Il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino è situato nelle Dolomiti del Trentino Orientale, tra la Val di Fiemme e il Primiero. Al suo interno si scopre un territorio unico: sentieri, strade forestali, percorsi tematici, storia, flora, fauna e l’area faunistica dei cervi. Il Parco è accessibile a tutti durante tutto l’anno (condizioni meteo permettendo) ed è l’ideale per le famiglie. D’estate vengono organizzate varie attività.
CENTRI PER VISITATORI
Sono quattro i centri per i visitatori dove approfondire i diversi aspetti dell’area protetta, non mancano attività e laboratori. I centri sono aperti con un calendario stagionale prestabilito. Ecco dove trovarli:
- in Val Canali, presso il complesso di Villa Welsperg, vicino all’omonimo laghetto (ne parliamo QUI) è stata creata una situazione di esperienza molto simile ad un viaggio nel territorio vero. Fuori, un magnifico giardino con il grande parco giochi a forma di cervo. Maggiori informazioni QUI.
- a Paneveggio situato al centro della Foresta dei Violini dove cresce l’abete rosso di risonanza, utilizzato dai liutai di un tempo, vengono raccontati i temi della foresta e dei suoi ruoli nel mantenimento di un delicato e complesso ecosistema, i suoni degli animali e della natura. Maggiori dettagli QUI.
- a S. Martino di Castrozza, dove i temi principali sono l’ambiente di alta montagna e la geologia delle Dolomiti, ma anche l’aquila, che è di casa fra le Pale di San Martino e il Lagorai. Si possono, inoltre, approfondire gli aspetti naturalistici legati al clima. All’esterno un piccolo stagno ed un giardino roccioso, arricchiscono la visita di questo centro. Tutte le informazioni QUI.
- nel Vanoi, presso la Casa del sentiero etnografico realizzata nell’ex edificio delle scuole di Caoria, presenta una descrizione generale del Parco e degli itinerari del “sentiero etnografico” e una mostra di oggetti legati all’economia agricola di sussistenza della Valle del Vanoi. Maggiori dettagli QUI.
SENTIERI ED ESCURSIONI
I centri per i visitatori sono spesso punti di partenza per numerose escursioni, e dopo averli visitati vi consigliamo queste attività:
A Paneveggio, troviamo poco lontano dal centro, un recinto che ospita un bellissimo gruppo di cervi. Tutte le informazioni QUI. E il sentiero Marciò un percorso naturalistico nel bosco con punti di osservazione guidati e illustrati che conduce alla forra del Travignolo con il ponte sospeso (lo raccontiamo QUI).
Nel Vanoi, troviamo il sentiero etnografico che si estende dal paese di Caoria a Malga Miesnotta di sopra. Un viaggio nel tempo e nello spazio formato da quattro percorsi tematici: la val, dei pradi, del bòsc e della montagna. Ciascuno finalizzato a esplorare ambienti diversi legati alle attività tradizionali che legavano la comunità al territorio.
ATTIVITÀ ESTIVE AL CENTRO VISITATORI DI PANEVEGGIO:
- SULLE TRACCE DI CERVI, LUPI, VOLPI, SCOIATTOLI E… TANTI ALTRI!
Facile passeggiata adatta a tutti per boschi, pascoli e praterie alla scoperta delle tracce degli animali del Parco.
Quando: 11, 18 e 25 luglio e 8, 22, e 29 agosto 2023 dalle ore 9 alle 12.30. Ritrovo presso il centro visitatori di Paneveggio.
Costo: adulti euro 5, bambini 6-14 euro 2,50.
- PASSEGGIANDO NELLA FORESTA CHE SUONA
Passeggiata guidata lungo il sentiero naturalistico Marciò con attraversamento della spettacolare forra del torrente Travignolo e visita all’area faunistica del cervo.
Quando: dal 28 giugno al 6 settembre il mercoledì e la domenica alle ore 10 e alle ore 15 con partenza dal centro visitatori di Paneveggio.
Costo: adulti euro 5, bambini 6-14 euro 2,50.
- LE MARMOTTE, SENTINELLE DELLA VAL VENEGIA
Attività particolarmente adatta a famiglie con bambini, in Val Venegia (trasferimento con mezzi propri) dove, con la guida di uno zoologo, si effettueranno alcuni interessanti osservazioni sulle colonie di marmotte. Pranzo al sacco. Al termine dei rilevamenti breve sosta a malga Venegiota dove ci attende una gustosa merenda. Rientro a Paneveggio alle 18.30 circa. È consigliato il binocolo, un vestiario adeguato da escursione, una mantellina o ombrellino in caso di pioggia e cappellino da sole.
Quando: tutti i giovedì del mese di luglio e agosto. Ritrovo alle ore 11.00 presso il centro visitatori del Parco a Paneveggio.
Costo: adulti euro 8, bambini 6-14 euro 4.
- VIVERE LA MALGA
Passeggiata da Paneveggio a Malga Bocche dove è possibile visitare la nuova fattoria didattica e assistere alla mungitura di una mucca, dare il latte a vitelli e agnellini, dar da mangiare ai maiali, cavalcare gli asinelli e cucinare all’aperto polenta e salsicce.
Quando: dal 7 luglio al 25 agosto tutti i venerdì. Partenza ore 8.30 dal centro visitatori di Paneveggio. Rientro previsto alle ore 16.30 circa.
Costo: adulti euro 8, bambini 6-14 euro 4.
Info e prenotazioni obbligatorie attività: Tel. 0439-765973 o 0439- 068043
Scoprite altre tante attività in Primiero d’estate QUI.
Escursioni sulla ciaspole, iniziative e luoghi da vivere godendo della magica atmosfera che offre questa valle in inverno: ecco la nostra mini-guida invernale, CLICCA QUI!
Ecco QUI dove posteggiare il camper nel Parco.