Questa escursione a Passo Valles, appena fuori dai confini trentini, soddisfa grandi e piccini. Cosa pensereste se vi dicessimo che la salita non è mai troppo impegnativa e che vi aspettano un ricco pranzo al rifugio e divertenti discese con il bob?! Se è proprio quello che cercavate, non vi resta che continuare la lettura!
Vi assicuriamo che la salita al Rifugio Laresei vi rimarrà nel cuore e magari ci tornerete anche in estate. Questo posto è noto per la vista mozzafiato sulle Dolomiti (siamo stati in zona più volte nel periodo estivo e vale assolutamente la pena: guardate QUI e QUI).
Partendo da Trento ci vuole circa un’ora e mezza di macchina. Oltrepassato Predazzo, in Val di Fiemme, si seguono le indicazioni per Passo Rolle e, successivamente per Passo Valles. Arrivati al Passo Valles si lascia la macchina al parcheggio gratuito (quota 2031 metri) di fronte al Rifugio Capanna. A questo punto, ben equipaggiati per trascorrere una giornata sulla neve, si imbocca il sentiero, ben segnalato, per il Rifugio Laresei. La salita è sempre molto dolce con solo qualche tratto più deciso, un dislivello di circa 200 metri, adatta proprio a tutti, grandi e piccini.
Dopo circa un’ora dalla partenza, all’altezza di Forcella Pradazza bisogna invece prestare un po’ di attenzione, perché il sentiero attraversa la pista da sci, ma è l’unico modo per arrivare al rifugio.
Arriverete al Rifugio Laresei in un’ora e mezza di camminata prendendosi tutto il tempo di guardarsi intorno e scattare qualche foto: il sentiero è ben battuto e le ciaspole vi serviranno solo in caso di neve fresca. Se i vostri bambini durante la salita avranno da brontolare, come succede spesso con i miei, ricordate loro che la discesa che li aspetta su bob e slitte sarà davvero divertente e torneranno alla macchina in venti minuti, super soddisfatti!
Il Rifugio Laresei (2250 metri) è aperto in estate e inverno, con servizio ristoro sia a pranzo che a cena. Solitamente è molto affollato, prendono le prenotazioni solo fino alle 12.00.
Il menu che propongono è davvero ricco, infatti avrete l’imbarazzo della scelta, alcuni esempi tris di canederli, gnocchi di patate, di zucca oppure tagliatelle al ragù di cerco, ai funghi. Varietà anche nei secondi piatti con varie tagliate, costolette di cervo, braciole, cotolette, gulasch, piatti vegetariani e piatti rustici con numerosi contorni.
Nelle giornate soleggiate il panorama fuori dal rifugio è fantastico: monte Mulaz, monte Civetta, monte Pelmo ed anche il massiccio della Marmolada, solo per citare le più conosciute. Uno spettacolo a 360 gradi!
A questo punto, non restava che godersi la discesa in slittino fino al parcheggio. Al rifugio e nelle vicinanze non è previsto noleggio di slittini.
Per maggiori info:
Rifugio Laresei
tel: 340. 934 7019