Passeggiata semplice in Val di Pejo, molto carina anche da fare con i bambini. Malga Frattasecca ci aveva già colpito positivamente nella sua versione estiva (leggi il racconto A Malga Frattasecca con i lama), ma è un’ottima meta anche per l’inverno. I punti forti? La gestione familiare ed accogliente, la possibilità di arrivare vicino anche con la macchina (per chi ha bimbi piccoli o qualcuno che cammina poco).
Come si arriva a Malga Frattasecca
La Val di Pejo è una piccola laterale della Val di Sole: percorrete quest’ultima fino ad arrivare ad Ossana, dove si imbocca appunto la Val di Pejo. Arrivati a Pejo Fonti, proseguite fino in fondo al paese, fino ad incontrare, sulla destra, gli impianti di risalita. Poco oltre troverete un cartello: al curvone proseguite dritto seguendo le indicazioni per il Lago di Pian Palù e la località Fontanino. Potete anche lasciare l’auto in paese: si arriva a destinazione in circa mezz’ora a piedi (1 chilometro e mezzo, pianeggiante). In auto invece bastano pochi minuti. La strada, asfaltata, è sempre pulita, a meno che non abbia appena nevicato, ed è quindi comodo arrivarci anche in passeggino.
Un’alternativa, da Pejo Fonti, è quella di prendere la stradina dietro la Pasticceria della Nonna e seguire le indicazioni, provvisti di ciaspole. Vi aspetta un sentiero che costeggia il fiume Noce, arrivando fino alla fine dei prati dei Mezzoli, per poi salire nel bosco di abeti e raggiungere la malga su un sentiero pianeggiante.
Ad ogni modo, una volta arrivati troverete ad accogliervi una struttura molto carina e curata. Guardate che bella sala!
Cucina tipica
I piatti sono quelli della tradizione trentina: strangolapreti, canederli allo speck o al formaggio in brodo o al burro fuso, tagliatelle con i funghi o con il cervo e poi gnocchi di polenta con cuori di Casolét. Come secondi tagliata di cervo, salsiccia con polenta; polenta, cervo e funghi, formaggio alla piastra e così via. Completano il quadro i dolci: torta ricotta e cioccolato, strudel, crostata ai frutti di bosco e panna cotta con cioccolato o frutti di bosco. Tutto home made.
Nei dintorni di Malga Frattasecca ci si può fermare a giocare con la neve, prendere il sole sulle panche di legno all’ingresso (diversi tavoli sono disponibili non appena comincia a fare un po’ caldo) e si può fare anche qualche passeggiata.
Apertura invernale
In inverno la malga è aperta tutti i giorni per pranzo e cena durante il periodo delle festività (quest’anno dal 21 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025). A febbraio e marzo è aperta il venerdì ed il sabato a pranzo e a cena, mentre la domenica solo a pranzo. Aperture straordinarie sono previste anche per Carnevale e Pasqua.
Malga Frattasecca: info utili
- LUOGO: Val di Pejo
- PARTENZA: Pejo Fonti
- ARRIVO: Malga Frattasecca
- ALTITUDINE: 1523 metri
- DISTANZA: 1,5 km (200 metri parcheggiando vicino alla malga)
- DURATA: 30 minuti (a piedi da Pejo Fonti)
- DISLIVELLO: minimo
- PASSEGGINO: sì se non ha nevicato da poco e si percorre la strada principale
- PUNTI DI RISTORO: Malga Frattasecca
Info e contatti
Malga Frattasecca
e-mail: info@malgafrattasecca.it
tel . 320.1578322; 328.2241090
sito web: www.malgafrattasecca.it
Cosa fare nei dintorni di Malga Frattasecca in inverno
Cosa fare dopo un bel pranzo o prima di una cena a Malga Frattasecca? Ci pensiamo noi a suggerirvi qualche idea:
- All’area Faunistica di Pejo potrete vedere i cervi da vicino
- Fede Ranch in Val di Pejo da visitare se vi piacciono pony e cavalli
- Pejo Kinderland d’inverno perfetto per giocare sulla neve