano i morti
- La palafitta di Ledro non è dell’età della Pietra, ma del Bronzo
- Le palafitte che vedrete sono delle ricostruzioni ipotetiche, mentre i pali visibili nell’acqua del Lago sono dei reperti originali, conservati per 4000 anni
Noi abbiamo provato anche a tirare con l’arco! Proprio come facevano i preistorici per andare a caccia! Pronti?
Costi e orari sempre aggiornati QUI.
Contatti 📞 0464 508182
Ti potrebbe interessare: