Al biolago di Castello Tesino

Nella zona del Tesino, in Bassa Valsugana, è stato realizzato un biolago (inaugurato a luglio 2021) che permette nuotate e tuffi rinfrescanti a residenti e turisti, assaporando anche la pace e il verde della zona. È stato realizzato a Castello Tesino sorge nella zona sportiva multi servizi, dove si trova anche un parco giochi per bambini.  La struttura ha una superficie balneabile di 700 metri quadrati, raggiunge una profondità di 1,40 metri e comprende all’interno una piscina per bambini con un’altezza massima di 70 centimetri.
Naturalmente, in quanto biolago, la sua caratteristica principale è la depurazione naturale dell’acqua attraverso l’impiego di materiali particolari, tra i quali diverse tipologie di argilla e ghiaia, che permettono che l’acqua, filtrata e depurata naturalmente, ovvero senza l’aggiunta di agenti chimici, sia più calda ed abbia una carica batterica minore, permettendo di integrarsi perfettamente con l’ecosistema circostante. Ovviamente l’acqua non viene trattata né con cloro né con altri disinfettanti: per questo, nell’interesse di tutti, si è invitati a mantenere elevati i livelli di pulizia e igiene personale.
Anche l’estetica non è lasciata al caso: c’è infatti un’area fitoterapica che, insieme all’area servizi esterna con docce ad acqua riscaldata da un sistema solare termico, gli spogliatoi e l’uso infermeria regala al biolago un aspetto elegante e curato. Ampio e gratuito il parcheggio.

Il biolago rimane aperto tutti i giorni, dalle 10 alle 18, fino al 5 settembre. Non è necessaria la prenotazione, ma gli ingressi potrebbero essere contingentati una volta raggiunta la capienza massima.

Ci sono alcune regole e buone pratiche da rispettare per l’utilizzo del biolago:

  • bisogna fare la doccia prima di entrare in acqua.
  • non bisogna calpestare la zona del filtro, nè danneggiare le piante
  • bisogna limitare l’uso di creme solari prima della balneazione, al fine di non danneggiare i meccanismi biologici di depurazione (da evitare completamente gli oli solari).
  • nell’area della biopiscina, l’accesso a bambini e ragazzi al di sotto dei 7 anni d’età è consentito solo se accompagnati da adulti.
  • per i neonati che accedono alla biopiscina, è necessario l’utilizzo di pannolini contenitivi impermeabili.
  • nell’area di balneazione non è consentito l’accesso agli animali. Non è permesso dare da mangiare agli uccelli acquatici.

 

 

 

 

Tariffe:

  • adulto non residente in Tesino 6 €
  • bambini 5-12 anni non residente in Tesino 3 €
  • adulto residente a Castello Tesino, Pieve e Cinte 5 €
  • bambino fino a 12 anni residente a Castello Tesino, Pieve e Cinte gratis

Orario di apertura:
dal 25 giugno al 4 settembre 2022 tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.00

Indirizzo:
Loc. le Parti, 38053 Castello Tesino

Maggiori info:
APT Valsugana uff. Castello Tesino 📞 0461 727730