Lo sapete che in Trentino Alto Adige ci sono diversi posti dove si possono osservare da vicino cervi e caprioli, e altri animali che normalmente sfuggono alla nostra vista… nascosti nel bosco? Si tratta di aree naturalistiche, che ospitano esemplari trovati feriti, che di nuovo in libertà morirebbero, o di animali nati già in cattività.
Ecco dove ammirarli in tutta la loro bellezza:
CENTRO VISITATORI DI PANEVEGGIO
Poco dopo Predazzo, in Val di fiemme, vi aspetta un punto d’osservazione sull’ampio recinto che ospita un bellissimo gruppo di cervi. Consigliata la passeggiata del sentiero Marciò lungo la foresta dei violini e ponte sospeso, percorribile in un’ora partendo dal centro visitatori. QUI maggiori informazioni.
AREA FAUNISTICA A PEIO
L’area faunistica si trova poco lontana dalla partenza degli impianti di Pejo 3000 ed è raggiungibile comodamente a piedi in una decina di minuti. Qui è possibile vedere i caprioli, ma soprattutto tanti cervi: il momento migliore per la visita è quando i custodi danno da mangiare agli animali, cioè verso le 11 e le 16. Aperta tutti i giorni dell’anno. Maggiori informazioni QUI.
AREA FAZZON AL LAGO DEI CAPRIOLI
A Pellizzano, nell’area vicino a questo bello specchio d’acqua, è stato realizzato un recinto faunistico che ospita alcuni cervi. Per incontrarli dovete imboccare il sentiero dietro il centro visitatori nella direzione opposta al lago. Tutte le informazioni QUI.
AREA FAUNISTICA DI CAORIA
In Primiero, nella splendida Valle del Vanoi, visibile dalla strada che porta a Canal San Bovo, un’area faunistica che ospita diversi cervi. Da non perdere nei paraggi: la passeggiata al Lago di Calaita e per i piccoli scalatori la nuova Ferrata della Scala.
PARCO FAUNISTICO DI SPORMAGGIORE
Tra gli animali che popolano il parco non mancano i caprioli. Qui tutte le informazioni per una visita alla scoperta della fauna che lo popola.
OASI FAUNISTICA VILLA AGNEDO
Ai piedi di Castel Ivano, in Valsugana, c’è una vasta area che ospita un bel gruppo di cervi, a far loro compagnia c’è un laghetto con pesci e germani reali. Se passate nelle ore più adatte, al mattino presto o all’imbrunire, i cervi si manifesteranno in tutto il loro splendore e a volte si lasciano pure avvicinare. Maggiori informazioni QUI.
DALLE RENNE AI PRATI DI CRODA ROSSA
In Alta Val Pusteria, non saranno caprioli o cervi ma sempre di animali curiosi si tratta! Per i vostri bimbi sarà una grande sorpresa vedere il branco di renne ospitato all’arrivo della telecabina. Si tratta della più piccola mandria di renne delle Alpi che è anche l’unica presente in Italia! Tutte le informazioni QUI.
Questa sezione è sempre in aggiornamento! 😊