In Trentino Alto Adige ci sono davvero molti posti dove far entrare in contatto i bambini con gli animali: parchi faunistici, centri di recupero avifauna e malghe dotate di piccoli zoo. Alcuni sono aperti tutto l’anno altri dalla primavera all’autunno, in ogni caso vi consigliamo di verificare sempre. Ecco dove:
Trentino
BELPARK – SPORMAGGIORE
Tanti animali del bosco popolano questo parco faunistico: orsi, linci, lupi, volpi e molti altri. L’area è suddivisa in aree tematiche e si estende per oltre 5 ettari dove gli animali vivono nel loro habitat. Non manca un piccola fattoria abitata da caprette, pavoni, conigli e altre specie da cortile.
Al suo interno un ampio parco giochi con lunghi scivoli, altalene e funicolare, un punto ristoro e una casetta per allattare. L’intero percorso è facilmente percorribile anche con il passeggino. Il periodo migliore per visitarlo è la primavera e l’autunno. Maggiori info QUI. Aperto da inizio aprile a inizio novembre. Prezzo biglietto d’ingresso a partire da 7,50 euro. Tel: 340.6575780
CERVI E CAPRIOLI
In Trentino ci sono diverse aree naturalistiche che ospitano questi splendidi animali e ci danno la possibilità di vederli da vicino. Le abbiamo raccolte tutte QUI.
Alto Adige
CENTRO RECUPERO AVIFAUNA – CASTEL TIROLO
Situato proprio a pochi passi dall’omonimo castello, questo centro si occupa di curare uccelli feriti ed indifesi per poi poterli reintrodurre nel loro habitat naturale. Ogni anno sono circa 300 gli esemplari che vengono curati e lasciati di nuovo liberi, quei volatili che dopo le cure mediche sono impossibilitati a tornare in libertà trovano in questo grande parco una nuova casa.
Le voliere si trovano su una superficie di 9.000 mq e sono raggiungibili tramite un sentiero naturalistico di 300 metri. Su questo percorso, accompagnato da 10 tabelloni illustrativi, si possono ammirare l’avifauna locale e anche la flora tipica della zona.
La parte più affascinante della visita è la dimostrazione di volo: 40 minuti dove aquile, avvoltoi, falchi, gufi e poiane volano liberamente sopra le teste degli osservatori. Maggiori informazioni QUI. Aperto da inizio aprile a inizio novembre. Biglietto d’ingresso: adulti euro 14, bambini da 6 a 13 anni euro 9. Tel: 0473 221500
MASO RAINGUTHOF – CAPRILE
Qualche chilometro dopo Bolzano c’è il “mondo degli animali” un luogo dove incontrarne davvero moltissimi, alcuni dei quali in libertà. Li vi aspettano pavoni, alci, struzzi, cerbiatti, scoiattoli, cani del deserto e anche caprette, galline, cavalli, asini, mucche e i più bizzarri di tutti: i cammelli e il toro! Maggiori informazioni QUI.
All’interno dell’area non manca un grande parco giochi e un punto ristoro. Aperto tutto l’anno. Ingresso ad offerta libera, possibilità di acquistare il mangime per il bestiame al costo di 1 euro a sacchetto. Tel. 0473 920936
MALGA TUFF – FIÈ
Nei bellissimi prati dell’Alpe di Siusi, questa malga a 1270 metri, si raggiunge dai laghetti di Fiè con una semplice camminata di circa un’ora su strada forestale. Qui abitano moltissimi animali che pascolano liberi: alpaca, caprette, conigli , maiali, mucche e perfino cammelli. Possibilità di mangiare ottimi piatti della tradizione altoatesina e di giocare nel bel parco giochi all’esterno. Tutti i dettagli QUI. Malga aperta da inizio aprile.
REIERHOF – VAL DI CASIES
Questo parco faunistico, a S. Maddalena, ospita circa 100 animali, tra i quali anche razze straordinarie o a pericolo d’estinzione: maiali, cavalli, bovini, uro, stambecchi, daini, ovini, pollame, uccelli, cani, asini, gatti e conigli di tante razze ed alcuni animali domestici di altri continenti tra cui gli yak, zebu, bufalo, bisonte, cammelli, alpaca e lama.
Nel grande prato, all’esterno del maso, troviamo anche molte sdraio dove rilassarsi, uno stagno con la zattera e un parco giochi dotato di scivoli, altalene e sabbiera. Maggiori dettagli QUI. Aperto tutto l’anno. Tel: 0474 910014 – 329 0975798
OWL PARK – SAN VIGILIO
Un bel parco zoologico nel Parco naturale Fanes-Senes-Braies con diversi uccelli tra i quali gufi e civette. Tra le moltissime voliere si possono ammirare oltre 30 specie di rapaci. Si accede all’area in autonomia o con visita guidato o per assistere a una dimostrazione di volo. Maggiori dettagli QUI.

Foto dal profilo Facebook Owl Park San Vigilio Dolomites
Aperto tutto l’anno, durante le varie stagioni cambiano gli orari d’apertura e/o i giorni di riposo, d’inverno su richiesta. Costi d’ingresso: 15 euro gli adulti, 10 euro i bambini (5-12 anni) e 3 euro i bambini (0-4 anni). Tel: 393 875 5424
PARCO FAUNISTICO MAHLER – DOBBIACO
A poca distanza dal paese di Dobbiaco c’è un parco faunistico ben curato e originale. Al suo interno moltissimi animali da ammirare e accarezzare: caprette, cerbiatti, maialini, oche, lama ma anche bufali, cinghiali, linci e orsetti lavatori. I bambini resteranno incantati! Alla cassa, con due euro, si può acquistare anche del cibo per gli animali. Tutte le informazioni QUI. Aperto sia in estate che in inverno. Tel: 0474 972347.
ROSSY PARK – VIPITENO
Su Monte Cavallo a poca distanza da Vipiteno, raggiungibile con pochi minuti di cabinovia, si trova uno zoo con animali di montagna che si muovono in libertà: asini, capre e caproni, conigli e naturalmente i lama e gli alpaca. Solitamente aperto da inizio giugno a fine ottobre. Nel periodo estivo è possibile fare dei trekking in compagnia dei lama. Tutte le informazioni QUI. Tel: 0472 765521.
PARCO CERVI SOMPUNT – BADIA
A Badia, comodamente raggiungibile in auto, a piedi, in bici o con i mezzi, sorge questo bel parco di sette ettari dove vivono una trentina di esemplari di cervo e daino. Il parco si può visitare autonomamente e gratuitamente tutto l’anno: il giro ad anello è lungo circa 1 chilometro ed è parzialmente percorribile col passeggino. Si può anche completare il Quiz dei Cervi (scaricabile online o da ritirare al confinante Rifugio Paraciora – dove troverete animali della fattoria e parco giochi). Visite guidate gratuite il martedì alle 10 durante l’estate. Tutte le info QUI Tel. 348 1901014
Un modo carino per far camminare i bambini è farlo insieme a simpatici asinelli o morbidi alpaca e lama, QUI trovate un intera sezione dedicata ai trekking in compagnia di questi splendidi animali.