Il Miglio del Latte a Sesto

Se siete in vacanza in Alta Val Pusteria e state cercando una passeggiata comoda da percorrere in passeggino o bicicletta dirigetevi a Sesto: qui vi aspetta il “Miglio del Latte” un sentiero tematico molto semplice, adatto anche ai giovanissimi camminatori. Questo itinerario è ideale nelle giornate in cui il cielo è incerto o non avete il tempo di salire in quota. Una passeggiata nel fondovalle che di certo piacerà ai vostri bambini anche perché attraversa un paio di parchi gioco molto carini.

Come dice il nome stesso, il tragitto è lungo un miglio circa (1,3 chilometri per l’esattezza) da percorrere in un’oretta di tempo (solo andata). Naturalmente il tema del percorso didattico è il latte e tutto il mondo che ruota attorno a questo prodotto così importante per la vita di montagna. Lungo la via troverete dieci stazioni ognuna dedicata ad un diverso aspetto della nascita, della lavorazione e della produzione del latte.

Ecco l’elenco:

  • le malghe di Sesto
  • le razze bovine a Sesto
  • l’acqua
  • il cibo
  • la produzione di latte
  • il latte e la lavorazione del latte
  • la produzione di burro
  • la produzione di formaggio
  • il caseificio
  • i tipi di formaggio
INFO UTILI:

Per intraprendere il “Miglio del Latte” dovete raggiungere il centro di Moso (frazione di Sesto). Nei pressi della chiesa scendete a sinistra in direzione del Ristorante “Hans” e dopo aver superato il torrente, seguendo via Heideck troverete un piccolo parco giochi nel bosco.

Qui parte la nostra bella passeggiata. Noi l’abbiamo percorsa con Bianca in passeggino. Il tutto si sviluppa in parte all’ombra della pineta e in parte tra pascoli e stalle con tanti scorci panoramici sulle Tre Cime e le altre montagne dell’Alta Pusteria. Che favola!

Ai bambini più grandicelli piacerà sicuramente leggere i cartelli illustrativi e scoprire ad esempio quanti e quali tipi di mucche vengono allevate in Alto Adige, qual’è lo scopo dell’alpeggio, quante varietà di latte esistono (perchè ne esiste più di uno?!) e come si lavora per produrre ad esempio la panna o il burro… e tante altre curiosità raccontate (anche) in maniera ludica.

Il sentiero è ben segnalato e conduce dritto dritto fino a Sesto per concludersi (come non potrebbe essere così, visto il tema?) al caseificio del paese dove se volete potete anche acquistare l’ottimo formaggio prodotto in questa zona dell’Alto Adige a due passi dall’Austria. A metà strada circa al limitare del boschetto troverete un bel parco giochi in legno. Noi ci siamo fermati qui a fare merenda e Bianca ha davvero apprezzato. Non c’è che dire i nostri cugini altoatesini ci sanno proprio fare quando si parla di costruire divertimento nel rispetto della natura!

Per maggiori informazioni: Tre Cime Marketing Tel. 0474 913 156 info@tre-cime.info

 

Scoprite la guida completa sulla Val Pusteria QUI.