Che fascino questo antico mulino per la macinazione con annessa casa ottocentesca che si trova all’imbocco della Val di Rabbi, a Pracorno! Visitare il Molino Ruatti è un po’ come entrare nella vita di un mugnaio dell’Ottocento ed è sicuramente una bella esperienza da far provare ai bambini.
Nel mulino si possono vedere le tecnologie e i macchinari originali, perché sono stati conservati dai proprietari e poi restaurate e funzionanti e messe a disposizione per essere visionate dai visitatori. La sala principale è la sala di molitura, dove si lavoravano i cereali. Il torrente che muove le pale del mulino è, da oltre due secoli, il Rabbiés.
Un’altra parte fondamentale di questo particolare museo è la “casa-museo” perchè racconta la civiltà contadina della zona attraverso i locali di abitazione, ma anche stalle, cantine e il vecchio fenile che ora è diventata una sala conferenze ed esposizioni.
Le guide dell’Associazione Mulino Ruatti vi accompagneranno in ogni visita al Mulino e vi faranno entrare all’interno sia della storia familiare che nella cultura del territorio.
Quella del Mulino è sicuramente una scoperta adatta a tutti e per ogni età. Inoltre, in tempi “normali” l’Associazione Mulino Ruatti offre anche servizi sociali e culturali con particolare attenzione per la divulgazione e per la didattica per i bambini, con laboratori che hanno sede presso il Molino Ruatti.
- Visita guidata: 4 € (3 € ridotto)
- Visita guidata: con messa in funzione dei macchinari: 5 € (4 € ridotto)
- Laboratori: 6 €
Pracorno di Rabbi n.3, Rabbi (TN)