Il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino è situato nelle Dolomiti del Trentino Orientale, tra la Val di Fiemme e il Primiero. Al suo interno si scopre un territorio unico: sentieri, strade forestali, percorsi tematici, storia, flora, fauna e l’area faunistica dei cervi. Il Parco è accessibile a tutti durante tutto l’anno (condizioni meteo permettendo) ed è l’ideale per le famiglie.
CENTRI PER VISITATORI
Sono quattro i centri per i visitatori dove approfondire i diversi aspetti dell’area protetta, non mancano attività e laboratori. I centri sono aperti con un calendario stagionale prestabilito. Ecco dove trovarli:
- in Val Canali, presso il complesso di Villa Welsperg, vicino all’omonimo laghetto (ne parliamo QUI) è stata creata una situazione di esperienza molto simile ad un viaggio nel territorio vero. Fuori, un magnifico giardino con il grande parco giochi a forma di cervo. Maggiori informazioni QUI.
- a Paneveggio situato al centro della Foresta dei Violini dove cresce l’abete rosso di risonanza, utilizzato dai liutai di un tempo, vengono raccontati i temi della foresta e dei suoi ruoli nel mantenimento di un delicato e complesso ecosistema, i suoni degli animali e della natura. Maggiori dettagli QUI.
- a S. Martino di Castrozza, dove i temi principali sono l’ambiente di alta montagna e la geologia delle Dolomiti, ma anche l’aquila, che è di casa fra le Pale di San Martino e il Lagorai. Si possono, inoltre, approfondire gli aspetti naturalistici legati al clima. All’esterno un piccolo stagno ed un giardino roccioso, arricchiscono la visita di questo centro. Tutte le informazioni QUI.
- nel Vanoi, presso la Casa del sentiero etnografico realizzata nell’ex edificio delle scuole di Caoria, presenta una descrizione generale del Parco e degli itinerari del “sentiero etnografico” e una mostra di oggetti legati all’economia agricola di sussistenza della Valle del Vanoi. Maggiori dettagli QUI.
SENTIERI ED ESCURSIONI
I centri per i visitatori sono spesso punti di partenza per numerose escursioni, e dopo averli visitati vi consigliamo queste attività:
A Paneveggio, troviamo poco lontano dal centro, un recinto che ospita un bellissimo gruppo di cervi. Tutte le informazioni QUI. E il sentiero Marciò un percorso naturalistico nel bosco con punti di osservazione guidati e illustrati che conduce alla forra del Travignolo con il ponte sospeso (lo raccontiamo QUI).
Nel Vanoi, troviamo il sentiero etnografico che si estende dal paese di Caoria a Malga Miesnotta di sopra. Un viaggio nel tempo e nello spazio formato da quattro percorsi tematici: la val, dei pradi, del bòsc e della montagna. Ciascuno finalizzato a esplorare ambienti diversi legati alle attività tradizionali che legavano la comunità al territorio.
Valle del Primiero, moltissime attività per famiglie: passeggiate, malghe, itinerari, avventure, parchi gioco. Per scoprire la nostra mini-guida estiva CLICCA QUI!
Escursioni sulla ciaspole, iniziative e luoghi da vivere godendo della magica atmosfera che offre questa valle in inverno: ecco la nostra mini-guida invernale, CLICCA QUI!
Ecco QUI dove posteggiare il camper nel Parco.