Ci eravamo stati in estate e, vista la bella passeggiata per raggiungere Malga Möltner Kaser, siamo ritornati in inverno per goderci il paesaggio innevato. L’escursione è particolarmente adatta alle famiglie con bambini piccoli e offre un panorama splendido una volta arrivati alla malga.
Möltner Kaser: come arrivare
Come raggiungere il punto di partenza dell’escursione? Ci troviamo sulle colline tra Bolzano e Merano. Prendendo la Mebo uscite all’altezza del paese di Terlano, seguendo le indicazioni per Meltina. In una ventina di minuti (strada un po’ tortuosa ma asfaltata) arriverete al paese. Superatolo proseguite verso il parcheggio Kircheben (quota 1352 metri). Potete lasciare qui la macchina (2 ore di passeggiata) o arrivare fino al parcheggio (disponibile solo in inverno) situato poco prima del rifugio Sattlerhütte (quota 1604 metri). Dal parcheggio seguite il sentiero 15, è impossibile perdersi! Il manto della strada forestale potrebbe essere un po’ ghiacciato nel primo tratto, quindi fate attenzione e, se li avete, portate con voi i ramponcini. Utile anche la slitta, scelta adottata da tante famiglie per trainare i bimbi più piccoli.
Dal parcheggio sono circa 200 i metri di dislivello per raggiungere la Malga Möltner Kaser (1.806 m), un’oretta di passeggiata tranquilla senza particolari strappi, un piccolo sforzo ripagato da uno scorcio mozzafiato e un gustoso pranzetto.
Mangiare alla malga Möltner Kaser
Nonostante l’affluenza nei weekend, il servizio è abbastanza rapido e si mangia bene: troverete sicuramente qualche buon piatto tipico che fa al caso vostro. Noi siamo rimasti sul classico assaggiando i canederli con l’insalata di cavolo cappuccio e le patate arrosto, uovo e speck.
Gli omini di pietra
Se poi volete smaltire quanto mangiato e non volete perdervi l’occasione di godervi un panorama ancora più bello, prendete il sentiero per gli Stoanerne Mandl (omini di pietra) che parte a sinistra della malga. Dopo il primo tratto nel bosco, si esce da quest’ultimo e comincia la salita un po’ più impegnativa e completamente soleggiata.
Avrete come la sensazione di scalare un panettone, fino a raggiungere i famosi Omini di Pietra e la sommità della montagna a quota 2.003 metri.
Il panorama a 360° gradi che si può ammirare dalla vetta è eccezionale, alle vostre spalle le Alpi Sarentine e la vallata da dove potete raggiungere gli Stoanerne Mandl partendo dal Rifugio Sarentino (Omini di Pietra in Val Sarentino, il racconto dell’escursione), di fronte a voi l’Alpe di Siusi, il Catinaccio, le Odle e il Latemar… solo per citare le principali montagne che potete ammirare. Dalla Malga Möltner Kaser agli Omini di Pietra sono circa 40 minuti di passeggiata. Ne vale assolutamente la pena: guardate che spettacolo!
Möltner Kaser: info utili
La Malga Möltner Kaser è aperta nel periodo natalizio (da Santo Stefano all’Epifania) tutti i giorni. Nei mesi invernali di gennaio e febbraio è invece aperta solo nei fine settimana.
- LUOGO: Alpi Sarentine
- PARTENZA: parcheggio Sattlerhutte (1604 metri)
- ARRIVO: Malga Möltner Kaser
- ALTITUDINE: 1806 metri
- DURATA: 2 ore A/R (+ 1,5 ore se si arriva agli omini di pietra)
- DISLIVELLO: 200 metri (fino alla Möltner Kaser)
- PASSEGGINO: no
- PUNTI DI RISTORO: Malga Möltner Kaser
Contatti
Malga Möltner Kaser
tel. 349 1243720
🌐 www.moeltner-kaser.com
Cosa fare nei dintorni
- raggiungere gli Omini di Pietra in Val Sarentino
- Tutti in slitta in Val Sarentino per imparare a slittare