Che meraviglia il Parco Faunistico di Spormaggiore: le creature da ammirare sono tante e tutte legate al nostro territorio, un modo insomma davvero unico per conoscere gli animali che vive intorno a noi. L’abbiamo visitato diverse volte e ci è piaciuto in ogni stagione, soprattutto per la possibilità che dà di ammirare dal vivo alcuni animali davvero difficili da vedere quotidianamente! Ecco cosa trovate all’interno del parco:

Vi ricordiamo che proprio per la sua essenza di parco faunistico (diverso dallo zoo), per via degli ampi spazi dedicati, non è detto che gli animali decidano sempre di mostrarsi e quindi non solo è bene rispettarli, ma anche spiegarlo ai bimbi.
Primavera e autunno, come si può immaginare, sono i periodi migliori, ma anche in estate nelle ore più fresche (evitando la fascia 11 – 17) e in inverno, quando la vita degli animali cambia totalmente registro, questo luogo rimane di grande fascino. I recinti che delimitano le zone abitate dagli animali sono molto grandi e ricreano il loro habitat: non osserverete degli animali in gabbia, ma specie che vivono praticamente nel loro ambiente naturale e che si comportano come in natura: durante le ore più calde tendono a uscire meno e starsene ben nascosti al fresco nella loro tana o nelle zone più ombrose del parco.
LE NOVITÀ DELL’ESTATE 2023
A giugno sono state inserite due attrazioni: una è l’area dei cervi e l’altra una postazione gioco. Nel parco hanno trovato casa anche i re delle nostre foreste: poco sopra gli orsi si possono ammirare anche i cervi. Mentre di fronte all’area ristoro è stata installata una grande struttura in legno a forma di orso attrezzata con scivoli e parete di arrampicata.
GLI ANIMALI DEL PARCO
La star del parco? Senza dubbio l’orso bruno! Se non siete mai stati al parco faunistico di Spormaggiore, dovete sapere che l’emozione di osservare da vicino il più grande mammifero che vive sulle Alpi, è davvero grandissima. Qui si trovano ben due esemplari che vivono all’interno di un’area di 7 mila metri quadrati.
Gli altri protagonisti del parco sono il lupo, uno dei più grandi carnivori autoctoni, le volpi, curiose e attente a tutto, ma anche delle splendide linci, esemplari di gufo reale e anche dei bellissimi gatti selvatici!
Ultimo animale inserito nel contesto del parco, curioso e molto interessante è la lontra. Nelle foto si vede “Bella”, nuova arrivata al parco.
Naturalmente la bellezza di questo luogo non è dovuta solo agli animali, ma anche alle numerose piante di grosse dimensioni come faggi, abeti rossi e larici, zone cespugliose alternate a zone aperte e un piccolo ruscello con pozze e cascatelle ricreano ambienti belli da osservare e piacevoli per rilassarsi.
LA FATTORIA
Per gli amanti degli animali da cortile è possibile visitare anche la fattoria degli animali nella quale vedere i classici animali domestici come le caprette, i conigli, le galline, le faraone e anche i pavoni. Quest’area la consigliamo soprattutto a chi ha bambini piccoli e dunque non ancora capaci di scovare gli animali da lontano.
L’AREA BAMBINI
Il parco è fornito inoltre di un punto ristoro e di un bel parco giochi con un super scivolo e non avrete problemi a percorrere le stradine all’interno del parco con i passeggini (eccetto con ghiaccio e neve). Altra bella novità è il baby point. Si tratta di uno spazio in stile “baita” dove le neo-mamme possono allattare, cambiare e lavare i neonati in tranquillità. L’ambiente è molto confortevole, c’è persino un wc a misura bambino ed altri giocattolini in legno. Per accedervi non dovete fare altro che richiedere le chiavi all’ingresso!
ATTIVITÀ ESTIVE
Durante la bella stagione vengono organizzate diverse attività per le famiglie e i bambini, dalle visite guidate a divertenti esperienze come la merenda con l’orso o i lupi.
INFORMAZIONI UTILI
Il biglietto di ingresso al Parco Faunistico di Spormaggiore dà diritto anche ad accedere alla torre di Castel Belfort le cui romantiche rovine sono ben visibili sulla strada che conduce ad Andalo. Il parco e il castello sono collegati da un bel percorso attrezzato denominato “Di Ramo in Ramo” dove sono ospitate opere di alcuni artisti locali.
E per chi vuole un compleanno speciale ecco delle belle: cliccate QUI.
Molto interessanti anche le attività pensate per le scuole, le trovate QUI.
Se vi piacciono gli animali, QUI qualche qualche consiglio dove poterli osservare 😉 !
CONTATTI:
📞 340.6575780
📧 info@parcofaunistico.tn.it
🌐 belpark.it
Giorni e orari di apertura 2023:
- 1, 2, 8, 9, 10, 15, 16, 22, 23, 24, 25, 29 e 30 aprile dalle 9.30 alle 17.30
- 1, 6, 7, 13,14, 20, 21, 27, 28 maggio dalle 9.30 alle 18.00
- Dall’1 giugno all’1 ottobre tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30
- Tutti i weekend di ottobre dalle09.30 alle 17.30
- Dal 28 ottobre al 1 novembre dalle 09.30 alle 17.30
- dal 2 novembre a primavera 2024 chiuso
Per info prezzi cliccate QUI.
Ecco il video della nostra visita al Parco con le telecamere di Trentino TV: