Il Sentiero Marciò a Paneveggio

Il bosco del Parco Naturale di Paneveggio è un luogo davvero magico, che si trova in parte in Val di Fiemme e parte in Primiero. Attorno al centro visitatori di Paneveggio (Val di Fiemme) ci sono diversi posti carini da vedere:

  • il recinto dei cervi
  • il centro stesso, che in estate ospita diverse attività
  • il sentiero Marciò con il suo ponte sospeso
  • la passeggiata che porta fino al lago di Paneveggio

Il Sentiero Marciò, percorribile in un’ora circa anche con il passeggino, parte dal centro visitatori e porta alla scoperta, grazie ai diversi pannelli informativi, delle meraviglie del bosco.

Questo bosco si chiama anche Foresta dei Violini, perché gli abeti rossi che lo compongono sono perfetti come cassa di risonanza per questi strumenti musicali. Lo scoprirete battendo sui tronchi di una delle tante installazioni presenti lungo questa passeggiata.

Paneveggio (36)

Un modo davvero divertente per scoprire i vari tipi di alberi (sapete ad esempio la differenza tra abete bianco e abete rosso?) e conoscere meglio gli animali di questo posto. Le tracce lasciate qui sono parecchie, ma distinguerle non è così scontato. In nostro aiuto ecco i totem dove grandi e piccoli si divertiranno ad indovinare l’animale di appartenenza delle diverse impronte. Oltre ai pannelli con tante spiegazioni interessanti troverete lungo il percorso  i “binocoli” con cui osservare da vicino i misteri del bosco.

Ad un certo punto della passeggiata troverete una diramazione che in una ventina di minuti porta al lago artificiale di Paneveggio (detto anche delle Buse). Luogo perfetto per un picnic.

paneveggio (70)

Si torna indietro per la stessa strada. A fare da colonna sonora del Sentiero Marciò il torrente Travignolo, che in alcuni punti scorre impetuoso.  Da non perdere il ponte sospeso che gli passa sopra: davvero avventuroso ed emozionante! Ma non solo: c’è anche un altro ponte con il fondo trasparente. Vediamo se lo trovate!

Poco distante si trova il recinto con i cervi che vivono in semilibertà, un’occasione davvero imperdibile per permettere ai bambini di vedere da vicino questi splendidi ungulati.