Tschötsch Alm, che panorama!

L’Alpe di Siusi è un luogo speciale che, come pochi, ci sa regalare splendide passeggiate adatte ai nostri piccoli escursionisti.  Oggi vi parliamo di un bell’itinerario ideale anche per i passeggini da trekking dotati di freni. Per raggiungere il punto di partenza della nostra escursione dovete prendere la cabinovia Alpe di Siusi (orari di apertura, info e costi, QUI), circa un’ora di macchina partendo da Trento. Potete posteggiare l’auto nell’ampio parcheggio coperto al costo di 3,00 euro per tutta la giornata.

Una volta arrivati in località Campaccio, a monte dell’impianto, seguite il sentiero n.14 che, in 40 minuti, vi porterà fino alla Tschötsch Alm, a metà percorso il segnavia invita a prendere un sentiero che conduce in un piccolo bosco che è accessibile solo a piedi, per chi ha il passeggino può tranquillamente proseguire seguendo il giro del Bulacia (per noi è stata la via del ritorno). Il sentiero invece è in salita per un centinaio di metri, ma la fatica viene certamente ripagata dal panorama, poco dopo troverete nuovamente un segnavia per la Tschötsch Alm.

Noi oggi avevamo lo zaino porta bimbi, quindi abbiamo preso il sentiero in salita che ci ha fatto attraversare le piste da sci ricoperte da un’infinità di fiori: uno spettacolo!

La baita è posizionata in un luogo suggestivo e ci permette di ammirare ancora meglio le maestose catene montuose che ci abbiamo potuto apprezzare durante tutta la nostra passeggiata. Il panorama è suggestivo e ci permette di ammirare il Sasso Lungo, Sasso Piatto, il Catinaccio e lo Sciliar.

La malga è proprio in stile altoatesino: molto curate nei particolari, i piatti che uscivano dalla cucina erano molto invitanti, ma noi oggi ci siamo guastati degli ottimi Buchteln (dolcetti di pasta lievitata con crema alla vaniglia) e i bambini si sono divertiti nel piccolo, ma bel parco giochi all’esterno della malga.

Ben rifocillati e felici per la splendida giornata trascorsa abbiamo preso la via del rientro. Se siete a piedi o con lo zainetto porta bimbo potete tornare dalla stessa strada dell’andata, noi con la voglia di camminare e scattare qualche fotografia in mezzo ai prati di botton d’oro e tarassaco abbiamo preferito continuare sulla strada sterrata, lasciandoci la malga alle spalle, il giro è breve ma ci permette di chiudere l’anello percorrendo la strada adatta anche ai passeggini. Attenzione al tratto in discesa dove il passeggino da trekking va tenuto ben impugnato.

L’Alpe di Siusi non delude mai, il panorama rimane un ricordo indelebile per moltissimo tempo!