Veder le orme dei dinosauri ai Lavini di Marco

Nel sito paleontologico dei Lavini di Marco, uno tra i più importanti e spettacolari in Europa, si possono osservare le orme di molti dinosauri vissuti all’inizio del Giurassico (circa 200 milioni di anni fa), centinaia di orme, di forme e dimensioni differenti sono impresse lungo un ripido colatoio di circa duecento metri alle pendici del monte Zugna, a sud di Rovereto, dove troviamo anche un Osservatorio Astronomico all’avanguardia.

Proprio per il loro grande significato scientifico e per il rischio di deperimento cui sono soggette tutte le piste dei Lavini di Marco, il Museo Civico di Rovereto ha provveduto all’esecuzione dei calchi e al modello digitale del terreno interessato dalle orme. Il sito paleontologico dei Lavini di Marco è inserito nell’inventario on line dei Geositi trentini, a cura del Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento.

Sulle tracce dei Dinosauri

Per permettere ad un numero sempre maggiore di persone di apprezzare appieno il significato geologico e paleontologico del sito, la Sezione Didattica del Museo Civico il secondo sabato di ogni mese, da aprile a ottobre organizza visite guidate con esperti che non solo mostrano i reperti, ma spiegano attraverso “tappe tematiche” la storia geologica e l’evoluzione della nostra regione.
Lungo il percorso didattico sono stati inoltre installati pannelli esplicativi in pietra incisa e serigrafata per dare la possibilità a coloro che non vogliono ricorrere ai servizi del Museo di addentrarsi nel mondo della storia geologica del nostro territorio.

L’accesso al sito, senza visita guidata, è libero. Lungo il percorso sono stati installati pannelli esplicativi in pietra incisa e serigrafata per dare la possibilità a tutti di addentrarsi nel mondo della storia geologica del territorio e delle sue peculiarità.
La Fondazione Museo Civico di Rovereto propone visite guidate con esperti il secondo sabato di ogni mese, da aprile a ottobre. Durante queste visite vengono presentate le orme e le piste maggiori, e vengono raccontate attraverso “tappe tematiche” la geologia e l’evoluzione della regione.Visite guidate sono organizzate per gruppi privati (minimo 10 – massimo 25 persone), su prenotazione con almeno una settimana di anticipo. Per le scuole la Fondazione Museo Civico di Rovereto propone percorsi didattici e laboratori con gli esperti.

La strada per raggiungere il sito paleontologico non è attrezzata per il passaggio di pullman di grandi dimensioni.
Per raggiungere il sito è possibile noleggiare piccoli bus privati o utilizzare mezzi propri, fino al parcheggio antistante la struttura Baita Alpini Damiano Chiesa, alla fine della strada asfaltata.

Si raccomanda abbigliamento adatto all’escursione (scarponcini o scarpe da ginnastica, giacca a vento o ombrello).

Per maggiori informazioni, CLICCA QUI!

Info e prenotazioni:
📞 0464 452800
📧 museo@fondazionemcr.it