Malga Monte Sole: inverno magico

Malga Monte Sole, in Val di Rabbi, è un posto che vale la pena raggiungere per la splendida posizione soleggiata e panoramica, per la buona cucina e per l’ambiente curato ed accogliente. Si raggiunge in un paio d’ore di camminata (media difficoltà), partendo dal parcheggio subito dopo le Terme di Rabbi ed il Grand Hotel.

Sulla sinistra prendete la strada forestale che sale e che dopo una ventina di minuti svolta a sinistra inoltrandosi nella Val di Cercen. Vi ritroverete in un ambiente incontaminato ed affascinante, che riuscirete ad apprezzare nonostante i 7 chilometri di lunghezza e gli 800 metri di dislivello da percorrere.

Sicuramente è una passeggiata da fare con bambini un po’ grandini e abituati a camminare. Noi ne abbiamo incontrati alcuni con gli sci d’alpinismo, contenti e fieri di quello che stavano facendo!

Dopo un’ora e mezza circa arriverete alla Malga Monte Sole bassa, a quota 1759 metri.

Un posto dove riposarsi in po’ in attesa dell’ultimo tratto. La strada sale costantemente, ma la fatica verrà subito ripagata non appena uscirete dal bosco e potrete ammirare le cime circostanti in tutta la loro bellezza.


Ancora un ultimo sforzo (non fatevi spaventare dal cartello che indica ancora 45 minuti, non è veritiero!) e in breve sarete arrivati a questa bella struttura, che d’estate ospita gli animali in alpeggio, mentre in inverno è meta di escursionisti, ciaspolatori, sci alpinisti ed appassionati di slittino.

Le slitte però vanno portate, perché lassù non le affittano. Consiglio utile: se decidete di scendere con la slitta sappiate che ci sono tratti ripidi, quindi fatelo solamente se siete capaci.

Malga Monte Sole è anche un posto dove soggiornare con tutte le comodità: bel ristorante e sauna esterna, per ricaricarsi in un posto davvero rigenerante.

A tavola:

Il menù propone piatti tipici trentini rivisitati in chiave moderna: noi abbiamo assaggiato gli gnocchi di polenta ripieni al Casolèt (formaggio principe della Val di Sole) e costine con patate al forno e cavolo cappuccio. Davvero molto buoni.

Come antipasti troverete taglieri con affettati e formaggi. A seguire i primi: minestra d’orzo, tagliatelle fatte in casa con ragù di selvaggina o funghi porcini e canederli in brodo. I secondi: polenta, funghi e formaggio fuso; tagliata di cervo con patate rustiche; uova, speck e patate, e ancora verdure alla griglia con formaggio alla piastra e polenta.

Attenzione: la struttura è molto frequentata nei weekend, specialmente quelli soleggiati. In questo caso dovete armarvi di un po’ di pazienza, anche se il servizio risulta comunque abbastanza veloce.

Malga Monte Sole  in inverno è aperta tutti i giorni a pranzo, mentre la sera solo in occasione delle serate speciali del venerdì sera (gradita la prenotazione). Si può richiedere (su prenotazione) il trasporto con la motoslitta.

 

Maggiori info e prenotazioni:

Malga Monte Sole
📞 0463 636134 – 339 1310314
✉️ info@malgamontesole.it

Per altre belle escursioni ed esperienze invernali in Val di Rabbi, CLICCA QUI!