Dal ponte sospeso a Malga Fratte con la neve

La combinazione vincente per una gita invernale in Val di Rabbi? Un’escursione sulla neve passando per il famoso ponte tibetano, fino ad arrivare poi a malga Fratte e ridiscendere a valle con lo slittino (e con la pancia piena!). Che ne dite, non vi pare un’ottima idea?

Come sempre, prima di partire, è bene accertarsi delle condizioni della strada: non sempre c’è neve a sufficienza per slittare o ciaspolare. Una chiamata in struttura è un’ottima idea: vi sapranno sicuramente dare tutte le informazioni del caso e consigliare al meglio. Ma partiamo coi nostri consigli!

Come arrivare al ponte sospeso

Si parte dal parcheggio che si trova subito dopo le Terme di Rabbi e si prende la strada sulla sinistra (è tutto indicato). La strada sale in modo abbastanza dolce per circa 20 minuti, dopodiché bisogna svoltare a destra, seguendo la strada forestale. Ancora una ventina di minuti di camminata e si raggiunge il ponte sospeso. Lungo 100 metri e alto fino a 60 metri, si percorre facilmente (sempre che non soffriate di vertigini!). Noi siamo stati tra i primi a vederlo, nella lontana estate del 2016: trovate il nostro racconto nell’articolo estivo Ponte sospeso in Val di Rabbi, sempre aggiornato!

Attraversare il ponte sospeso

Attraversare questo ponte è un’emozione non da poco. Da lassù potrete ammirare la cascata del torrente Ragaiolo,  distante solo pochi metri, e tutta la vallata sottostante. Soltanto in caso di troppa neve o ghiaccio l’accesso al ponte sospeso viene vietato, ma capita in rare occasioni. Anche in questo caso potete andare sul sicuro informandovi presso l’ufficio turistico. Una volta oltrepassato il ponte vi aspetta una breve discesa (attenzione: se c’è ghiaccio sono necessari i ramponi: ricordatevelo al momento della partenza). Noi vi suggeriamo poi di non seguire le indicazioni delle ciaspole (qui sotto) ma di prendere la strada forestale battuta, che sale più gradualmente.


Malga Fratte

In una mezz’ora abbondante arriverete a malga Fratte, che in inverno, dal 21 dicembre è aperta tutti i giorni a pranzo senza bisogno di prenotazione (per la cena invece è necessario prenotare telefonicamente). Circondata da ampi pascoli innevati, sarà un luogo di sicuro divertimento per i bambini.

Malga Fratte in inverno si raggiunge on una bella escursione. Il punto forte però è il rientro, che, se le condizioni della neve lo permettono, può essere fatto in slitta

Cosa si mangia a Malga Fratte

La cucina di Malga Fratte propone piatti tipici trentini (taglieri di salumi e formaggi, strangolapreti, canederli, cervo, polenta e spezzatino…), ma troverete anche le classiche proposte più apprezzate dai bambini (cotoletta, luganega, wurstel con contorno…). Il pasto si conclude in dolcezza con una ricca scelta di dessert.

Noi abbiamo assaggiato di tutto un po’ e siamo rimasti decisamente soddisfatti. Il servizio è stato veloce ed i prezzi ci sono parsi onesti. E siccome anche l’occhio vuole la sua parte, anche la vista dal tavolo non era niente male!

Prima di andare via non dimenticate di acquistare un po’ di formaggio.  I formaggi in vendita sono quelli prodotti in malga durante l’estate: i ricordi perfetti da portare a casa dopo una giornata così!

Con la slitta fino a valle

E ora, se la quantità di neve è sufficiente e lo permette, è tempo di tornare a valle in slitta! Lo slittino può essere noleggiato alla malga e vi permetterà di scivolare sui 4 chilometri di strada forestale fino alla località Plan,  divertendovi e con poca fatica. Attenzione però: slittare è divertente, certo, ma è necessario che chi guida la slitta sia un po’ ferrato in materia: la discesa è infatti veloce e in certi punti potreste trovare un po’ di ghiaccio. Non fate assolutamente scendere i bambini da soli!

Arrivati in fondo, sotto al ponte tibetano (sopra la vostra testa a destra), prima delle piste da fondo, trovate il cartello che indica dove dovete lasciare la slitta. Potete poi decidere di allungare la passeggiata proseguendo, sempre sulla forestale, verso la segheria veneziana. Il sentiero è molto suggestivo: da un lato il bosco, dall’altra il torrente. E poi si ritorna alla macchina percorrendo la strada che passa davanti al centro per lo sci di fondo.

Consigli utili

  • se avete bambini che camminano poco meglio parcheggiare in località Plan, presso il centro fondo o poco più avanti lungo la strada, e prendere la strada forestale che sale (45 minuti circa)
  • se volete attraversare il ponte tibetano parcheggiate alle Terme di Rabbi, ma portate con voi i ramponcini per il ghiaccio: un’ora e mezza circa

Malga Fratte: info utili

  • LUOGO: Val di Rabbi
  • PARTENZA: parcheggio vicino alle Terme di Rabbi
  • ARRIVO: Malga Fratte
  • ALTITUDINE: 1482 metri
  • DURATA: 1 ora e venti  (andata)
  • DISLIVELLO: 280 metri
  • PASSEGGINO: no
  • PUNTI DI RISTORO: Malga Fratte
  • CONTATTI: Malga Fratte, tel. 331.4633633

Condizioni meteo permettendo, Malga Fratte è aperta in inverno tutti i giorni tranne il martedì, a pranzo e a cena (a cena solo su prenotazione). Tutti i giorni durante le festività natalizie. E’ possibile salire in rifugio (sempre su prenotazione e a pagamento) anche in motoslitta (con carrello attaccato dietro) o, in assenza di neve, in jeep (da prenotare chiamando il malga).

Info e contatti

Malga Fratte
tel. 331 4633633
e-mail: info@malgafratte.com
web: www.malgafratte.com

Cosa fare vicino a Malga Fratte in inverno

Abbiamo una mini guida che fa al caso vostro! Scopritela cliccando su Val di Rabbi in inverno

Related Articles